RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Discrepanza Photoshop - tiff


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Discrepanza Photoshop - tiff




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:31

Qualche info
Io importo i raw da camera raw in Photoshop con lo spazio colore Pro Photo a 16 bit di profondità e e in Photoshop ho settato lo stesso spazio colore Pro Photo e la stessa profondità 16 bit.


Spaggio Maori ti ha risposto ma riprovo io in maniera molto semplice.
Lo spazio ProPhoto è grosso non nel senso che allarga il file ma nel senso che è uno spazio che copre uno spettro di colore moooolto ampio di infinite sfumature, anche superiori a quelle che il migliore dei monitor sul mercato potrebbe visualizzare.

Lo spazio sRGB è invece molto più piccolo e copre una camma di colori minore, è considerato il MINIMO comunune denominatore della visualizzazione a schermo, in sostanza non è in grado di riprodurre tutta una serie di colori (tipo i magenta molto saturi, i Cyano molto saturi, certi gialli ecc. ecc. ).

Di solito è bene aprire e sviluppare le proprie foto in Pro_photo perchè sicuramente i colori di un bel tramonto ne beneficeranno in fase di stampa, là dove si usano stampanti professionali, e là dove si usano monitor fatti apposta per visualizzare le fotografie (si chiamano wide gamut). Questi monitor coprono uno spazio colore più piccolo di Pro_photo ma sempre molto + grande di sRGB e si chiama ADOBE.

Ci sono una serie di software fotografici (come Photoshop) che sono in grado di riconoscere che la tua foto ha un determinato spazio colore incorporato (nel tuo caso Pro_photo) e lo visualizzano correttamente, altri software come il visualizzatore di Windows che non ha questa capacità di pensiero e crede che la tua foto sia in sRGB quindi ti sballa tutto di brutto. Per questo motivo quando uno ha finito di sviluppare una foto e la vuole mettere in internet deve fare sempre "converti"--"spazio colore" ----"sRGB". In questo modo riconduci i colori al Minimo comune denominatore e tutti sono in grado di visualizzarlo allo stesso modo. E' un pò come le lingue, se giri il mondo e parli in stretto dialetto calabrese non ti capisce nessuno, se parli Inglese ti fai capire.

A questo punto mi domando, hai un monitor "Wide Gamut"? se sì ha pure senso aprire le foto in Pro_poto. Se no vale la pena aprirle direttamente in Srgb e ti salvi passaggi e grattacapi.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:35

Appunto Vampy. Il flusso giusto è fare tutto dalla stessa piattaforma; ok.
Ma se chi utilizza una sola piattaforma, un solo computer ed un solo monitor, ti dice che il prophoto 16bit visualizzato sul programmino generico di windows è diverso da quello mostrato da PS, tu cosa consiglieresti?

Da grafico consiglieresti di passare a sRGB (magari con un intento adeguato) in PS prima di darlo in pasto al programmino oppure di calibrare?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:38

Ovviamente di usare sRGB, in effetti era scelta piu logica per non imbarcamenarsi in cose troppo complicate e costose, scusa ma mi sono lasciato andare sul troppo tecnico e sul troppo perfetto......


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:41

Grazie Eru.

Solo una cosa non mi è chiarissima. Per avere la visualizzazione migliore ti serve il monitor wide gamut e un programma in grado di gestire correttamente lo spazio colore più ampio.
Non mi posso permettere il wide gamut, ipotizzo solo che, anche con un monitor del genere, passando un ProPhoto 16bit al visualizzatore di windows andresti incontro agli stessi inconvenienti. Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 23:39

Non sbagli, NON solo, il monitor wide gamut va comunque calibrato quindi dovresti comprarti un calibratore e ha diverse impostazioni. Se lo imposti come sRGB si coporta come un sRGB (ma allora serve a poco il wide gamut) se lo tieni in modalità calibrata wide gamut tutto ciò che passa attraverso programmi "intelligenti" come Photoshop e programmi di grafica in genere li visualizzi correttamente, le altre cose (internet, giochi ecc. ) tendi a vederli leggermente + saturi e spesso + caldi come tonalità

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 14:20

Per la reazione è presto detto. Se una persona fa una domanda è educazione rispondere prima di porre un'ulteriore domanda. Inoltre Ricky72, sarò anche stato acido ma non credo di aver offeso nessuno come invece hai fatto tu. Detto questo.

Grazie per i chiarimenti Maori, Vampy e Eru credo di aver capito che il problema è il modo con cui Photoshop e il Visualizzatore Windows convertono lo spazio colore scelto riducendolo all'sRGB.

IN PHOTOSHOP
Usando ProPhoto o AdobeRGB1998 lavoriamo su spazi colore diversi ma quello che photoshop ci fa vedere è una riduzione di quello spazio allo spazio sRGB poichè il mio monitor del portatile supporta solo sRGB.

NEL VISUALIZZATORE WINDOWS
Lo spazio colore utilizzato in Photoshop viene compresso per lo spazio sRGB ma in modo peggiore poichè il visualizzatore di windows è un programma (come dite voi) non intelligente.

CONCLUSIONE
E' meglio lasciare la conversione all'sRGB a Photoshop perchè la fa meglio dando in pasto al visualizzatore di windows foto già convertite in sRGB. Ho fatto una prova infatti. Ho salvato per web e dispositivi convertendo in sRGB e in jpg. La foto sul visualizzatore windows è uguale a quella di photoshop.

Se è tutto corretto credo di aver capito e vi faccio altre domande... Nel frattempo vi ringrazio tutti..


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 14:41

IN PHOTOSHOP
Usando ProPhoto o AdobeRGB1998 o sRGB lavoriamo su spazi colore diversi ma quelllo che il monitor ci fa vedere è una riduzione di quello spazio poichè il mio monitor del portatile supporta solo sRGB.


Photoshop riesce a interpretare correttamente tutte le informazioni colore, quindi te le visualizza correttamente. Quello che vedi a monitor è una riduzione (con riesce a visualizzare tutte le sfumature che in realtà sono registrate nel file), ma in realtà non credo ci sia uno strumento che riesca a visualizzarle tutte... i monitor più costosi arrivano all'AdobeRGB, quindi PhoPhoto è utile solo nell'elaborazione del file, per mantenere le sfumature durante recuperi.

NEL VISUALIZZATORE WINDOWS
Lo spazio colore utilizzato in Photoshop viene compresso per lo spazio colore utilizzato dal visualizzatore di windows (ignoto) e mi sembra di aver capito che anche quest'ultimo spazio venga rielaborato dal monitore in sRGB.

Il visualizzatore di windows non riesce a leggere/decodificare lo spazio ProPhoto quindi applica di default un suo spazio, credo sRGB (se ad esempio apri in PS una photo con profilo ProPhoto, vai su ASSEGNA profilo colore e metti sRGB ti troverai i colori sfalsati, questo è quello che fa il visualizzatore di windows quando ti visualizza un file ProPhoto. diverso è quando si CONVERTE in profilo sRGB)

CONCLUSIONE
Il monitor filtra comunque essendo in sRGB ma in Photoshop si usa lo spazio scelto, mentre dal visualizzatore questo spazio scelto viene rielaborato in un'altro spazio colore (di windows). Quindi vi vedono colori diversi per i 2 programmi. Corretto?

Semplicemente Photoshop sà decodificare/leggere più profili del visualizzatore di Windows.

E' come nelle lingue:
Uno studente di lingue capisce molto bene l'inglese, ne coglie le sfumature.
Io, che l'inglese lo parlo alla buona, riesco a comprendere a grandi linee un discorso, ma non ne colgo le sfumature.

Io=Visualizzatore di Windows (vedo l'immagine ma un po' sfalsata nei colori e nelle sfumature).
Studente di lingue=Photoshop (vede l'immagine correttamente).

user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 15:15

Personalmente ho riscontrato problemi anche con l'anteprima del Mac quando aprivo Tiff elaborati con piu layer.
Io penso semplicemente che questi programmi di anteprima non sono concepiti per visualizzare file tiff complessi.
Sono concepiti per l'utilizzatore medio che piu che .bmp .jpeg e .gif non usa.
O se proprio con dei .tiff con profilo colore sRGB e senza layer.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 15:17

Puoi vedere gli stessi colori in Photoshop e nel visualizzatore di Windows disattivando la gestione dei profili in Photoshop tramite il comando Visualizza/Imposta prova/RGB monitor - Visualizza/Prova colori.


user1802
avatar
inviato il 04 Maggio 2012 ore 15:27

Mi rispondete alla domanda please??


Calma!! c'è chi aspetta giorni per avere una risposta. Non è detto che chi ha letto la tua domanda sappia risponderti!!

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2012 ore 19:12

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=39&t=33643

Mamma com'è complicato questo argomento. Comunque ho letto il link di Maori ed ho fatto dei test. Potete dirmi se scrivo delle eresie o se ho centrato il problema? Grazie...

TEST PROFILI

- Elaborando un file in Pro Photo e salvando un TIF in Pro Photo, Windows mostra una foto diversa da quella visibile in Photoshop perché Windows è priva della gestione dei profili.

Tuttavia se esporto per web e dispositivi, convertendo il file in jpg e nello spazio colore sRGB, l'immagine jpg che vedo in Windows è QUASI UGUALE a quella di Photoshop in ProPhoto.

- Esportare per web e dispositivi in jpg convertito nello spazio colore sRGB genera sempre un'immagine QUASI UGUALE a quella di Photoshop a prescindere dal profilo usato in Photoshop (sRGB, Adobe RGB, Pro Photo)

- Se elaboro un'immagine in Pro Photo e la converto in un profilo sRGB e salvo un TIF l'immagine è QUASI UGUALE a quella vista su Photoshop.

- Jpg convertiti da diversi spazi colore generano foto si quasi uguali a quelle corrispondenti di Photoshop, ma diverse fra loro.

- Lavorare in Pro Photo e convertire nel profilo sRGB genera un'immagine uguale rispetto a lavorare sulla stessa immagine direttamente in sRGB.

- Tali differenza in Windows diventano più evidenti se si passa alla visualizzazione a tutto schermo.

QUASI UGUALI: quasi uguali significa molto molto simili, rimane una piccola differenza fra la foto in Photoshop e quella di Windows poiché anche se utilizzano profili con lo stesso spazio colore sRGB, i profili dell'immagine e quello del monitor sono appena diversi e dato che Windows non gestisce i profili, si genera una piccola differenza.
CONCLUSIONE: Per un utilizzo puramente digitale (schermi wide gamut esclusi) è meglio lavorare e salvare in sRGB o al massimo lavorare in altri profili ma alla fine convertire in profilo sRGB.
E quando si va a stampare? Cosa conviene fare?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 22:59

Prova a vedere se questo articolo ti è utile: www.gialandra.it/archives/1562

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me