JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Boris41... io ho già un 18/105 di 67 mm ed ho anche il 18/55 nuovissimo (quello di serie nella D5100) mai usato perchè sostituito subito con il 18/105... e poi ho un 35 mm... L' unico obiettivo che forse comprerò (dipende dalla disponibilità economica che ora non vi è) è il Tamron AF 18 - 270mm F/3.5 - 6.3 Di II VC PZD sostituendo il 18/105... e questo ha diametro 62 mm. Quindi tu mi consigli di acquistare un ND64 52 mm per il 18/55 e il 35 mm... risparmiando... e abbandonando l' idea del 67 mm ?
si...dal mio punto di vista difficilmente userai un filtro nd oltre i 55mm di focale... ma aspetta pareri più autorevoli.
Io se fossi in te prenderei l'nd64 da 52mm e lo usi sia sul fisso sia sul 18-55, esattamente come faccio io. Sulla baia io l'avevo preso a 29,90 euro, quindi investimento minimo... :)
Una foto di esempio dell'effetto ottenuto del haida slim pro II su ottica di primo equipaggiamento della d5100 potrebbe essere questa cascatina vicino a casa mia: 500px.com/photo/110779031/slovenian-waterfall-by-boris-nanut?from=user (cliccaci sopra per vederla su sfondo nero...)
La foto non è niente di che, ma volevo farti vedere l'effetto a parità di corpo macchina e obiettivo con nd64
“ ma non vedo molti casi d'uso di un filtro nd su focali tanto lunghe „
Il senso sarebbe usare il 18-105 anzichè il 18-55: io npon cnon0osco le ottiche in questione (uso Canon) e non so quale delle due sia migliore, ma è ovvio che si deve ercare di usare la migliore delle due, e di conseguenza si acquistano gli accessori per la migliore delle due.
“ Ciao Mic78it... ho letto la tua mini recensione e l' ho trovata molto utile per non dire delle foto... molto ma molto belle... All' inizio avevo optato anch'io per un ND1000 con 10 stop ma ho letto che essendo troppo scuro vi è il problema della messa a fuoco... E per questo ho virato verso ND64 con 6 stop che mi ha consigliato Boris41... Per ora quello che è di sicuro e acquistare un Haida Slim Pro II... prezzo/ qualità ottimo... „
Grazie! Comunque per la messa a fuoco io uso il live view, ingrandisci al massimo e fai tutte le regolazioni del caso, ho una 6D. Se scatti in pieno giorno i tempi si accorciano moltissimo vedi questa f11 - 5 secondi www.flickr.com/photos/38470213@N05/19335516075/in/dateposted-public/
si Gigioprof71, per l'effetto seta bastano 2 secondi.
io su d5100 con ND montato faccio così: imposto momentaneamente gli ISO molto alti, anche 3200 se serve ovvero se ho scarsa luce, poi metto in live view, zoommo al massimo la parte che voglio mettere a fuoco, e metto bene a fuoco manualmente. Poi rimetto gli iso al minimo, espongo correttamente e scatto. Non so se è il procedimento giusto, ma io mi trovo bene così se ho su il filtro.
Grazie Mic... Grazie Boris41... Grazie dei vostri consigli... Spero di riuscire nell ' intendo... ;-p
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.