RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore reflex fai da te


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore reflex fai da te





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2011 ore 14:01

io mi fermo all'uso della pompetta al termine della giornata di foto, poi quando vedo che é il caso giretto in CS.




avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2011 ore 14:26

Io dispongo di molte bombolette ad aria compressa per la pulizia di tastiere (son un software engineer..).
Dite che potrei provare ad utilizzarle? Il getto è abbastanza forte, però, a dire il vero.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2011 ore 17:42

Absolute il giretto una volta all'anno va bene, ma a me capita di pulirlo molto piu' spesso. Con la pompetta o con il pennello antistatico apposta e la batteria ben carica non rischi niente.


Lo so carissimo, non mi rivolgevo tanto a te ma a chi armeggia con liquidi e spatole sul sensore...
Cmq a me una pulizia l'anno basta e avanza... d'altronde per il tipo di foto che faccio generalmente scatto quasi sempre a TA o giù di lì e anche quando chiudo di rado vado oltre f/ 5.6.
Lo faccio pulire più per scrupolo che per reale necessità.

user95
avatar
inviato il 13 Agosto 2011 ore 19:11

non mi rivolgevo tanto a te ma a chi armeggia con liquidi e spatole sul sensore...

ma mio giovane amico che con una spatolina s'annoia e che teme per un sensore quando invece è un filtro/pezzodevetro, se hai la manualità di Sid dell'Era Glaciale o ti senti addosso la fortuna di Scrat non è colpa mia
:D


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2011 ore 19:56

:D

Ad ogni modo mio altrettanto caro e lontano amico...;)
Come sai ho da sempre in odio qualsiasi attività manuale (escluse ovviamente quelle correlate alla sfera sessuale)...
Sarà forse per via della pigra indolenza tipica della romana gens ma capisci bene come tali operazioni si confacciano poco alla mia natura.
Riguardo al fatto che tali attività oltre che tediose siano del tutto innocue e prive di rischio, sarebbe interessante sentire che ne pensa il mio amichetto Roberto che mandò in assistenza una D300 per aver maldestramente "pulizzato" il filtro/pezzo di vetro... ;)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2011 ore 20:04

il cambio di un sensore "toccato" da maldestre o poco accorte mano, costa un'altra reflex diciamo un 7d usata o un 100-400

sarebbe interessante sentire che ne pensa il mio amichetto Roberto che mandò in assistenza una D300 per aver maldestramente "pulizzato" il filtro/pezzo di vetro... ;) /QUOTE]

Max bisognerebbe vedere a che mese era arrivato di "porconi"....battuta nessuno me ne voglia...

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2011 ore 16:43

Io dispongo di molte bombolette ad aria compressa per la pulizia di tastiere (son un software engineer..).
Dite che potrei provare ad utilizzarle? Il getto è abbastanza forte, però, a dire il vero

Non ci pensare neanche. Sputano di tutto sul filtro, e creano condensa.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2011 ore 16:49

Mickey io alla 5D gli ho fatto di tutto, l'ho pulita con qualsiasi pennello mi passava tra le mani, straccetto per occhiali spatole. Nessun problema. Non e' un incitazione a fare altrettanto e alla fine c'era talmente tanta porcheria sopra incollata sopra che solo Peschiera Borromeo e' riuscita a farla tornare apposto, ma comunque il filtro e' bello solido, come un qualsiasi altro vetro. Il problema maggiore secondo me e' intervenire con la batteria carica perche' se si chiudono le tendine allora li si che son dolori.

avatarmoderator
inviato il 14 Novembre 2011 ore 16:49

Se capovolgi la macchina e pompi all'interno il getto d'aria stacca la polvere, che con il bocchettone verso il basso cadra' fuori dalla macchina per gravita'
... oppure la sposta MrGreen
Secondo me è meglio aspirare che soffiare ;-)
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 8:21

Marinaio,tu che pompetta e pennello usi?
grazie...

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 10:00

Pompetta Visible Dust e pennellino Arctic Butterfly sempre della visible dust.
Se la polvere rimane oppure e' sporco piu' impiastrato (le famose macchioline di olio) vado di Spatolina e liquido sempre della Visible Dust (mi pare si chiamino sensor swab), ma per ora l'ho usata una volta sola su una D60... e' tornata come nuova... :)
Invece uso un 'post it' (la strisciolina collosa) per togliere la polvere che non vuole essere spompettata che si incastra nelle pareti laterali interne quelle che di solito hanno il 'vellutino'

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 10:53

Occhio ad usare compressori di qualsiasi tipo, sono generalmente lubrificati ad olio e il getto di aria è una sorta di areosol di aria+acqua+olio, che inevitabilmente condenserà sul sensore. Inoltre la pressione eccessiva potrebbe danneggiare le parti interne della reflex o muovere il lubrificante dei meccanismi che poi si spalma sul sensore (capitato...).

Io spompetto solo (anche perchè scatto raramente a diaframmi chiusi) e ho fatto pulire il sensore una sola volta al camera service di Milano, ma è tornato più sporco di prima e ho dovuto rifare il lavoro Confuso

Comunque non sono poi così rari i casi di sensori rigati per maldestre pulizie clicca

Senza contare che sulle reflex attuali il filtro passa basso non è più sostituibile ma ti devono cambiare il sensore.... Pare infatti che, se la sostituzione non è fatta in ambienti particolari tipo camere bianche, l'operazione rischia di lasciare residui di sporco tra sensore e filtro con ovvie conseguenze...

least but not last appartengo anche io alla categoria di Absolute MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 14:12

Boh, sarà che io soldi ne ho pochi e manualità invece molta (la manualità e la capacità di arrangiarsoi sono una nota coinseguenza della scarsità di pecunia), ma pulire il sensore, dopo che mi hanno mostrato come si fa perché all'inizio avevo un (bel) po' di timori, è diventata una operazione banale.
Certo, serve un minimo di accortezza, però non è nulla di difficile.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 16:17

Io dispongo di molte bombolette ad aria compressa per la pulizia di tastiere (son un software engineer..)


Da te i software engineer puliscono tastiere? Eeeek!!! Vabbè che c'è la crisi... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 18:26

Boh, sarà che io soldi ne ho pochi e manualità invece molta (la manualità e la capacità di arrangiarsoi sono una nota coinseguenza della scarsità di pecunia), ma pulire il sensore, dopo che mi hanno mostrato come si fa perché all'inizio avevo un (bel) po' di timori, è diventata una operazione banale.
Certo, serve un minimo di accortezza, però non è nulla di difficile.

quoto, io oltre ad una pompetta presa in farmacia ho comprato per pochi euro un kit su e-bay (pec-pad + liquido eclipse) e pulisco da me il sensore, operazione che ho fatto un sacco di volte (anche perchè quando attacco la reflex al tubo del telescopio si sporca sempre)
pulire il sensore è la cosa più semplice che esista imho

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me