| inviato il 18 Agosto 2015 ore 10:19
La questione FF vs. APS-C è ampiamente dibattuta: dipende dalle tue esigenze. Io il formato ridotto, a quelle cifre (1500/1600 Euro) lo vedo giustificato solo se si privilegia foto sportive e/o macro. Per tutto il resto, il FF è un altro mondo. Però anche la cifra da investire cambia. Non so che ottiche hai, quindi mi rimane difficile darti un consiglio. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 10:40
Diciamo che dovrei sostituire il tamron 17-50 (che comunque castrerebbe anche la 7D2, anche se ho notato che sulla 7D va meglio della 40 e non lo userei comunque come obiettivo principale) e il tokina 11-16. Per il resto sarei apposto con 24/2.8, 50/1.4, 85/1.8 e 70-200/4 liscio. Ma se si va in viaggio con la moglie (secondo me) uno zoom 24-xx ci vuole (non si può perdere tanto tempo, anche se la mia è molto paziente e mi fa da assistente ). La macro è un qualcosa che mi piacerebbe fare ma purtroppo il tempo è tiranno. Comunque non vorrei fare degenerare il topic nella diatriba APSC vs FF in quanto, come dicevi tu stesso, è stato già ampiamente dibattuto. Volevo capire quanto la 7D2 sia meglio della 7D, avendo appunto una 7D a disposizione come termine di paragone e se sono stati risolti un po' di "problemi" che ho notato sulla 7D. Il mio pensiero è sostanzialmente questo: se la 7D2 fino a i 3200-6400 ha la stessa qualità della 40D a 1600 non è necessario passare a FF e, in un certo senso, mi compro il "giocattolo" (AF performante, esposimetro migliore, corpo tropicalizzato dual pixel AF per i video) che non mi farà rimpiangere di non aver speso qualcosina in più in futuro. Se la qualità peggiora parecchio, allora ci penso ancora un po' e valuto il FF |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 11:04
Ho la 7dII e non posso che elogiare sia la precisione dell'esposimetro sia la resa dei colori. L'ho scelta anche per i 10 f/s che permettono di cogliere l'attimo! Non mi farei troppi scrupoli e andrei sull'ultimo modello che sicuramente presenta aggiornamenti tecnologici concretizzatisi in questi ultimi 5 anni per avere materiale valido per almeno altri 5 anni. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 11:09
Alex, la 7DII è migliorata di circa uno stop rispetto alla 7D, parlando di resa ad alti ISO. Non so se ciò ti basta, la 6D per ciò che concerne la mera qualità d'immagine si pone su di un altro pianeta. Troppa la distanza. Se invece pretendi un corpo "pro" con caratteristiche simili all' ammiraglia 1DX per quanto riguarda esposimetro ed af, allora vai di 7DII. Mi pare di capire, però, che tu vai cercando principalmente un miglioramento della qualità" d'immagine...e questo miglioramento è veramente tangibile solo passando a FF... Come ottica, al posto del 17-50mm valuta un 24-105L usato...ed al posto del Tokina, un Samyang 14mm f2,8... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 11:33
...praticamente hai descritto esattamente lo scenario che sto valutando. "Spremo" la 7D che ho in prova e vediamo cosa tiro fuori. Se mi bastano i 3200 della 7d sono ampiamente entro i margini. Nel frattempo vedo se riesco anche a provare una FF per rendermi conto della differenza. Il problema è che, dopo aver seguito per gioco un seagull in cielo e con palazzi sullo sfondo con la 7d+70-200 ho capito cosa vuol dire AF servo... Per i miei nipotini che corrono la 7D non mi è bastata (ma lì è il "manico" che non va e il manuale che va studiato...) |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 11:40
Per i tuoi nipotini che corrono può non bastare neanche la 1DX...fidati di uno che ce l'ha e che ha un "bimbo" di 15 mesi |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:07
“ Per i tuoi nipotini che corrono può non bastare neanche la 1DX...fidati di uno che ce l'ha e che ha un "bimbo" di 15 mesiMrGreen;-) „ Mi consola parecchio...continuo ad allenarmi! Prima o poi li becco! |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:10
