| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:37
Sono u neofita deii forum e mi scuserete se pongo forse una questione non inerente ma ho bisogno di aiuto da parte di chi ha già questa macchina. Scatto con una D3S E ottiche di qualità , utilizzando alti iso circa 1200/1600/ con diaframmi 4/4.5 e tempi 1/125/160 con il VR inserito. Acquisto secondo corpo D800E e conscio di quanto avete scritto sopra a parità di iso sui 1000 , mi mantengo a 4 /4.5 ma abbasso i tempi a 200/250/e ho scattato anche a 1/320s , afc per soggetti in movimento. risultato: non riesco a capire se vi è un micromosso oppure un problema di back/front focus ma la maggior parte degli scatti mi lasciano insoddisfatto.....è possibile che la macchina debba essere settata in modo particolare oppure non è adatta per foto in movimento con alte iso?? Spero di essere stato chiaro e scusate se ho dilungato... |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:56
Non so se è il tuo caso, ma occhio...., che ingrandendo al 100x100 con 36mp si ottiene una immagine molto più grande, quindi si vedono di più le magagne. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 22:14
“ non riesco a capire se vi è un micromosso oppure un problema di back/front focus ma la maggior parte degli scatti mi lasciano insoddisfatto.....è possibile che la macchina debba essere settata in modo particolare oppure non è adatta per foto in movimento con alte iso?? „ Forse non l'ho visto, però credo che tu abbia omesso di specificare la lunghezza delle ottiche che intendi utilizzare. Se ad esempio scatterai le tue foto con un 50mm penso che sarebbe bene impostare come tempo di sicurezza a mano libera almeno 1/125", meglio ancora 1/250". Con le reflex a pellicola di una volta poteva bastare anche 1/60", ma con la risoluzione di una Nikon D800 il tempo di sicurezza è più del doppio della lunghezza focale dell'obiettivo. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 23:05
“ Rimane sempre però il fatto che la validità di una fotografia non è data dalla nitidezza toutcour, ma dal contenuto. Le belle cartoline rimangono sempre delle belle cartoline e niente più. Questa corsa al dettaglio estremo a volte non lo capisco. Faccio un esempio..scatto una foto ad una modella bellissima e poi la piallo con photoshop per postarla in una rivista di moda...................ha senso? No che non ha senso. Sono i difetti che rendono affascinante una cosa o una persona. Specialmente una donna. „ Sono perfettamente d'accordo che la cosa più importante in una foto non è la super nitidezza quanto il messaggio che riesce a trasmettere, però se spendiamo una cifra importante per comprare una D800 sarebbe inutile averla comprata se poi la utilizziamo al di sotto delle sue potenzialità perché tanto valeva risparmiare un po' di soldi nel corpo macchina e magari investirli nell'acquisto di buone ottiche. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 8:27
Man mano che usiamo strumenti più perfetti, che nel nostro caso significa dettaglio sempre maggiore (ed altro), noi dobbiamo usare accorgimenti e procedure sempre più rigorosi..... soprattutto per la componente dettaglio e nitidezza. Con 36mp, ad esempio, per ottenere ottimi risultati sarebbe bene usare: - ottiche di prim'ordine (che però contribuiscono anche loro ad elevare l'asticella degli accorgimenti necessari...) - tempi di sicurezza più elevati, almeno quelli per il DX - scatto ritardato, o specchio alzato - eventualmente cavalletto - diaframmi non troppo chiusi per ridurre la diffrazione sono quasi d'obbligo per ottenere il massimo. Se non li usiamo non è che le foto faranno schifo, ma semplicemente non ci accorgeremmo delle maggiori potenzialità a nostra disposizione. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:47
a 1000 iso non dovrebbe dare problemi, io riesco a scattare anche a 2000iso, con un minimo di rumore naturalmente, a 1/320 difficilmente c'è micromosso, prova a disabilitare il VR alle volte se scatti troppo veloce i giroscopi reagiscono in ritardo e potrebbero dare del mosso, per il fron e back focus basta fare la prova delle 3 batterie in fila, metti a fuoco sulla centrale con diaframma abbastanza aperto f/4 o meno e vedi dove va a fuoco la macchina. spero di essere stato utile |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:18
Recentemente ho preso il 50mm ART e lo ho montato su D800. Ebbene, mi sono accorto che, per tirare fuori tutto il dettaglio che questa ottica può produrre è bene, se possibile ovviamente, oltre a usare tempi rapidi, scattare con lo scatto ritardato. Con le altre ottiche questa esigenza non la avevo mai avuta. Fa parte del gioco.... più dettaglio si può registrare e più rigorosi e stringenti devono essere gli accorgimenti da adottare per ottenerlo (come dicevo sopra). Comincio a capire perché Sony, sulle nuove A7, ha introdotto lo stabilizzatore sul sensore, credo sia utilissimo sulla A7r II |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:31
Purtroppo quella della stabilizzazione sul sensore è una discussione continua specialmente se consideriamo la disinformazione che c'è sempre stata, al punto che persino le riviste specializzate scrivevano stupidaggini tipo che le ottiche con lo stabilizzatore integrato sono più efficaci perché la stabilizzazione è specifica per quella determinata lunghezza focale dimenticando che lo stabilizzatore sul sensore riconosce e adegua lo stabilizzatore in base alla lunghezza dell'ottica utilizzata. In modo automatico se l'obiettivo possiede i contatti elettrici o con selezione manuale se è un'ottica vintage. Detto questo, adesso che i sensori sono molto più densi di 7-8 anni fa, anche un grandangolo beneficierebbe sicuramente dei vantaggi dello stabilizzatore |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 12:15
“ Purtroppo quella della stabilizzazione sul sensore è una discussione continua specialmente se consideriamo la disinformazione che c'è sempre stata, al punto che persino le riviste specializzate scrivevano stupidaggini tipo che le ottiche con lo stabilizzatore integrato sono più efficaci perché la stabilizzazione è specifica per quella determinata lunghezza focale dimenticando che lo stabilizzatore sul sensore riconosce e adegua lo stabilizzatore in base alla lunghezza dell'ottica utilizzata. In modo automatico se l'obiettivo possiede i contatti elettrici o con selezione manuale se è un'ottica vintage. Detto questo, adesso che i sensori sono molto più densi di 7-8 anni fa, anche un grandangolo beneficierebbe sicuramente dei vantaggi dello stabilizzatore „ concordo e aggiungo che, almeno per me, avere la stabilizzazione sul 16-35mm/4 è utilissimo, si riesce a scattare a mano libera a tempi incredibilmente lenti e comunque a contrastare il micromosso stando all'interno dei tempi di sicurezza. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 20:53
lo stabilizzatore sul sensore sicuramente è utilissimo, penso molto più utile di quello sull'obiettivo a mio parere, e sono curioso di provare la A7della sony, voglio davvero vedere se funziona come dicono |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:24
pare che lo stabilizzatore della A7 faccia guadagnare 4,5 stop. Non poco |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:04
Vi ringrazio per gli interventi, ma preciso che normalmente opero con una D3S con 24/70 2.8 afs N e 70/200 2.8 AFS VR2, quindi ottiche di qualità che sulla d3s mi danno grandi soddisfazioni, quindi il problema che sollevavo era che i file sfornati dalla D800E erano inferiori di qualità a livello di nitidezza rispetto alla d3s e non ho ancora capito se si tratta di micromosso per colpa dei 36 mg pxl oppure vanno tarate le ottiche sulla 800E. Volevo sapere chi ha avuto tali problemi li ha risolti con un settaggio particolare e quale. grazie per chi risponde. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:12
Comunque le d800 hanno micromosso, prova ne e' che sulla d810 sono state fatte modifiche sostanziali sull'otturatore e il micromosso e' scomparso. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:52
“ Comunque le d800 hanno micromosso, prova ne e' che sulla d810 sono state fatte modifiche sostanziali sull'otturatore e il micromosso e' scomparso. „ quella è una leggenda metropolitana (dura a morire). Che nella D810 abbiano migliorato l'otturatore è vero, ma di li a dire che quello della D800 non va bene ce ne passa..... Allora, seguendo lo stesso ragionamento, visto che la A7rII la hanno dotata di otturatore elettronico e sensore stabilizzato, la vecchia aveva il non il micro ma il macromosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |