RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica.







avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 10:41

interessante discussione, seguo!

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 11:05

Come già detto qualche post sopra, se le macchine riproducessero fedelmente ciò che vediamo noi, sai che noia, non ho detto gioia, ho detto noia.
Non credo che 14000 stop di DR ci renderebbero fotografi migliori ma solo fotografi pigri.
Porto un esempio, una discussione fatta pochi giorni fa con un collega che postproduceva foto di un live. Beh apriva ombre e recuperava come se non ci fosse un domani ed esclamava "oh che sensore pazzesco!". Non ho mai avuto grande stima per lui come "professionista" e adesso ne ho anche meno, pensavo "ma imparare ad esporre?".
Tutto questo per dire che, si, la tecnologia é figa, che la l'ultima macchinetta é pazzesca, ma ottenere una foto "impossibile" attribuendosi un merito (per conoscenza tecnica, ingegno e dedizione) dell'80% lasciando alla reflex il 20% sia molto più gratificante che recuperare 12 stop in PP o andare li, scattare e ciao.....

user46920
avatar
inviato il 22 Agosto 2015 ore 12:09

@L'Occhiodelcigno, scusa mi sono spiegato male.

Non è con me che ti devi scusare (sempre che ci sia il bisogno di farlo), è sufficente chiarire i pensieri scritti (poco chiari).
Però, non so dove hai preso queste info che mi paiono strane e che non avevo mai sentito.
Invece quello che vedo, è che se chiudo gli occhi, poi mi volto ad esempio di 90° giusto per cambiare inquadratura e li riapro senza muoverli in giro, il tempo di mettere a fuoco e che l'iride si posizioni per la nuova luce e l'immagine è quella, con una dinamica ben definita e non cambia per nessun motivo nel tempo (ovvero non saprei come interpretarlo).

Diversamente, il discorso dell'accomodamento tra buio e luce è un processo piuttosto lungo, che impiega anche 20 minuti e oltre.
Il valore della gamma dinamica dell'occhio quindi non può tenere in considerazione questo fatto, in quanto la nostra capacità intantanea è quello che fa testo secondo me in questo caso del Topic.

Ho provato a misurare una situazione di luce che entra dalla finestra e una di ombra appena sotto, trovando un gap di circa 8 stop (misurando in spot) ... poi ho provato a scattare una ripresa calcolando la media del gap e la foto risultava scura (troppo). Andando a tentoni ho dovuto esporre praticamente per le ombre (1 stop in meno circa) e la risultante è stata che le luci comunque venivano bruciate.

Come si spiega questo ??? Eeeek!!! (... ho comperato una fotocamera da buttare ?? MrGreen)

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 16:43

"Il controllo della gravità, la fusione nucleare ci servirebbero molto di più che....."
Certo, ci sono un sacco di cose che ci servirebbero di più, a cominciare dal buon gusto, dall'educazione, dal rispetto, dall'altruismo, dalla pazienza, eccetera, ma qui stiamo parlando di fotografie. Fotografie, si fa presto a dire. Ma perchè, quelle pubblicate qui su Juza sono fotografie? Possiamo ancora chiamarle così? Belle, bellissime, emozionanti, luccicanti, coinvolgenti, artistiche, certo. Ma mi sembra che la fotografia, quella vera, intesa come cattura e riproduzione fedele della realtà visiva, sia ormai declassata ad essere solo il primo passo di una lunga catena. In realtà le immagini pubblicate non hanno nulla a che fare, sotto l'aspetto tecnico - non sto parlando degli aspetti artistici - con la fotografia, sono opere per le quali si smanetta per ore al pc modificando contrasti, saturazioni, luci, ombre, nitidezze, istogrammi, applicando maschere e diavolerie varie fino a quando l'autore non ottiene il risultato voluto. Tutto pertinente e sacrosanto, ovvio, la tecnologia ci mette a disosizione i software e li usiamo, ma resta il fatto che il risultato prodotto dalla macchina e dal sensore (e anche dal processore, se jpeg), cioè il primo passo della lunga catena, fa veramente pena ed è lontanissimo dalla realtà visiva. I software di post produzione sono stati creati perchè il digitale li ha resi possibili e per arricchire le creatività, ma anche per rimettere a posto gli obbrobri, gli errori prodotti dai sensori e dalle loro lacune, oggi inammissibili. Perchè non si crea su Juza un angolo dove pubblicare solo fotografie non corrette in post produzione, ma nude e crude come escono dalle macchine? Spendo migliaia di euro in corpi e obiettivi serie L e quando scarico le foto sul pc non so se ridere o piangere e mi avvio tristemente, come tutti, alla post produzione per correggere, modificare, aggiustare le penose limitazioni e le mancanze dei sensori, i veri colpevoli. E siamo nel 2015. Certo, si potrebbe modificare la definizione di fotografia, includendo nel processo della sua realizzazione anche la post produzione, ma allora chiamiamola in un altro modo. Ribadisco, credevo che la tecnologia avrebbe semplificato e migliorato i risultati, invece avviene il contrario. Ma probabilmente la vera finalità della tecnologia applicata alla fotografia è di continuare a tenerci in uno stato simil preistorico, dove le cose si complicano sempre più e dove non raggiungiamo mai la soddisfazione, per continuare a farci spendere un sacco di soldi. Buon week end a tutti.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 16:54

Egregio Blackrain 87, non sono d'accordo. Se io avessi 14000 stop di DR non sarei comunque un fotografo pigro e non mi annoierei per niente. Mi dedicherei alle inquadrature, alla ricerca del migliore angolo, delle migliori luci, agli aspetti artistici e comunicativi, passerei comunque notti in bivacchi o in rifugi come ora, ma senza dovermi incazzare quasi ogni volta al pensiero di avere speso una barca di soldi per tirare fuori delle fotografie ante post produzione indegne dei capitali investiti e delle aspettative alimentate. Cordiali saluti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 17:38

Se non sbaglio stando ai test di DPREVIEW le ultime nikon con sensori sony, d5500, d7200, d750, recuperano circa 5 stop nelle ombre senza effetti distruttivi apprezzabili normalmente. Qualcuno avanza dubbi sulla qualità dei colori risultanti ma mi sembra che raamiel abbia dimostrato come una corretta profilatura risolve o quasi il problema. Secondo me rispetto alla tecnologia Canon c'è una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:32

Avere più gamma dinamica fa solo bene; non solo perché è possibile catturare la scena con più facilità senza ricorrere a filtri o altri trucchi per comprimere la gamma dinamica prima che arrivi sul sensore, ma anche per avere un segnale meno affetto da rumore mano a mano che andiamo verso le ombre.
La misura della gamma dinamica è sempre legata a un fattore qualitativo; l'ultimo stop utile nella misurazione è quello che arriva a malapena a soddisfare quel parametro.

Se un sensore ha 10,97EV e un'altro ne ha 13,67, ci balla una differenza di 2,7 stop.
Siccome gli EV sono normalizzati sul log2 otteniamo che 2,7 stop di differenza significa un fattore di circa 6,5.
Ossia il sensore con più gamma dinamica dell'esempio produce 6,5 volte meno rumore verso le ombre; non è un inezia.... è un abisso.

Però, come tutte le cose, anche la gamma dinamica non può essere infinita; nessuna ottica può trasmettere contrasti oltre un certo valore. Oltre questo limite le inter riflessioni alterano il contrasto in modo irrecuperabile.

Per quanto riguarda la profilazione della fotocamera, francamente non capisco perché sia un concetto tanto difficile da far breccia nella testa della gente.
Aspettarsi una resa cromatica decente aprendo un RAW su Lightroom, e svilupparlo con uno dei profili di fabbrica è come pretendere di stampare bene con i profili base della stampante.
Anzi, spesso e volentieri la gente si stupisce del perché un ottica di produttori terzi abbia alla fine una dominante.... sarebbe come stampare su di una EPSON con una carta Ilford usando un profilo fatto per una carta EPSON, e lamentarsi poi che i colori sono un po strani.
L'accoppiata sensore/lente non fa eccezione nella catena del colore.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:36

Luigifilippo: io non faccio alcuna postproduzione. Nelle mie gallerie vi sono foto scattate tutte in Jpg. senza correzione alcuna.
Se guardi quelle scattate con Fuji s5 sono abbastanza naturali.Ho fatto della naturalezza la mia bandiera.
Tutto si può dire delle mie foto ma non che siano taroccate.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:50

La post produzione, é parte integrante del processo creativo.
Che la faccia l'elettronica della macchina o i bagni di sviluppo di Ansel Adams o il laboratorio da 1 ora dei tempi andati, sempre di post produzione si tratta.
é così complicato capirlo?

user62173
avatar
inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:55

Premettendo che 2.5 EV non fanno la differenza...
non ha tutti i torti.

Perché una moderna fotocamera che dispone al suo interno di microprocessori avanzati,
non è in grado di produrre un unico RAW risultante da una misurazione della scena che tenga conto di grandi differenze tra zone DX SX dell'istogramma ?
Un bracketing automatico che metta a posto direttamente zone con luce forte e ombre troppo scure ?

Giuliano...
tu non vuoi capire una cosa moltooooo semplice.
Quella che tu chiami naturalezza è la postproduzione standard applicata direttamente dalla fotocamera per produrre il JPG.
Quindi le foto sono per metà tue e per metà di chi ti fa la postproduzione.....
Sony Fuji Nikon ???!!!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:56

Giuliano, intanto son felice che sei sempre sul forum Sorriso; però secondo me il termine taroccate o meno non è corretto.

Le foto che fai con la Fuji s5 passano sempre e comunque da un profilo di caratterizzazione, anche se ti limiti ai jpg in camera. In questo caso la macchina usa i profili che ha memorizzato internamente, ma la catena di sviluppo è sempre la stessa.
I tuoi colori naturali sono ottenuti in modo empirico, per esperienza e combinazione.
La stessa cosa la si può fare in modo analitico; la gestione del colore esiste per questo. E la usi, inconsapevolmente, anche tu.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 18:57

Questo è vero.Trattandosi di macchine digitali non può che essere così.Però alcune macchine( diciamo i loro softwares) semplificano molto il lavoro perché sfornano dei jpg. veramente belli di modo che non c'è bisogno di dedicare altro tempo alla foto scattata.
Non è il caso della Canon.Quella è tra le peggiori purtroppo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 19:02

@I-Felix

2,5 stop non fanno differenza? Bhe ... dipende, magari quello che fotografi ha una gamma dinamica ben più ristretta dei limiti del sensore, e allora bon.
Ma se sei in esterno un sensore con 2,5 stop di vantaggio vede zone più scure di 5,65 volte; non il doppio più scure... oltre 5 volte più scure. E' tanto, ma tanto davvero.
Questo spiega il vantaggio dei sensori Sony sui recuperi delle zone in ombra; il numero 2 sembra piccolo, ma espresso in stop fa una grande differenza.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 19:03

Quindi, Giuliano, il tuo post producer preferito è un algoritmo della fuji S5pro... ecco, togli lavoro ad un umano per darlo ad una macchina! Ahah...

user62173
avatar
inviato il 22 Agosto 2015 ore 19:06

Raamiel..
l'ho sparata nel dubbio,
ma grazie di averci chiarito questa cosa.
Io credevo davvero che fosse irrisoria...

Giuliano...è ora di passare al RAW.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me