RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M3







avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2015 ore 22:34

Mi pongo seriamente una domanda:

Ma com'è possibile che la granparte dei canonisti non tiesce nemmeno ad immaginare che esistano altri marchi?

figuriamoci accettare che siano migliori!

Mhà...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 23:11

X chi mi ha chiesto che obbiettivo ho al momento ho una 5 mkII una 6 una 70 ( che sto vendendo) come obbiettivi 17/40 24/105 35 f2 is 100 macro L 70/200 2.8 Is II è x questo che volevo rimanere nel marchio Canon ma a quello che ho capito nel campo delle mirroles il mio amato marchio é messo malaccio
Al momento la più che mi convince sarebbe la Sony a6000 con kit 16/50 e 55/210

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 23:24

A6000 che porto sempre con me, anche quando giro in bicicletta. Ideale per contenere pesi coi voli low cost.. Con auto al seguito mi porto pure la 6D.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 23:27

Credo che ad oggi Canon abbia fatto il sistema M per regalare le fotocamere come fermacarte ai dirigenti, sono davvero sottotono. Detto ciò dalle poche prove alle macchine presenti nei negozi non è che vadano male ma è ridicolo che una casa che primeggia nella fascia pro delle reflex tenga a listino una mirrorless del genere. Io ho posseduto Panasonic m4/3, e Fuji, ma ho avuto modo di provare Sony ed Olympus e direi che c'è l'imbarazzo della scelta. Personalmente metterei il m4/3 assieme alle aps-c di Sony (a patto di scegliere ottiche compatte) come sistemi privilegiati per affiancare il FF mentre guarderei a Fuji e Sony FF come primo sistema visto che comunque non sono compattissimi sopratutto nelle lenti più preformanti. Personalmente ho rimandato la migrazione a sistema mirrorless come main al giorno in cui mi convinceranno al 100%, la nuova Sony a7rII come dicono le mille discussioni su di lei è stata un discreto passo avanti ma per ora il massimo (a mio parere da molti confermato), per un uso a 360 gradi (ci sono persone che in molti generi e modalità fanno già tutto con mirrorless) si ottiene ancora affiancando reflex a mirrorless.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 23:51

Fuji e Olympus le ritengo superiori, anche sony se è per questo. Per questo ho specificato che la eos m per me è ottima "rispetto al prezzo". una xt1 o una om1 sono di un altro pianeta, per non parlare delle ff sony. Ma anche col prezzo si va molto su, e la compatibilità con le ottiche Canon è molto limitata

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 0:12

Che lenti hai per la reflex?


Penso che lo stai chiedendo a me?
-sigma 180 macro f/3.5
-tamron 24-70 f2.8
-sigma 70-200 f2.8 (in futuro)
-canon 17 ts-e (in futuro)
-sigma tc 2x e 1.4x

In realtà anche la 5d3 è (in futuro)

P.S.: ops non era per me! Sorry

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 0:30

la compatibilità con le ottiche Canon è molto limitata


Quindi la Canon M3 è la soluzione migliore per chi vuole solo un secondo corpo molto piccolo e/o utilizzare tutte le proprie ottiche Canon.
Ovviamente a prescindere dalla superiore qualità dei concorrenti che però hanno problemi di compatibilità ( manual focus - blocchi)

correggetemi se sbaglio!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 3:43

EOS M quando è uscita costava uno sproposito e aveva un AF osceno rispetto alla concorrenza, poi hanno dovuto abbassare moltissimo il prezzo per riuscire a venderla e con il firmware che ne rendeva decente l'AF è diventata conveniente per chi cercava un valido secondo corpo compatto con ottica pancake. Nella nuova M3 sono state migliorate diverse cose, ma ovviamente si è alzato notevolmente il prezzo, ci sono sempre pochissime ottiche e continua a mancare il mirino che Canon sembra proprio non voler integrare.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2015 ore 6:18

In quanto a compattezza ritengo sia da valutare attentamente la sony rx 100iii. Un'ottica luminosa su un ottimo sensore, ed è davvero tascabile!

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 8:44

@ Montrukky
A mio parere ni, se hai già ottiche Canon la eos m va molto bene e mi sembra una soluzione razionale . La m3 non saprei, altri utenti dicono che è nuovamente salita di prezzo. Se è così trovi di meglio in giro

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 14:43

Se si pensa alla Eos M3 come sistema ML a se stante è evidente che ce ne sono dei migliori. Se si guarda il parco lenti le poche che ci sono, seppur di buona qualità per essere lenti kit, è evidente che il sistema si rivolge ad un cliente consumer che aggiungerà poco all'obiettivo kit 18-55. Un fotoamatore evoluto che vuole sostituire la reflex non trova certo nel sistema Eos M la risposta. Il sistema offre però una lente, il 22 f/2 pancake, che è ottima per reportage. Non è un caso. Se si viole affiancare una ML ad un corredo Canon la Eos Mx può essere una soluzione.

Io ad aprile ho preso la m10 con due zoom kit e ho speso 845 euro. La M3 costa più o meno gli stessi soldi ma se avessi preso la M mi sarei potuto accontentare del 18-55 adattando magari l'85 f/1.8 come medio tele da ritratto (uso il 40-150 della oly solo per ritratti). Ho in corredo anche il 40 ed il 50 f/1.8 e anche questi si potrebbero utilizzare abbastanza comodamente. Avessi scelto addirttura la Eos M1, che in quel momento costava quattro soldi compresi adattatore e Speedlite 90EX, avrei avuto un sistema peggiore di quello OMD ma certamente più integrato nel mio corredo. Ho voluto provare la Oly, tornassi indietro forse farei la stessa scelta ma forse no... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 14:45

@Daniele

Mi pongo seriamente una domanda:

Ma com'è possibile che la granparte dei canonisti non tiesce nemmeno ad immaginare che esistano altri marchi?

figuriamoci accettare che siano migliori!


Mi sono riletto tutti i pochi messaggi e non capisco da cosa trai questa conclusione.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 14:48

M3 può sostituire una Reflex solo se ci si accontenta delle sue quattro lenti, ma c'è di meglio in giro.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 14:54

@Delphy67

in effetti non c'è posto...



per il mirino serve la larghezza: 2 ghiere, supporto flash, flash esterno e mirino devono essere allineati in qualche modo a meno di non utilizzare una forma tipo reflex con mirino centrale e flash pop up sopra il mirino (tipo Oly e xt1). Infatti l'ottima a6000, che ha tutto in linea, è più larga di 9 mm, quanto basta per farci stare il mirino appunto. Se dallo stesso sito guardi la parte superiore delle fotocamere lo si vede molto bene. Aggiungo che secondo me Canon il mirino non lo ha messo volutamente perché in 400 grammi di peso e poco spessore in più offre la 100D ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 14:56

M3 può sostituire una Reflex solo se ci si accontenta delle sue quattro lenti, ma c'è di meglio in giro.


Credo non ci siano dubbi su questo :-P, come non ci sono dubbi sul fatto che la cosa sia voluta essendo Canon leader nel settore reflex ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me