RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè scattare a tutta apertura?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè scattare a tutta apertura?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:27

E' una scelta, usare determinati diaframmi, che porta ad un risultato preciso.
Se vuoi quel risultato devi fare quello.
Quindi e' gusto personale nella ricerca di un risultato specifico!

Niente gara a chi ce l'ha piu lungo (dire piu aperto faceva proprio bruttoMrGreenMrGreen)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:27

riguardo al primo post, lenti di scarsa qualità che aprono a 1.2 o 1.8 o 2.8 ecc....non ne esistono.....

inutile far aprire così un fondo di bottiglia........e chi progetta ottiche sa perfettamente cosa sta facendo......

ovviamente ottiche aperte e costose si rivolgono a certi utilizzi......non solamente professionali...ma di un certo livello....

poi è anche vero che stanno facendo reflex da regalare alla prima comunione......con ottiche da abbinarci.....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:30

te l ho gia spiegato: schema ottico "tu prende in mano e prova e tu verifica"
anche a f11 stacca
pure a f16

parlo di cose concrete perche l'ho avuto per quasi 2 anni (e ho avuto 6 anni il 50 1.4) e ora 50 1.8 stm
(per alcuni puo essere una limitazione il fatto che stacchi cosi)

Non ho la lente in questione ma da quello che ho capito dipende dallo schema ottico non particolarmente corretto ai bordi: le maggiori aberrazioni rendono meno nitido anche quello che non è completamente fuori fuoco


non centra il fatto dei bordi stacca anche su bordi e sempre

vi pare che un 50 mm chiuso faccia uno stacco cosi?
ehm no





f 3.2
assomiglia allo stacco di un 85mm grosso modo





50mm stm a f2 prova pratica cosi tanto per mostrare lo stacco

uno ha uno stacco netto e cattivo
l altro dolce questa è la grande differenza

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:33

Ma se spendo centinaia di caffè per prendere un obiettivo con aperture estreme é per usarle altrimenti risparmio e fotografo a f32

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:45

Io ho il 50 1.8 e x ritratti scatto praticamente sempre a tutta apertura x lo sfocato che offre... poi dipende da obiettivo e tipo di foto ovviamente

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:53

fotografo a f32
e fra parentesi, l'85 1.2 arriva tipo massimo a f16 o poco piu

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 12:57

E una questione di scelta stilistica a mio giudizio

Con gli alti iso del digitale un 1.2 a meno di scattare al buio pesto e abbastanza inutile per avere piu luce e basta

Servono per ottenere foto particolari

Sul fatto che gli obb economici siano scarsi a tutta apertura nn sono d accordo. E vero in laboratorio e se ingrandisci al 100% e guardi pixel per pixel. Ma questa e fotografia o pippe? La vita reale e un altra roba. Io uso il 50 1.8 a ta con grande soddisfazione e se la foto nn e nitida di solito e colpa mia che ho ciccato mf.

Quindi se ti preoccupa la nitidezza a ta nn ingrandire la foto ma guardala interamente e valutala nel complesso. Vedrai che se e bella, sara bella anche se l obb nn spacca il pixel

Ciao!

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:28

Ma questa e fotografia o pippe?

Questo è un grandissimo dilemma odierno...Triste

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:33

ogni volta che chiudi un f1.4 una fatina muore



avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 14:14

Noto che spesso, o quasi sempre, chi possiede magnifici obiettivi di grande apertura (1.4 o 1.2 su tutti) tende ad usarli sempre appunto tutti aperti.
Io ho sempre pensato che le aperture estreme dovessero servire, da un lato solo quando necessarie per buio dell'ambiente o per staccare lo sfondo in maniera assoluta e totale, dall'altro perchè, comunque, l'ottica così performante da un'eccellenza a diaframmi intermedi molto maggiore, almeno di solito, delle ottiche non propriamente professionali, per non chiamarle scarse o amatoriali, per intenderci gli zoom che partono da f. 4 o 3.5.
Ad esempio il mio 50 1.4 è strepitoso a f. 4.5 e comunque più di un analogo di minor apertura massima.
Pensate quindi che ci sia una forma di "dimostrazione di forza" in chi li usa perchè vuole farlo a tutti i costi, a scapito magari di mettere a fuoco solo la punta del naso di un volto e non più l'orecchio, oppure avete altre intepretazioni?


Se si vuole scattare a f/4, non vedo perchè spendere di più e portarsi il peso di un f/1.4. Si prende un f/1.8 che avrà una resa identica ad f/4 e si usa quello.

Se prendi una lente più luminosa, è per usarla a f/1.4 o f/1.2 o f/1, non per diaframmarla e stare a spippolare sulla resa perfetta degli angoli estremi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 17:22

@Yaaa: :-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 17:46

beh, anzitutto grazie a tutti quelli che finora hanno scritto e che forse lo faranno ancora: mi fa piacere vedere di aver trovato un argomento che desta attenzione ed apre al dialogo tra noi; era quello che volevo ed apprezzo tutte le opinioni espresse, che a modo loro hanno una logica.
Personalmente mi trovo molto d'accordo con Gabriele67, Scavir, Phsystem e Mattia Guietti.
Sono d'accordo anche con chi dice che se compri un ultraluminoso lo devi usare, ma io penso che NON costantemente debba essere usato, e mi spiego: un ultraluminoso, per sua concezione e per limiti fisici della scienza ottica, non può avere a TA la stessa qualità che invece avrebbe per esempio a f. 4, ma è ovvio che se io voglia staccare un bel bokeh lo userò aperto.
A me interessa usare le ottiche alla loro migliore focale, a meno che non mi servano a TA, ma solo allora lo farò, non per partito preso.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 17:52

non è assolutamente vero! a parità di diaframma...ci puo' essere un 50mm che stacca di + e uno che stacca di meno!
una cosa è lo sfuocato.. che dipende da quanto è stata corretta l'aberrazione sferica (che poi guarda caso influisce anche sui punti luce)
e un'altra cosa è: il passaggio dalla zona a fuoco alla zona non a fuoco. ci sono obiettivi che: il passaggio dalla zona a fuoco alla zona non a fuoco è netta e brusca. in altri invece è + graduale.
in quelli dove è netta e brusca IMHO.. è come se sfocate da matti lo sfondo e ci appiccicate il soggetto a fuoco.
mentre in quelli dove è graduale IMHO...l'effetto 3d è + bello.
il fatto sta che molto spesso e tranne rari casi...con un obiettivo stopped down di 2 stop...si eliminano i difetti delle performance a tutta apertura.
la foto acquista + contrasto generale...i colori sono + saturi etc. IHMO




a f4 (se ricordo bene)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 17:56

per rispondere brevemente a Mastro78: hai visto il test del tuo 135 Zeiss (Progresso Fotografico serie oro n. 7)?
A tutta apertura raggiunge un modesto voto 6, poco meglio del mio Minolta 50 1.4 che in situazione analoga tocca il 5,7.
Nel miglior diaframma di lavoro (f. 4.5 per entrambi) invece lo Zeiss tocca voto 8, il Minolta 8,8.
Seguendo il ragionamento che ho appena scritto prima, usare un'ottica come la tua sempre a TA significa sprecare le sue possibilità di qualità a f. 4.5, semprechè non ti serva la massima apertura, e allora ok la qualità finale come sia sia.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 18:15

usare un'ottica come la tua sempre a TA significa sprecare le sue possibilità di qualità a f. 4.5

rilegare le qualita' alla risolvenza (praticamente l'unica cosa misurabile, insieme alle aberrazioni cromatiche laterali) e' quantomeno riduttivo. Che me ne frega di perdere linee/mm (che ad esempio nei ritratti non sono neppure tanto importanti) quando la lente bella aperta da un'ottima transizione fuoco/fuori-fuoco ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me