JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@sabbiavincent Certo, ma il motivo te lo ha spiegato di persona. Invece penso che il sigma avendo il motore ultrasonico è sfruttabile bene anche per altri utilizzi, mentre il motore af del tarmon è decisamente più lento. Io stesso uso il canon 180 L per ritratti e cose del genere, con limitatore di af e la risposta dell'af è ottima!
Il Sigma 150mm f/2.8 Macro (vecchia versione) era un vero gioiello, aveva una compattezza e una leggerezza mai più raggiunte...purtroppo è fuori produzione :-/
La nuova versione stabilizzata è sì ottima, ma pesa 250 grammi di più e misura 15cm contro i 13.7cm del vecchio 150, per chi vuole un macro leggero e compatto 'da viaggio' il vecchio Sigma 150 era il top
Quello di sicuro se c'è richiesta lo vendo per il Canon 100 2.8 L IS
PS era una battuta
user84620
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:38
Per macrofoto penso che il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto il primo posto vada al tamron 180 stabilizzatore e af x macro non servono a niente - la macro si fa in manuale
user78019
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 10:47
Un tele macro stabilizzato può mettere a fuoco fino all'infinito Ergo, nell'uso "normale" lo stabilizzatore è una marcia in più per le riprese a mano libera. C'è un motivo per cui Nikon, Canon, Sigma, Tamron (col 90) fanno ottiche macro dotate di stabilizzatore. Se prevedi di usare il 150 anche in riprese non macro, opta per questa scelta. Altrimenti Tamron 180, che costa meno e va comunque bene.
Lo stabilizzatore è una grande innovazione e nella fotografia "reale" è utilissimo, a volte decisivo. Però è un fatto che aggiunge qualche complicazione al progetto, quindi costi e magari qualche punto in meno di affidabilità.
Ad esempio photozone.de spesso riporta questa frase nel test della centratura dei gruppi ottici:
“ The centering quality of the tested sample was good albeit not perfect (which is typical for lenses with image stabilizer) „
Ragazzi io vi posso dire che il mio Sigma 180 è un rasoio, chiaramente l'ho sempre usato in manuale... come dice @Max908 , se vi può interessare l'ho messo in vendita www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2046034&l=it , ora sto con Fuji..... Max
Ciao, riprendo questa discussione a distanza di tempo perchè avrei necessità di una conferma: si parlava dell'ottimo rapporto qualità prezzo del Tamron ma ad oggi mi sembra che il prezzo sia al pari del Canon e del Sigma...mi sono perso qualche cosa?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.