| inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:58
“ Perbo...ma con le correzioni via software la distorsione ad onda viene eliminata o comunque rimane visibile? „ L'ho scritto: con il profilo che ho inserito nella mia recensione la distorsione viene corretta, ma non del tutto. Occhio quindi, per lavori di altissima qualità (es: architettura seria su commissione) probabilmente è meglio andare su lenti diverse, nonostante il profilo. Se un domani uscirà un profilo migliore, allora il problema sarà eliminato. Per ora a volte si nota, purtroppo. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 21:16
Grazie mille...allora potrebbe fare al caso mio...lavori seri di architettura non se ne vedono e credo che mai si vedranno. Stefano |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 23:27
Ciao, ho preso anch'io recentemente il "riga rossa". Otticamente perfetto e nitido anche a 2.8 ma sulla ghiera delle distanze (almeno sul mio) ho qualche dubbio sulla sua correttezza, con la 6d per essere sicuro scatto sempre in iperfocale oppure (per soggetti molto vicini) uso il LIVE VIEW con ingrandimento max 10x per essere sicuro di beccare con precisione il fuoco. Per quanto riguarda la correzione della distorsione geometrica del sammy14 lascia perdere photoshop/lightroom, vanno bene per tutto tranne che per correggere foto architettoniche o dove sono presenti elementi geometrici. Ti consiglio invece PT Lens che ha il profilo di correzione fatto su misura per il sammy 14 e riesce praticamente a correggere perfettamente la foto. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:16
aggiornamento: domanda ai possessori del sammy 14mm : ho letto in giro che molta gente lo vende perchè diafframmando a f8 o più l'obiettivo diventa buio e quindi anche la visione con la reflex non è delle migliori !!!!!! vero o falso ? grazie ps: comprare un obiettivo che poi ci guardi dentro e quasi non vedi ciò che inquadri non sarebbe il massimo |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:15
Ciao ,io ho il riga rossa per Nikon(con chip esposizione)....sinceramente molto contento,flare controluce quasi assente.....per quanto riguarda la precisione della scala delle distanza su infinito ho dovuto tarare per trovare l infinito preciso (messa a fuoco in lw ingrandimento in camera per trovare il punto a fuoco)comunque con un pennarello indelebile fai un segnetto e sei apposto....lo consiglio |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:29
grazie, ma per quanto riguarda la mia domanda? |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:35
“ grazie, ma per quanto riguarda la mia domanda? „ E' un obbiettivo completamente manuale quindi è chiaro che se prima chiudi il diaframma e poi componi vedrai molta meno luce. Se usi il treppiedi nessuno ti vieta comunque di comporre e mettere a fuoco a f2.8 e poi chiudere il diaframma prima dello scatto. A mano libera è un po più complicato. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:11
@arcanoid----grazie , quindi funziona tipo i vecchi obiettivi stop down ( mi ricordo sulla nikon F ) ? ma, mi ero dimenticato: ho già il 17/40....quanto quei 3 mm in più servono ? |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:36
“ ho già il 17/40....quanto quei 3 mm in più servono ? „ questo solo tu puoi saperlo. I 3 mm sono tantissimi su quelle focali, sono 103° di campo orizzontale invece di 94°. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:45
"......questo solo tu puoi saperlo. I 3 mm sono tantissimi su quelle focali, sono 103° di campo orizzontale invece di 94°........." hai ragione ! è che in questo momento su Amazon è a 316 euro...manco di così...mi faceva gola |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:53
“ quindi funziona tipo i vecchi obiettivi stop down ( mi ricordo sulla nikon F ) ? „ Sinceramente io ho la versione Nikon con l'anello giallo-oro e funziona come gli obiettivi nikon con il chip e la ghiera del diaframma: se si chiude del tutto il diaframma (per il samy è f/22) è come un obiettivo moderno, nel momento che si scatta la macchina fotografica chiude in automatico al diaframma impostato; se imposto un diaframma dalla ghiera rimane quello e la macchina non modifica più niente (funziona con la modalità M) In entrambi i casi rimane aperto sempre a f/2.8 quando guardi nel mirino. “ mi ero dimenticato: ho già il 17/40....quanto quei 3 mm in più servono ? „ 103.6° vs 114.1° Devi vedere te se quei 11° valgono la spesa o meno. Comunque l'angolo di apertura non è l'unico parametro da tenere in considerazione: il Samy ha ottime caratteristiche per foto in notturna a prezzi contenuti. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:07
“ Sinceramente io ho la versione Nikon con l'anello giallo-oro e funziona come gli obiettivi nikon con il chip e la ghiera del diaframma: se si chiude del tutto il diaframma (per il samy è f/22) è come un obiettivo, moderno nel momento che si scatta la macchina fotografica chiude in automatico al diaframma impostato; se imposto un diaframma dalla ghiera rimane quello e la macchina non modifica più niente (funziona con la modalità M) In entrambi i casi rimane aperto sempre a f/2.8 quando guardi nel mirino. „ su canon no, è completamente manuale. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:17
Avendo sia il 17/40 che il 21 ti posso assicurare che sono completamente diversi. sia per quei 3 mm in piu che per quel diaframma in piu. Il fatto che diventi buio non mi ha mai dato fastidio anche perche è raro che si chiuda sotto a f8 casomai ogni tanto mi sbaglio e lo uso in program ma funziona solo in auto o manuale Con un piccolo cacciavite ti puoi tarare la ghiera di messa a fuoco da te. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:19
“ è che in questo momento su Amazon è a 316 euro...manco di così...mi faceva gola „ Eh si, io l'ho preso qualche giorno fa Comunque 3mm su un grandangolo sono tanti, poi è f.2.8 quindi ottimo per foto notturne. Se invece non devi fare foto notturne meglio mettere qualche soldino in più da parte ed andare sul 12-24 sigma, li sono 5mm di differenza e comunque è più versatile essendo uno zoom. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:46
.......Con un piccolo cacciavite ti puoi tarare la ghiera di messa a fuoco da te....... spiegami grazie. .......12-24 sigma...... l'avevo guardato, è che quello è già 4/5.6, e poi non costa così poco come il sammy |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |