| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:14
Scusate ho da poco acquistato una bicicletta da corsa, è normale che dopo 25km mi faccia un po' male il posteriore???? Qualcuno sa dirmi che grasso usare per lubrificare al meglio la catena? (era tanto per stare in tema) |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:04
@Pkkleopard hai poi trovato il vetrino adatto alla d810? Se si daresti le tue impressioni..spero sia compatibile anche alla vecchia d800! A presto.- |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:16
Ciao, alla fine non l'ho acquistato preferendogli dei più pratici AF...Ora utilizzo con soddisfazione il 20 1.8G, il 35 1.4G e il 58 1.4G, oltrechè i grandi 14-24 e 70-200 2.8 VRI. Di MF ho tenuto soltanto lo Zeiss 100 Makro che però utilizzo prevalentemente su cavalletto in LV, quindi non sento più il bisogno di cambiare vetrino. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:39
Io me la sono cavata semplicemente con un ingranditore di mirino su D800, è già molto efficace.. e lo uso con le due ottiche manuali che ho, 100 zeiss e 300 ais nikon |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:00
Qualcuno sa dove posso acquistare il vetrino maf originale per la d810 ? Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:21
Da LTR forse |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:50
Ciao a tutti, vorrei togliermi un dubbio, forse banale, ma questi vetrini obbligano sempre alla ricomposizione ? Grazie |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:03
Ovvio, è come avere solo il punto AF centrale. Stefano |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:56
Ma scattando ad aperture tipo 1.4 e ricomponendo non si rischia di perdere il fuoco? Che senso avrebbe allora avere il vetrino |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:55
Bhe lo stigmometro ti da una indicazione, considera che a pellicola la tendenza è sempre stata, chiudi il diaframma se puoi e sul 135 è meno esigente dei sensori digitali moderni. Chiaramente con la conoscenza dell'attrezzo piccoli aggiustamenti se ricomponi sono la normalità. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:28
ma stai scherzando su 50 mm 1,8g? questo ob e fantastico sulla mia nikon ds4 uno dei meglior obiettivi che abbia mai fatto la nikon ottica fisso! evidentamente sofrano di.. back focus, o cambi reflex!! |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 21:36
Ciao pkkleopard,hai poi provato preso il vetrino da focusingscreen? Vorrei prenderne uno per la mia d800 è sono curioso di sapere se ne vale la pena. Ciao e grazie. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:50
io ero interessato a montare uno dei vetrini di maf sulla mia 5d3 canon,ma alcuni dicevano che non si poteva fare,ma ora vedo che sul sito focusingscreen ce ne sono vari per la 5d3,a questo punto mi chiedevo se si può montare il vetrino e a chi devo rivolgermi per il montaggio e se c'è una perdita di luce o problemi con l'autofocus o problemi con l'esposimetro sotto linko i vetrini per la 5d3 www.focusingscreen.com/index.php?cPath=21_134&osCsid=14efb869340076516 |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:49
ciao, alla fine che vetrino di messa a fuoco hai preso? lo vorrei montare il prima possibile su nikon d600. su ebay la consegna è di almeno 2 mesi!! troppi!! il planar non pò aspettare su focusingscreen.com costano 4 volte tanto e ci sono un botto 10 tipi diversi. tu quale hai preso? sono indeciso su quello della F6, quindi con cerchietto spezzato molto piccolo, oppure quello classico delle FM2/3 (da vero nostalgici...ma forse un pò invasivo...) tu cosa suggerisci? e se lo hai preso su focusing screen in quanto tempo è arrivato? ciao, a presto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |