RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm 35 mm per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm 35 mm per ritratti





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:22

Però!! Con questi soggetti Lombroso avrebbe una altra vita da dedicare alla fisiognomica.


Fermo restando che anch'io darei a Lombroso una seconda chance, io trovo questi volti bellissimi. :)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 21:48

Il 56 non è assolutamente la soluzione migliore per i primi piani.
Per i primi piani l'ideale è una focale da 90 in su.
Per mezzo busto il 35 non va affatto bene come del resto il 50.Dovresti saperlo perché ho visto che usi un 18-55 pentax.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 21:48

Il 56 non è assolutamente la soluzione migliore per i primi piani.
Per i primi piani l'ideale è una focale da 90 in su.
Per mezzo busto il 35 non va affatto bene come del resto il 50.Dovresti saperlo perché ho visto che usi un 18-55 pentax.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 22:33

Il 35mm per i ritratti va bene se non fai dei primi piani. Se ti avvicini molto è meglio un'ottica più lunga.
La foto sotto è stata scattata con un 35mm macro che a distanza ravvicinata dovrebbe distorcere meno di un 35mm normale proprio perché il macro è ottimizzato per distorcere meno. Però non è un'ottica da ritratto.




avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 22:42

diciamo che il 56 su aps è come l'85 su FF, i primissimi piani li fa, ma al limite e peggio di focali più lunghe..

il 35 rimane per i mezzi busti...

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 22:48

concordo, io il 56 fuji lo trovo ottimo per mezzi busti e bambini, se si vuole primi piani spinti meglio andare più su

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 22:57

Il 56 non è assolutamente la soluzione migliore per i primi piani.

Per mezzo busto il 35 non va affatto bene

Perchè Giuliano? Pensavo che dal 50mm in su (FF equivalente) i problemi di distorsione fossero assenti o quasi.

Il 35mm per i ritratti va bene se non fai dei primi piani.

Quoto! I ritratti di Alessandro Bergamini eseguiti con questa focale mi piacciono molto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:11

Con il 50 i problemi di distorsione rimangono se ti avvicini.E rimangono anche con focali più lunghe.
I ritratti di A. Bergamini potranno anche piacerti perché eseguiti in modo magistrale,per esaltare la carica di drammaticità di alcune espressioni che il fotografo vuole enfatizzare.
Ma non siamo sempre in quei posti.... non sempre vogliamo fare quel tipo di ritratto reportage.Non sempre vogliamo denunciare....non sempre il messaggio deve essere quello.
Se guardi bene,molti di quei visi sono visi da Smartphone, con tipiche distorsioni riconducibili ai selfie.....
Se cerchi ad esempio il bello, il naturale,l'oggettivamente giusto, il 35 lo lasci nel cassetto.
Se mi fai un ritratto ad una ragazza con quella focale, sicuramente si troverà peggio di quello che realmente è, o meno bella. Non si piacerà di sicuro.
Se vuoi fare delle caricature, usa pure il 35mm. Ma se vuoi fare un bel ritratto lascia stare tutto ciò che sta sotto i 75mm.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:16





50mm. stm 1,8

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:19





100mm.

Qui stiamo parlando di un mezzo busto.
Pensa quanto peggiore il risultato se fossero dei primi piani!!!!
Il 50mm. non va.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:29

I ritratti di Bergamini sono caratterizzati. Non siamo sempre in India o in Etiopia.
Questo devi pensare.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:46

Ho citato Bergamini giusto come esempio di 35 mm, cosi come ho citato i primissimi piani di Lee Jeffries scattati con un 24 mm.
Anche i tuoi ritratti sono molto belli Giuliano, naturali, dettagliati e tecnicamente impeccabili.
Pensavo di superare il problema della distorsione scegliendo una focale da 50mm in su, a quanto pare non è cosi.


avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:48

Se guardi bene,molti di quei visi sono visi da Smartphone, con tipiche distorsioni riconducibili ai selfie.....
Se cerchi ad esempio il bello, il naturale,l'oggettivamente giusto, il 35 lo lasci nel cassetto.


Questo però fatico a capirlo

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 23:52

Volevo dire che alcune di quelle foto sono molto simili a quelle che realizzeresti con gli smartphone.
Presentano stessa prospettiva e stesse distorsioni.
Senza offesa, ovviamente.

user46920
avatar
inviato il 16 Agosto 2015 ore 6:58

Bellissimo confronto Giuliano !!! :-P ... sei un GRANDE ;-)

Personalmente, osservando le 2 foto, noto che quella fatta col 50mm è più "intima", mentre quella fatta col 100mm è più "distaccata" (come da "natura" vuole, il pdr sarà proporzionato al rapporto di riproduzione del soggetto Cool).
Anche se mi piacciono entrambe e se so che la tua scelta andrà sul 100mm ;-), il soggetto in effetti viene reso in maniera più o meno diversa: per le forme del viso più "morbide e arrotondate", rispetto a quelle un po' troppo "dure e squadrate", in questo caso preferisco la prima (50mm), ma come sai, io avrei preferito ed utilizzato un 75mm eq ... il quale avrebbe reso "capra e cavoli" per quello che sono i miei gusti ;-) (ma è e rimane la mia, una scelta soggettiva, anche se dentro ad una logica assolutamente oggettiva).

Secondo me, come inquadratura e distanza, questi sono dei perfetti ritratti per fototessera (anche se hanno un taglio assolutamente non idoneo allo scopo Sorriso), quindi non proprio dei mezzi busti , i quali dovrebbero comprendere anche le spalle e un po' d'aria tutta intorno, ma il tuo discorso è comunque "chiaro" (almeno per me), nonostante i primi piani che di solito produci, siano in effetti dei primissimi piani senza troppa aria intorno e che a volte sconfinano nel dettaglio ;-)


Frank:
Pensavo di superare il problema della distorsione scegliendo una focale da 50mm in su, a quanto pare non è cosi.

Per superare il problema della distorsione è sufficente smetterla di chiamarla "distorsione" ;-) e provare a chiamarla "deformazione spaziale" o "deformazione tridimensionale", cercando di capire poi anche il perché di questa differenza in termini.
La quantità della deformazione è data dal rapporto tra la lunghezza focale utilizzata e la diagonale del fotogramma ... e quando la focale su FF è 43mm (Normale), si ha un rapporto proporzionale di 1:1 (zero deformazioni), per cui tutto ciò che è inferiore a 38mm si può già considerare come ottica Grandangolare, mentre tutto ciò che è superiore a 48mm circa, si può considerare come ottica Tele (estrambi con deformazioni).

In ottica, la distorsione o "distorsione planare" è un'altra cosa, che non c'entra direttamente con la lunghezza focale, ma anzi con lo schema ottico e le varie correzioni:
- osservando un foto fatta con un 21 Super-Angulon, per esempio, è quasi impossibile capire che si tratta di un Grandangolare spinto.
- se così non fosse, tutte le ottiche progettate per APS, MTF, 1", ecc, sarebbero "inutili tragedie da rottamare".
- il 28mm Zuiko sulla mia fuji apsc (ma anche su tutte le altre apsc), restituisce una ripresa senza deformazioni, nonostante abbia delle distorsioni normali come molte altre ottiche.

Quello che conta è la distanza di ripresa, o il punto di ripresa, o il pdr, o la prospettiva o il punto di vista, ecc, ecc ... rispetto al soggetto e in proporzione all'angolo di campo inquadrato*, quindi al rapporto di riproduzione.

* (l'unico obiettivo privo di quelle che chiami "distorsioni", ha una lunghezza focale pari alla diagonale del fotogramma ripreso).

PS: Bella foto, Phsystem ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me