| inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:32
Come superluminosi tra i russi a vite non e' che trovi moltissimo. Naturalmente in primis va ricordato l'85mm f/1.5 Helios 40 , detto a ragione bokeh monster, unico svantaggio pesa un Kg intero, praticamente dentro c'e'piu' vetro che aria. Costicchia, e si trova ancora nuovo in montature Canon e Nikon (NOS modificate , penso). Anche il gia' citato f/2 Helios 44 va molto bene, e' un 58mm (non 55). Non va dimenticato il bellissimo Jupiter 85mm f/2 (un Sonnar) non sara' superluminoso ma va e alla grande anche. Se lo trovi per M42, l'Industar-61 50mm f/2.8 macro (macro per modo di dire) se ricordo bene e' un Tessar 4 lenti dal contrasto splendido. Tutti hanno colori bellissimi, diaframmi vecchia scuola con molte lamelle per sfuocati in background assai appaganti. Il mio preferito (piccolo, compatto, piacevolmente metallico e massiccio senza arrivare alla densita' dell'Helios 40, sembra piu' un ottica tedesca che russa, specie se te ne capita una dove il grasso da cingoli che usavano sugli elicoidi maf non s'e' seccato troppo) e' il mir-1b, 37mm f/2.8, rivaleggia tranquillamente con i coevi Elmarit Leitz secondo me (l'elmarit 35 non era l'ottica Leica meglio riuscita pare, ma a me la sua resa piace comunque, specie come intonazione cromatica). |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:42
Ah tra i grandangoli (che ti servirebbero su piccolo formato) , si deve ricordare il Mir-20 20mm f/3.5 dalla lente frontale di dimensioni enormi, lo trovo bellissimo, anche se all'epoca era un supergrandangolare che ti fotografavi i piedi ed ora i 20mm li raggiungono con gli zoom e vanno ben oltre. Comunque massacra ottiche coeve ben piu' blasonate e care ma la costruzione meccanica per quanto pesante e' piuttosto fragile e criticabile. Tieni presente che di rado ottiche vintage possono eguagliare la correttezza ai bordi e a TA delle ottiche supercorrette moderne figlie del supercalcolo, che spesso pesano il doppio anche se sono di plastica, ma hanno il doppio di lenti, elementi asferici, vetri ED trattamenti multistrato avveniristici eccetera. Chiudendo il diaframma la storia cambia, specie se i diaframmi vintage hanno 10 o 15 lamelle... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 0:10
Io avevo nex-6 e ora a6000: di vintage ne ho provate davvero tante La maggior parte comunque le ho rivendute (guadagnandoci anche qualcosa il più delle volte) e ho tenuto solo le migliori (per me!). Visto che ami i video direi che la focale migliore dovrebbe essere intorno si 50-60 mm (ma di video non me ne intendo): in questo range c'è da sbizzarrirsi. Lo Zeiss 50 1.7 già nominato viene via ad un centinaio di € ed è ottimo. Il Minolta rokkor 58 1.4 ha una resa in colori e uno sfocato che a me piace da morire (l`unico che mi sono pentito di aver venduto!). Costa tra i 60-80 € L'helios 44-2 58 mm sfocato molto particolare. Costa da 10 a 50€ Il Canon fd 50 1.4: lente piacevolissima molto "cremosa" costa intorno a 80-100 € Il porst 55 1.4 (o tutta la serie a vari marchi con schema tomioka) ottima lente. Anche questa a meno di 100 €. E ce ne sono un sacco d'altre (e solo attorno ai 50 mm). Se dovessi scegliere solo una...lo Zeiss Come zoom non ho mai provato molto, ma uno l'ho comprato, provato e me lo tengo stretto: il Minolta md 35-70 macro. È lo stesso disegno ottico del ben più costoso Leica 35-70, ma si trova a prezzi decisamente più contenuti. Per me ha una resa davvero ottima, in certe focali pari ad un buon fisso. Sulle focali da "ritratto" non ci addentriamo... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 2:42
Quali possono essere dei buoni grandangoli su queste lenti ? Oltre a russi ecc ci sono nelle produzioni canon nikon pentax ecc delle ottiche da prendere in considerazione ? Come si comportano su aps ma anche su fullframe ? |
user46920 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 8:29
seguo |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:41
Io ho appena preso : Canon 50mm FD 1.4 Minolta 28mm MD 2.8 Minolta 135mm MD 3.5 A parte il 135 che non ho ancora usato devo dire che il 50 ed il 28 sulla A6000 sono spettacolari. Una volta ripresa la mano con la messa a fuoco Manuale si tirano fuori delle cose veramente belle |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 21:42
seguo |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:06
grandangoli possibili sono lo Zeiss Jena 20 f2.8 M42(lo trovi anche f4) e il 17 f3.5 Tamron SP Adaptall 2 che trovi con vari innesti analogici..... |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:10
“ Qualcuno ha avuto esperienza di zoom vintage su sony a6000? „ gli zoom vintage a parte qualche rara eccezione tipo 80-200 Zeiss Contax o 35-70 Zeiss Jena li lascerei perdere, meglio un AF moderno...... |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:33
io ho in vendita helios 44-3 58mm f2 zenitar m2s 50mm f2 yashica 55mm f4 macro con adattatori sony |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:59
scusate non ho capito!! ma obbiettivi a vite 42x1montati su sony a6000 mettono a fuoco anche all 'infinito? grazie a chi vorrà rispondere a questo quesito. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:34
“ scusate non ho capito!! ma obbiettivi a vite 42x1montati su sony a6000 mettono a fuoco anche all 'infinito? „ certo, perchè non potrebbe???.......tutti gli innesti reflex analogici vanno a fuoco a infinito su sony mirrorless con i rispettivi adattatori......(e tanti altri) |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:24
grazie diynola, siccome ho tante lenti a vite e su nikon perdo l'infinito, le avevo un pò messe da parte , ma visto che con sony si possono utilizzare anche all'infinito le tirerò fuori,. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:27
ok...... |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:37
un buon macro sulle Sony A7...ho visto qualche cenno nel post, potreste specificare meglio? Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |