user59759 | inviato il 14 Agosto 2015 ore 0:40
Grazie Lorenzo. Per la passione e la grande, anzi, grandissima onestà intellettuale che hai messo nel raccontare le tue esperienze. Questo è quello che mi piace leggere nel forum. Grazie ancora |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 5:20
Ottima recensione! |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 7:29
Non posso che quotare tutti quelli che mi hanno preceduto sul gran lavoro svolto....bravo! Devo anche dire, da utilizzatore Canon (prevalente) ma anche da possessore EM-1 e recentissima A7 II, che di massima concordo sulle tue conclusioni. Molto centrato a mio avviso il discorso ergonomia/usabillità...chi mi conosce sa che ho sempre avuto una certa avversione per i corpi ML... se al tempo non ebbi nessun feeling con la XE-1, con la EM-1 a mio avviso siamo al top...non solo ergonomia ma anche usabilità - disposizioni tasti/rotelle/etc - la A7 II + che discreta l'ergonomia ma la disposizione dei vari tasti ancora non mi convince ( è vero che sono solo pochi giorni che la utilizzo) ...anche x il discorso menù trovo abbastanza intuibile quello Sony al contrario di quello Olympus che trovo + incasinato ( e la possiedo da 1 anno ) Comunque grandi complimento per questo lavorone Lorenzo |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 7:29
Ottimo Lorenzo. Ho letto attentamente tutte le tue impressioni, e essendo tu in procinto di prendere una a7r2, credo che non ne rimarrai deluso dal lato sensore, sembra di un'altra pasta. Più la uso, più faccio fatica a trovarne i limiti (del sensore, eh!), ed ora sto venendo anche a capo dell'af su soggetti dinamici, nella mia paranoia ieri ho perso un paio d'ore con il trenino di mio figlio so che molti rideranno ma io per abitudine tendo ad avere un approccio "scientifico" ai problemi. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 7:35
Ottimo lavoro, non posso che accostarmi ai complimenti e ringraziarti. Ho da poco acquistato una sony a7 per usarla esclusivamente in mf con ottiche Leica (anche se per ora ho solo il 50mm summilux asph e ripiego sulle lenti canon per le altre focali)...che dire, sto riscoprendo il piacere di scattare. Sono macchine con dei limiti, ma non credo esista quella perfetta e quindi vanno benissimo queste. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 8:06
Metto segnalibro e me lo leggo con calma ;-) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:06
Si adatta piuttosto bene a quello che ho notato anche io. Direi che sono piuttosto d'accordo su tutto. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:38
il problema è che a "parlare" di gamma, numeri, recuperi etc etc sono principalmente quelli che leggono (e scrivono) tanto e scattano poco (o niente) per il resto, valori numerici inconfutabili a parte di dxo, è tutto molto oggettivo secondo me. io avevo la 6d, ora ho la a7 e mi ci trovo magnificamente; riguardando le foto che facevo con canon e quelle fatte con sony, quest'ultime mi piacciono di più e anche molti miei amici sono concordi, non perchè la a7 faccia foto migliori della 6D ma semplicemente perchè mi ci trovo meglio sia in fase di scatto che di pp, mettici poi il poterci mettere tutto davanti senza "snaturare" la lente (essendo FF); direi che il tutto si traduce in una parola: "feeling"; o più romanticamente "esperienza di scatto". la "coperta sony" è + lunga in basso, vero e per il mio modo di fotografare è un gran vantaggio, per qualcun'altro magari è ininfluente. Con la 6D i JPG on camera (scattando in raw+jpg) non mi hanno mai convinto molto, al contrario con la Sony spesso mi ritrovo con un "buona la prima".. tant'è che spesso il jpg risultante dall'elaborazione è molto molto simile (se non uguale) viraggi particolari a parte; ho avuto anche la fuji per un breve periodo e devo dire che mentre i jpg erano i migliori in assoluto ho trovato il raw un po ostico da lavorare. Fosse per me mi sarei fatto volentieri un corredo canon/sony/fuji/olympus ma potendomene permettere solo uno ho scelto sony |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:42
Si nota ovviamente una grande onesta intellettuale, e aggiungerei una grande pazienza :) Quello che evinco conferma la mia idea, ovvero che ogni strumento ha le sue caratteristiche, ognuno deve sapere se è utile per le proprie necessità. Gannjunior, che ricordo ancora per una piacevole giornata all'Expo di Roma, dimostra di conoscere la propria attrezzatura e di individuarne pregi e difetti oltre a mostrare un analisi saggia nell'uso reale di una fotocamera appiattendo le differenze spesso dettate da roboanti messaggi del marketing. Direi che tutte e 3 le macchine sono ottime scelte, la 6D per un uso generico con le lenti del parco Canon che sono di grande qualità oltre all'affidabilità del sistema reflex in tutte le situazione, fuji per la portabilità e la compattezza, la qualità dei colori, e l'ottimo AF. A7II per un ML FF in grado di sfruttare molto bene lenti wide e medio tele grazie all'ottimo sensore e permettere l'uso di lenti manuali di grande qualità e "impronta" con la facilità della MAF insita nel focus peaking Sony (confermo che anche secondo me è il migliore è più immediato) che è facile e veloce da usare. Certo non tutti possono permettersi tale scelta, e quindi per chi deve fare una scelta oculata e bene valutare pregi e difetti secondo me elencati in maniera esemplare da Lorenzo. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:56
Ottima recensione e non da fanboy complimenti è stato un piacere leggerla. Anche a me i jpg in camera di Canon non piacciono molto infatti lavoro sempre sul raw per le cromie ad esempio al mio amico che ha la d750 piacciono le mie, io invece preferisco un pò di più le sue anche se poi in post si può fare quello che si vuole. Comunque bravissimo!!!! :-) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:57
Anche io se potessi prenderei più corredi ma preferisco adesso spendere in ottiche e farmi esperienza. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 10:05
Ottima disanima, onesta, finalmente. grazie Lorenzo. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 10:59
Ermoro dixit “ Quello che evinco conferma la mia idea, ovvero che ogni strumento ha le sue caratteristiche, ognuno deve sapere se è utile per le proprie necessità. Gannjunior, che ricordo ancora per una piacevole giornata all'Expo di Roma, dimostra di conoscere la propria attrezzatura e di individuarne pregi e difetti oltre a mostrare un analisi saggia nell'uso reale di una fotocamera appiattendo le differenze spesso dettate da roboanti messaggi del marketing. „ a tutto questo che straquoto, mi permetto solo di aggiungere che per vivere felici con la propria attrezzatura e sfruttarla per bene, spesso basta concentrarsi sui pregi e cercare di minimizzare i difetti e dare ai difetti, il giusto peso... |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 11:09
Ottima disamina Lorenzo, accurata ed obiettiva. Grazie di cuore. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 12:17
Ottimo lavoro!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |