RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RaamielRGB reloaded, sfida a ICC


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RaamielRGB reloaded, sfida a ICC





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 1:43

Non più e non meno che l'usare altri profili; anche se non hai il monitor calibrato e profilato la gestione colore è sempre attiva e i tuoi file devono pur avere un profilo colore abbinato.

Certo sarebbe meglio calibrare e profilare il monitor, ma questo a prescindere se poi usi ProPhoto o RaamielRGB.

I vantaggi possibili, dell'usare la mia suite, te li posso elencare:

RaamielRGB:

1) E' un profilo v4, la TRC L* è definita in modo parametrico, non ha scalini ed è perfettamente definita (al contrario di quella del ProStar).
2) Il gamut è ottimizzato per essere il più piccolo possibile e al tempo stesso contenere i gamut di monitor, stampanti, target di calibrazione e spazi di caratterizzazione.
3) Primari prequantizzati e comportamento assolutamente lineare sul PCS; nessun errore di conversione sia in forward che backward. (ProPhoto, ProStar, AdobeRGB non sono lineari e introducono errori sul PCS).
4) La quantizzazione interna in 16bit, grazie al gamut ottimizzato e la mancanza di errori sul PCS, è la migliore.

Raamiel-sRGB:

1) E' un profilo ibrido cLUT e Matrix; risulta compatibile con qualsiasi applicativo.
2) Essendo un cLUT offre anche gli intenti non colorimetrici.
3) L'intento percettivo è costruito con gamut mapping assumendo come sorgente il RaamielRGB; questo aiuta quando devi convertire immagini difficili, con colori fuori dal gamut di destinazione.
4) Morfologicamente è la replica dell'sRGB standard, una volta convertita una immagine a Raamiel-sRGB puoi semplicemente assegnare il semplice sRGB.

Aspetto feedback Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 3:14

Seguo...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 8:41

Grazie Raamiel, prometto che proverò.
Al momento il mio workflow è molto semplice perchè parte da RAW in LR e finisce su un jpg per il web, quindi proverò la tua versione di sRGB. ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 9:57

Ciao Ramiel.

Innanzitutto grazie per questa tua gentile condivisione.

In merito alla tua Suite desideravo chiederti qualche informazione.
Premetto che non ho la tua preparazione in materia e per comodità (anche perché mi sono trovato sempre bene con questo tipo di workflow) uso le seguenti Impostazioni colore:





Probabilmente non sfrutto il massimo in termini di gamma, ma ho riscontrato sempre problemi nel momento in cui lavoro con spazi colore più adatti alla post produzione, tipo Adobe RGB o ProPhoto RGB , perché nel momento in cui esporto l'immagine finale in sRGB mi ritrovo con colori completamente diversi.

E' un argomento spinoso questo dei profili colore, su cui non sono mai riuscito a fare completa chiarezza, pur avendo letto diversi articoli, compresi i tuoi, peraltro fatti molto bene...è proprio un mio limite evidentemente ;-).
Per questo, alla fine, sono rimasto sempre con il profilo di cui sopra perché, per dirlo "alla fimminina" (come si usa dire dalle mie parti) è l'unico sistema che mi consente di avere una 'coerenza cromatica' dal momento dell'importazione dell'immagine, al passaggio in Camera RAW e Photoshop, fino alla sua esportazione definitiva in sRGB.

Fatto questo discorso, se usassi la tua Suite avrei dei vantaggi e, soprattutto, manterrei la 'coerenza' di cui ho appena parlato lungo tutta la filiera della post produzione (importazione, foto ritocco, esportazione)?

Grazie e perdona le sicure inesattezze che inevitabilmente ci saranno analizzando il mio discorso.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 12:32

@Ruben.Reggiani

Tieni presente che il Raamiel-sRGB ha senso solo se usato in abbinamento al RaamielRGB; passare da ProPhoto, o altro spazio di verso dal RaamielSRGB, a Raamiel-sRGB non è consigliabile.
I profili della suite sono concepiti per essere usati in sinergia.
Il Raamiel-sRGB serve per tradurre nel formato web le foto difficili, che presentano un fuori gamut piuttosto esteso, mal gestibile con un semplice intento relativo.

@Nicophoto

Le impostazioni che usi su Photoshop vanno bene, ma tieni presente che alla voce "spazi di lavoro RGB" potresti mettere qualsiasi cosa, quello indica solamente lo spazio di lavoro predefinito quando Photoshop crea un nuovo documento.
Dalla versione 7 di Photoshop ogni file aperto ha il proprio spazio di lavoro separato e indipendente; quindi se apri una foto con spazio AdobeRGB lo spazio di lavoro sarà quello.

Per la questione dell'sRGB direi che è normale che tu possa riscontrare un cambiamento cromatico; tieni conto che sRGB ha un gamut piccolo, e se il gamut di partenza è più ampio probabilmente contiene coordinate più sature dei limiti del piccolo sRGB.
Questi limiti non sono aggirabili, per cui se devi tradurre un rosso particolarmente saturo di ProPhoto (ad esempio) in sRGB, dovrai accettare un cambiamento.
La cosa difficile è non distruggere le sfumature; l'intento relativo, in presenza di forte gamut clipping, tende a spiattellare le coordinate sulla superficie del gamut di destinazione formando posterizzazione.

Il problema è che non puoi scegliere un intento diverso, perché l'sRGB IEC61966-2.1 è un profilo matrix e consente solo intenti colorimetrici (assoluto e relativo).
Qui entra in gioco la mia suite; la conversione da RaamielRGB a Raamiel-sRGB può avvenire con tutti gli intenti; in particolare l'intento percettivo è costruito con un gamut mapping specifico.
La conversione con intento relativo, invece, è la medesima che con il vecchio sRGB IEC61966-2.1; nel caso questa non bastasse puoi usare il Raamiel-sRGB con intento percettivo, con buona probabilità di conservare le sfumature e i gradienti.
Le foto all'inizio del posto valgono più di mille parole Sorriso

Ma veramente sei obbligato a convertire sempre a sRGB? Perché?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 12:35

Intanto vi ripropongo il video di presentazione del RaamielRGB:

Visualizzare il meccanismo è sicuramente più esplicativo Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 12:53

Ciao e grazie della condivisione del tuo lavoro.

In sintesi occorrerebbe fare uscire la foto da Camera Raw con il profilo RaamielRGB e successivamente convertire in RaamielsRGB se la foto deve finire sul web, se invece si manda alla stampante lasciare inalterato il profilo e far gestire da Photoshop il colore limitandosi a scegliere il tipo di carta.
E' corretto?

Ciao.

P.S. Il monitor dovrebbe essere calibrato scegliendo il Bianco D50?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 12:58

Innanzi tutto, grazie infinite per le tue pazienti e approfondite spiegazioni.

Quindi, se ho ben capito, si dovrebbe esportare da LR in RaamielRGB v4-Lstar (che sarebbe alternativo a ProPhoto, ma non mi spiego come il suo peso possa essere di solo 1K), e poi in PS, volendo salvare per il web, convertire in Raamiel-sRGB.
E' giusto?

Edit: mentre scrivevo, Vic.thor mi ha preceduto ...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:00

@Vic.thor

E' corretto; da CameraRAW si dovrebbe uscire in Tiff 16bit RaamielRGB. Poi so può fare la dovuta post-produzione, per convertire in formato Web può essere utile usare il Raamiel-sRGB.
Per la stampa invece si parte dal profilo wide e la conversione sarà effettuata da Photoshop.

Il bianco del monitor deve essere scelto in base all'uso che si fa della postazione; solitamente per i sistemi post-produzione si consiglia il D65, mentre per i prestampa il D50.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:03

@Guidoalpino

Esatto; il RaamielRGB v4-Lstar è un profilo matrix, è normale che sia molto snello Sorriso
Mentre il Raamiel-sRGB è un profilo ibrido cLUT e matrix, è un bel ciccione MrGreen, per le foto destinate al web è meglio, dopo la conversione, assegnare il normale sRGB che è molto meno pesante.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:07

dopo la conversione

Intendi conversione in Raamiel-sRGB?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:12

Esatto, lasciare il Raamiel-sRGB in una foto web non è molto pratico, perché il profilo da solo pesa più di un megabyte.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:10

Quindi nel caso di pubblicazione web la conversione può avvenire direttamente da RaamielRGB a sRGB o meglio passare per RaamielsRGB?

In settimana dovrei ricevere le cartucce nuove per la Epson1400 e poi voglio testare il flusso di lavoro che suggerisci.

Ciao.

user46920
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:10

Se apri una corporation da solo, potresti nominarla ELTS (Enrico La Talpa Software) MrGreen

ho scaricato la suite ... ma ho windo7 e non so da dove gestire il colore:
- è possibile?
- oltre a
Se hai Windows basta cliccare con il destro e fare "installa profilo".
, esiste anche un luogo dove poter gestire i vari profili?

ciao e grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:20

La conversione per web usando i miei profili è questa:

RaamielRGB v4 Lstar --(percettivo)--> Raamiel-sRGB --(assegna)--> sRGB IEC61966-2.1

Il Raamiel-sRGB si comporta esattamente come l'sRGB IEC61966-2.1 per qualsiasi applicazione, ma è pesate circa un megabyte; in pratica pesa quasi di più il profilo che la foto. Per questo alla fine è meglio assegnare il vecchio sRGB, che essendo un profilo matrix pesa pochissimo.

Se apri una corporation da solo, potresti nominarla ELTS (Enrico La Talpa Software)

MrGreenMrGreenMrGreen ELTS Enterprise mmm suona bene Sorriso

Per installare i profili su windows è sufficiente cliccarci di destro e fare "installa profilo", ma puoi anche copiarli a mano in : C:\Windows\System32\spool\drivers\color

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me