| inviato il 07 Maggio 2012 ore 0:12
Con la 7D guardavo le foto quando ero sulla strada del ritorno la compattezza è un vantaggio non indifferente visto che quando usavo l'altra con un 70-200 mi sembrava di trasportare un mattone!! io purtroppo sto ancora cercando di capire quale possa essere un modello giusto visto che su internet ne ho trovati veramente molti.. la M6 ttl di vantaggio ha solo l'esposimetro integrato?? a me aveva affascinato molto la M4-P.. e come costo mi sembra più abbordabile.. ho letto un discorso che non ho ben capito riguardo alle "cornici".. (Leica M4-P con 6 cornici come Leica M6/7 28-35-50-75-90-135mm).. pensavo che ci fosse un solo tipo di M4-P.. ce ne sono alcuni che limitano la scelta di obiettivi? questa parte mi è poco chiara |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 1:05
Allora.. prima della M6 sono tutte prive di esposimetro integrato, ma puoi aggiungere un Leicameter o un Voigtlaender Meter VC II o usare un esposimetro esterno di tuo grandimento. La M4 è la più simile alle M classiche (M3 e M2), con l'aggiunta del nuovi sistema di caricamento, riavvolgimento e avanzamento pellicola. Costruzione "alla vecchia maniera", ovvero grande precisione tecnica e ottima affidabilità. Mirino 0.72. La M4-2 e la M4P sono riedizioni (economizzate) post-disastro (M5). Più tardivamente la M4P avrà la calotta in zinco come le successive M, invece che ottone. La "P" ha inoltre le cornici per 28 e 75mm. Dalla M6 (1984) è presente l'esposimetro in camera, through the lens, semplicemente indica sovra/sottoesp. con due frecce led nel mirino (M4P e M6 sono identiche, tranne che per questo dettaglio). Esiste una M6 "tarda" che possiede il mirino 0.85.. leggermente più rara, mi pare faccia parte del fine serie prima delle TTL. La M6 TTL aggiunge l'accoppiamento flash TTL, ghiera dei tempi più grande e con direzione opposta rispetto alle precedenti, possibilità di una posizione "off" (risparmio batteria evitando l'accensione non desiderata dell'esposimetro), un led centrale di corretta esposizione e... nient'altro. E' preferibile solo per la freschezza e minore età rispetto alle "vecchie" M6 (la mia è del 2002!) e per la possibilità di scegliere tra 3 mirini, 0.58, 0.72 (classico, come la M4) e 0.85. Prima della M7, tutte le camere hanno otturatore in tessuto completamente meccanico, il che ti consente di usare tutti i tempi, da 1s a 1/1000, anche senza batteria. La M7 introduce la priorità diaframmi, un otturatore a controllo elettronico (utilizzabile a 1/80 e 1/125 senza batteria), e altri dettagli minori (DX coding, ecc..), oltre a tornare alla costruzione in ottone. Tre mirini disponibili, come per la M6TTL. La versione 0.85 non ha la cornice per il 28mm, ma puoi montare dei mirini aggiuntivi per l'uso con le lenti <35mm. La MP è una versione "old style" che ricorda i dettagli della M3, ma con tutte le novità della M7, tranne l'otturatore elettronico. Molto bella e meccanicamente ammirevole, è decisamente più costosa che tutte le precedenti (escluse le edizioni speciali). |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 1:26
Aggiungo anche qualche dettaglio riguardo le varianti comuni, cui può essere utile fare attenzione (non sto ad elencare tutte le ed. speciali, sono veramente troppe e interessanti solo a fine collezionistico). Le M4P e M4-2 dicono non siano ben costruite come la M4 originale (comunque eccellenti), attenzione in particolare a quelle con calotta in zinco. La M6 è stata prodotta in una infinità di varianti ed edizioni speciali... per iniziare evita le "Panda" ovvero le M6 Chrome con leve e pulsanti neri: non è un'ed. speciale, è solo una M6 meno attraente, probabilmente uscita di fabbrica per mancanza di parti. E alcuni negozianti chiedono pure un'extra rispetto a una normale chrome. www.mir.com.my/rb/photography/companies/Leica/Leica-M6/M6-chrome-Panda Le prime M6 sono note come "Wetzlar", solitamente costano qualcosa meno delle successive. Qua puoi trovare una lista delle differenze: www.cameraquest.com/m6dif.htm La M6 Titanium è una normale chrome con rivestimento in titanio.. niente di speciale, da considerare solo se piace l'estetica. Solitamente un 100/200€ più della chrome. Le M6 "Test Camera" sono edizioni limitate (solit. nell'ordine delle decine per ogni stato), con una bandiera dipinta sulla calotta superiore a seconda del paese di destinazione. Probabilmente l'ed. speciale meno interessante, mal riuscita e più economica sul mercato. Le M7 prodotte con il programma "a la carte" sono spesso combinazioni originali delle varie finiture solitamente disponibili.. alcune possono essere piacevoli (ma non le comprerei mai). Attenzione a quelle con incisioni personali, devono essere vendute con un buono sconto. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 12:19