Avevo la 60D con lo stesso sensore della 7D ed ora ho la 7DII. Appassionato di foto alle stelle spesso scatto tra 1600 e 3200 iso. La 7DII vince praticamente sotto ogni campo. Esposimetro, punti e sensibilità AF, gestione iso, meccanismo autoiso, raffica, scatti silenziati, AF in modalità video, AF con obiettivi ad f/8... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:42
C'è l'ho da poco e l'ho usata ancora meno ma da quello che ho potuto vedere ad oggi la 7d2 è nettamente migliore in tutto rispetto alla 7d. Gli aspetti che maggiormente mi hanno colpito della 2 sono stati la precisione esposimetrica, la velocità del modulo AF , la silenziosità nella raffica e la pulizia del file almeno fino a 1600 Iso ma si ottengono ottimi risultati fimo a 3200. Saluti |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:47
@Alex75 dimenticavo qualità del file alla pari della 1dx,5d mark III a meno di non passare l'immagine ingrandita al 100% sotto la lente. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:23
“ @Alex75 dimenticavo qualità del file alla pari della 1dx,5d mark III a meno di non passare l'immagine ingrandita al 100% sotto la lente. „ Non è il mio caso...o meglio...lo faccio solo per valutare se l'immagine è perfettamente a fuoco. Tanto poi mica stampo 2m di lato... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:31
@Piercollins:"Le differenze sulla carta non sono poi così evidenti,poi usandola in alcuni casi ti rendi conto che è meglio della 1dx,come nel caso dell'esposimetro,lettura esposimetrica,autofocus.Ripeto è una reflex che bisogna saper usare,in caso contrario son soldi buttati nel cesso,per fortuna tutto si può imparare." Ecco, forse è proprio questo il problema (7d old,perchè la MKII non l'ho provata) a qualcuno manca per caso la voglia di imparare ad usarla bene?? a me viene spesso questo "sospetto" : "so' bravo ma sta machina nun me fa belle foto...vor di' che è na ciofega..." A volte penso che smanettare troppo con i file della 7d old non convenga...meglio stare più accorti in ripresa e lavorare il meno possibile in PP (e forse con la MKII potrebbe valere lo stesso principio??) Io uso solo DPP... mah! Forse sono io che non capisco bene... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:47
“ @Alex75 dimenticavo qualità del file alla pari della 1dx,5d mark III a meno di non passare l'immagine ingrandita al 100% sotto la lente. „ Ma anche no. Hai mai aperto un file raw della 1DX? Perché dire che è uguale a quello della 7DII...mha... Non raccontiamo barzellette, per favore...altrimenti si rischia di confondere le idee alle persone con affermazioni prive di fondamento... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:35
Immagino si riferisse a bassi ISO, anche se, dai test, i files delle Full Frame mi sembrano sempre un pelo meglio, ma con il lentino appunto. Da ISO 800 si comincia a vedere qualcosa, ma parliamo di poco. Da 1600 in poi comincio a vedere almeno uno stop di differenza. Poi sul campo non ho idea. Mai avuta una FF “ A volte penso che smanettare troppo con i file della 7d old non convenga...meglio stare più accorti in ripresa e lavorare il meno possibile in PP (e forse con la MKII potrebbe valere lo stesso principio??) Io uso solo DPP... mah! Forse sono io che non capisco bene... „ Infatti. Sto cercando di capire qual è il limite "destro" dell'esposizione, ovvero quanto a destra posso esporre recuperando ancora i bianchi. Non è assolutamente una fotocamera "punta e scatta". |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:59
@Fotomistico: “ se sei in zona Pisa-Livorno, io sono disponibile „ Sono nelle immediate vicinanze di Bologna, ma se passo dalle tue parti vedo di dirti qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |