RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 200-400 vr2 o Sigma 150-600 S?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 200-400 vr2 o Sigma 150-600 S?





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 18:33

Alla fine ho preso il 200-400 VR II. Grazie a tutti per i consigli!!!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:20

Visto che l'hai preso ci dai un confronto fra 300 F2.8 + 1.4 e 200-400 liscio?

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:39

Per meti tieni il 300 e ci affianchi il Sigma S. Non venderei quella lente a cuor leggero, l'ho avuta, venduta e rimpianta. Il 200-400 non l'ho mai provato ma a quanto leggo a distanze lunghe non é una lama come lo può essere il 300 con TC14. Poi non potendo dare un giudizio personale non posso dirlo con certezza. Ma vendere il 2.8 per uno zoom f4 non mi sembra una cosa da fare. Imho ovviamente.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:13

Provvederò prima possibile a fare un confronto. Diciamo che la scelta è maturata soprattutto grazie al consiglio del carissimo Emanuele Biggi (naturalista, fotografo e presentatore di Geo & Geo in TV). Mi ha confermato di aver fatto la mia stessa scelta e che non tornerebbe mai indietro, così come il grandissimo Stefano Unterthiner, con cui ne avevo parlato in primavera.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:24

A me sta facendo molto comodo l'apertura a f/2.8 del 300mm, ciò nonostante il 200-400 vr2 mi intriga parecchio! Prima o poi lo prenderò ;-)
Attendiamo le tue considerazioni ed i tuoi test se hai tenuto il 300mm!
Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 15:20

sarei curioso di vedere questo abisso di qualità tra il 200-400 e il sigma 150-600.

E soprattutto se tutta questa differenza di qualità giustifica i più di 4000€ di differenza....


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 15:27

Dalle foto che vedo del 150-600 s, sarei anch'io curioso di vedere la differenza di resa, non che il 200-400 sia scarso anzi, è il sigma che è ottimo, almeno da quello cHe si vede.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:25

Ieri in capanno c'era un amico con D7200 e Sigma 150-600 Sport.
Io ero con la 5Dsr ed il 500ISII+1.4XIII.
Non ho resistito a fare una prova, ho montato la mia SD nella Nikon e fatto i canonici cinque-sei scatti al primo insignificante soggetto a distanza classica - i canonici 9-10mt (purtroppo il martino non si è reso disponibile MrGreen); subito dopo, ho replicato con la Canon.
Stessa sensibilità (400ISO), tempo (1/400, ma con gli stabilizzatori su soggetto fermo è abbastanza), per il Sigma focale 550mm (non so se perché rende meglio un pelo meno della focale massima, chi lo usava l'aveva impostato così), tutta apertura per entrambi.
Sviluppo in LR, stessa PP, il migliore degli scatti per entrambe.
Crop al 100% del Sigma su D7200:



Crop 100% del Canon su 5Dsr:




Il Sigma è ottimo, forse a 600mm qualche dettaglio in più sarebbe uscito anche se già a 550mm lo vedo un po' al limite sull'esigentissimo sensore della 7200. Per la cifra non credo si potrebbe pretendere di più; ad occhio, va un filino meglio del 100-400IS II moltiplicato 1.4, e la cosa non mi sorprende.
Il Canon, anche moltiplicato su un sensore appena un pelo meno denso, si dimostra un'ottica superlativa.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:52

Otto, non puoi mettere a confronto il tutto. Differenza di lente (zoom vs fisso) di mm (825 vs 700) e di sensore (FF vs apsc).
La d7200 costa 3-4 volte meno della 5ds, la lente costa 6 volte più del Sigma MrGreen



avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:57

Otto con la 5dsr e 500 hai fatto la radiografia alla foglia! PS che qualità assurda anche moltiplicato!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:05

Ho avuto per diverso tempo il Nikon 300/2,8 Mk1 (la prima delle versioni AF-S che ancora non avevano il VR) e oggi ho il 200-400 VR II.
Il 200-400 ha dalla sua l'enorme versatilità ma la resa del 300 anche moltiplicato é superiore e lo sfuocato é più gradevole (soprattutto in controluce).
Il 300 sopporta magnificamente tutti i moltiplicatori mentre il 200-400 tiene il TC14 e meno gli altri.
Il 200-400 poi alle lunghe distanze mostra qualche limite per contro a 200 mm é notevole ed é paragonabile al 70-200 (ovviamente a f4).
Chiaramente montare e smontare i moltiplicatori é una seccatura.
Il cambio, a mio avviso, é da valutare attentamente.

Il Sigma ho avuto modo di provarlo proprio oggi ma siamo su un altro pianeta rispetto ai primi due.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:10

Otto, non puoi mettere a confronto il tutto. Differenza di lente (zoom vs fisso) di mm (825 vs 700) e di sensore (FF vs apsc)


Fabio, il sensore della 7200 equivale a circa 54mpx su FF; poco più della 5Dsr. Il discorso "focale equivalente" quando si confrontano crop al 100% non esiste. Qui ci sono solo 700mm effettivi contro i 550 del Sigma, più mm su un sensore leggermente meno denso vs meno mm su uno che lo è un filo di più.
Incidentalmente, mi aspettavo meno rumore dalla D7200, a 400ISO ne ha ad occhio più della 5Dsr, avrei scommesso su un vantaggio per il sensore Sony.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:30

Fabio, il sensore della 7200 equivale a circa 54mpx su FF; poco più della 5Dsr.


Ma la d7200 ha un sensore piccino, la 5ds no. Non ti puoi aspettare la stessa resa perché hanno, più o meno, la stessa densità.

I test vanno fatti alla stessa focale e con la stessa categoria di sensore, altrimenti si falsa tutto.

Qui ci sono solo 700mm effettivi contro i 550 del Sigma


Appunto, il Canon ha un bel vantaggio.

Incidentalmente, mi aspettavo meno rumore dalla D7200, a 400ISO ne ha ad occhio più della 5Dsr, avrei scommesso su un vantaggio per il sensore Sony.


Da questo deduco che non hai una grossa considerazione dei sensori Canon MrGreen
Dovresti fare un bel test d7200 Vs 7dmark2, allora vedi la differenza del sensore Sony!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:31

Un po' off topic ma mica tanto

Se dare dentro il 300 F2.8 si dovrebbe anche considerare che del 300 F2.8 dovrebbe (molto in teoria non si sa quando ) uscire la versione FL

Comunque guardando i due crop sopra e guardando il costo dei due setup c'è da rimanere sbaolorditi

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:32

beh che ci sia una differenza notabile al 200% di ingrandimento lo posso presupporre, che ci sia una abisso è contraddetto da ogni prova di laboratorio mi pare, io non ho nè l'uno nè l'altro di certo il 200-400 non lo potrei mai considerare nè per prezzo nè per ingombro e sopratutto perchè di 400 non me ne farei nulla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me