Grazie mille Anext.. Sei stato particolarmente chiaro.. ora inizio a sentire qualche negozio per l'acquisto.. come obiettivo da "street" per B&W tu cosa mi consigli?? un 35 o un 50mm?? volevo stare basso come spesa inizialmente e prendere un Voigtlander.. se per esperienza personale me ne sai indicare uno te ne sarei grato.. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 13:54
Grazie Xanakinx.. ora ci guardo.. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 17:11
avrei trovato un voitlander VOIGTLANDER NOKTON CLASSIC M.C. 35mm F1.4 nuovo intorno ai 500 euro.. cosa ne dite?? può andar bene come obiettivo per "street"?? |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 19:24
anex alla fine sei diventato quasi più' esperto di me di casa leica... ti sarai mica ammalato? |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 19:52
“ alla fine sei diventato quasi più' esperto di me di casa leica... ti sarai mica ammalato? „ Figurati, è solo che ogni tanto mi piace leggere qua e là e sfogliare un po' gli infiniti listini dell'usato Leica.. comunque la cura esiste, è solo molto costosa |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 20:51
se scatti principalmente in bianco nero è preferibile la versione SC (Single Coated) del 34mm f1.4 |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 22:33
Il Voigtlander Nokton 35 mm f/1.4 è stato uno dei miei primi obiettivi. Bello, eh! Mentre lo utilizzavo, mi chiedevo: "Se un Voigtlander è così, chissà come saranno i Leica!". Così, di li a poco passai al Summicron 35 Asph. Il Leica è superiore in tutto: è più nitido, più corretto, più brillante e contrastato. Perfetto, in una parola. Ma noioso: non c'è voluto molto perché cominciassi a rimpiangere il piccolo Nokton... Che non è assolutamente perfetto: soffre di purple fringing e di distorsione a barilotto e solo tu sai se puoi convivere con i suoi difetti... |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 23:01
Non riesco a capire quale obiettivo prendere sinceramente Carlo.. Non potendoli provare, il primo obiettivo per avvicinarmi alla pellicola in B&W dovrebbe essere "non troppo problematico" secondo te? Essendo un mondo completamente nuovo per me non saprei proprio quale scegliere.. Tu quale mi consiglieresti per non avere "rimpianti"?? |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 23:44
La focale che prediligi non la posso di certo conoscere... C'è una serie di obiettivi adorabili della Voigtlander: sono i Color-Skopar 28, 35 e 50 con attacco a vite (ti servirà un adattatore), i modelli fuori produzione. Sono un po' difficili da trovare, ma costano poco e vanno benissimo. |
user10190 | inviato il 08 Maggio 2012 ore 0:10
Non riesco a capire quale obiettivo prendere sinceramente La mia esperienza... le focali migliori per la Leica M6 classica (non le versioni speciali) sono il 35 e il 90, come adeguati per la fotografia per la gente (distanze da un metro a sette metri). Poi ovviamente si fotografa di tutto ma se non hai chiaro quale focale prendere e magari ti interessa soltanto un obiettivo, il 35 summilux preasferico è imbattibile (oppure analoghi. Anche il summicron f2 oppure il summar f2,8 non è male). Non ho letto tutto il topic ma presumendo che non vuoi sostituire la reflex, ma soltanto affiancarla, e prevedi un investimento limitato puoi partire con il 35. Da considerare le ottiche russe, alcune ottime sia per il bn che il colore che con pochi soldi di consentono di divertirti e completare con ottiche economiche, un corpo con ottica Leitz di base. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |