RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r2 vs 5Dsr - 92mpx a confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7r2 vs 5Dsr - 92mpx a confronto





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:19

Il fatto che faccia uscire features che io definisco giocattolo è perchè la vera qualità che cerca un fotografo in una fotocamera, è la fedeltà visiva. La rappresentazione quanto più vicina alla realtà.
....parole sante!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:21

Otto visionando a monitor le due immagini rilevo lo scatto sony leggermente più caldo e leggermente meno nitido..
Sia con la a7s e ora con la a7rII per ora solo la nitidezza apprezzo ma i colori in generale preferisco quelli della 5dm3.
Ho impostato lo stile neutro qualche miglioramento c'è.
il ritardo nel rivedere le immagini l'ho rilevato e de alquanto fastidioso. Per le schede con alcune a 32mb 95 mb/s mi da errore di scrittura con la 64mb 94mb/s va bene sia per lo scatto immagine che video XAVC S HD ,XAVC S 4K 60M mentre per il 100M assolutamente la scheda da 150/300 mb/s.
NB.Per lo scatto a raffica (5) la funzione si attiva solo con le schede veloci"Due piccioni con una fave"

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:23

Anche io preferisco il file della 5dsr, trovo il bilanciamento del bianco della sony completamente cannato.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:40

Non ho mai amato la resa dell' Exmor montato sull'elettronica Sony.
I sensori Sony montati su corpi Nikon, abbinati ai processori Expeed, offrono risultati completamente diversi.
Ho più volte avuto modo di confrontare la mia D750 con l'alpha 99 (e l' A7) di un mio amico. A parità di scena ripresa i risultati erano molto diversi. Non solo a livello cromatico, ma anche per ciò che concerne la pulizia di immagine.
Ovviamente si tratta della mia modestissima opinione.
La prova che ha fatto Otto evidenzia due cose, già ampiamente discusse e argomentate da Masterlight.
La prima è un senso di generale appiattimento dei toni presente nell' immagine scattata con la A7RII.
La seconda è un WB non molto preciso, Canon fa decisamente meglio.
A livello di rumore non noto differenze abissali, ad occhio forse mezzo di vantaggio per Sony ma nulla di eclatante.
Dal nuovo Exmor da 42mpx mi aspetto sicuramente una maggiore gamma dinamica alle basse sensibilità (100/200 ISO) rispetto al 50mpx Canon.
A livello di corpo, di performances dell' af credo Che Canon faccia nettamente di meglio rispetto all'avversaria, se così vogliamo chiamarla.


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:41

L'unica cosa che vi dico, non fatevi ingannare dai video postati che riprendono il monitor, anche se avete il riquadrino verde sulla parte che desiderate avere a fuoco, e a monitor così sembra, poi in realtà non sempre è così.
Insomma per i miracoli ancora bisogna attendere, dal punto di vista dell'ergonomia qualcosa manca ma forse è questione di abitudine, devo capire se si riesce ad evitare il ritardo nel rivedere le immagini, a me pare inaccettabile e la SD che uso è comunque molto veloce (una Sandisk Extreme Pro da 95mb/s anche in scrittura) e sulla 5DSr che pure ha un file abbastanza più pesante (78 vs 43 MB negli scatti a 6.400ISO) non mi da alcun problema.
Poi ci sarebbe anche la questione che nelle raffiche dopo i primi 5 scatti il mirino si blocca, va a step, e devi continuare a scattare immaginando MrGreen dove si trovi il soggetto ma vabbè ci si abitua anche a quello. Cool E magari nascosta in fondo a qualche menù c'è pure la soluzione.


Per me queste poche righe bastano e avanzano, in una fotocamera da 3Keuri, qualsiasi essa sia, voglio trovare dei responsi fulminei alle mie richieste, deve essere il prolungamento naturale della mia mano e del mio cervello, se lagga nelle operazioni più banali e se l'af mi dice "ok vai tranquillo che che ce l'ho" e poi non è così, allora signori ha ragione Master, il prodotto è ancora immaturo.

Sulla qi non avrei dubbi, il sensore montato dalla A7r2 è probabilmente il migliore oggi in circolazione, ma va giudicato su raw adeguatamente sviluppati, i jpeg in macchina non rendono affatto giustizia a questa meraviglia.
Se dovessi giudicare dallo scatto di otto, mille volte meglio il canon, anche il rumore mi sembra migliore, insieme al dettaglio. La precisione del AWB e poi imbarazzante, canon batte sony 10-0. Ma non voglio giudicare dai jpeg on camera che odio, preferisco aspettare i raw che so non tarderanno.

Ancora una volta però ho paura che verrà fuori che, purtroppo o per fortuna, il sensore non è tutto.
Spero per tutti che questa macchina non sia la solita opera incompiuta...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:42

Ma sono jpeg usciti dalla macchina o sviluppi dal raw?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:43

Viennie,trovo il bilanciamento del bianco della sony completamente cannato.Non dico assolutamente questo ma trovare la giusta impostazione con una a7rII con il doppio di funzioni del software delle altre (nikon,canon)ci vuole pazienza e test su test aiutandoci e non sparare a casaccio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:57

Quoto Dynola,

fai il test con la stessa lente sui due corpi macchina, anche con la mia ho notato differenza di WB da lente a lente.

Comunque vi strate facendo delle gran pippe mentali su cose che vanno tranquillamente sistemate in PP.

user68299
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:01

Comunque vi strate facendo delle gran pippe mentali su cose che vanno tranquillamente sistemate in PP.



Segmento professionale se ti dicevano di fare le foto a quel divano, e non avevi la possibilità di usare un color checker (che non si usa praticamente mai, bisogna avere un art director che ti rompa le palle per tirarlo fuori) avresti cannato un intero servizio.
La fortuna è che ci sta un muro bianco ed una maglietta grigia che ci permette di capire a che punto sia la temperatura per provare a "sistemarla"
Se avessi fotografato il solo divano senza pareti e bambino, sarebbe uscito un prodotto marrone e non avresti avuto nessun termine di paragone per capire (a casa) di che temperatura realmente fosse. Temperature colore e colori sono uno dei maggiori argomenti di "scontro" con i clienti. A nessuno invece interessa se c'è più o meno rumore nell'immagine.

Senza considerare che questa è una scena con luce "controllata" ed è possibile fare un ragionamento del genere.
In altre situazioni, le luci non sono controllabili ed anche volendo un color checker non è possibile da utilizzare.
Va da se che le temperature se le inventa la fotocamera. Se a te sembra poco su un sensore che si definisce essere "il più evoluto in commercio" , abbiamo visioni ben diverse da quello che intendiamo per un buon prodotto.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:09

Ragazzi vi prego, state calmi, nei prossimi giorni vedrò di soddisfare tutte le vostre curiosità.
Oggi purtroppo sono a casa che il cucciolo in foto poverino sta male, quindi magari vi dovrete accontentare di foto dalla finestra. Non mi chiedete di fotografare 50 euri che non ce ne ho più dopo l'acquisto di ieri!MrGreen
PS: per amor di verità, Master, mi sono accorto di aver ritoccato la temperatura colore della Canon e non della Sony, o meglio ho esportato un file non ritoccato, la Canon con conversione in LR "as is" esce così:



Diciamo che entrambe sono distanti da una resa veritiera, il sensore Sony mostra sempre la sua inclinazione al verdino, il Canon mi pare che più che altro abbia cannato la temperatura colore. Nulla di nuovo sotto il sole.

user68299
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:15

Tranquillo Otto!! MrGreen
Ora riconosco decisamente più il file Canon che come avevo precedentemente detto, non eccelle (ma tanto lo conosco bene il maledetto).
(Per questo ti avevo chiesto se il file fosse in AWB, avrebbe sorpreso anche me per una precisione del genere).
Tuttavia è sempre molto più realistico dell'AWB Sony. Non avrei dubbi a scegliere.

Come dicevo, la vera difficoltà è rappresentare correttamente una scena, ed in questo sia Sony che Canon sono molto lontane dalla realtà, ma la Sony molto di più. Detto questo, come avevo precedentemente scritto, nessuna delle due mi piace.
Ma se avessi la possibilità di scegliere, sicuramente opterei per Canon, senza neanche il minimo dubbio.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:23

Se io volessi fare una foto a livello professionale di un luogo, in interni, mi porterei dietro un color checker e farei la stessa foto con e senza cheker, se invece volessi fare solo delle foto da non vendere a nessuno potrei anche fidarmi di quello che dice lightroom..

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:26

Otto a me interessa molto la resa dell'af sony in condizioni dinamiche e in bassa luce. Più che altro la consistenza dei risultati. Sulla velocità so già che potrei chiudere un occhio sulla precisione e consistenza no.


user68299
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:28

Se io volessi fare una foto a livello professionale di un luogo, in interni, mi porterei dietro un color checker e farei la stessa foto con e senza cheker, se invece volessi fare solo delle foto da non vendere a nessuno potrei anche fidarmi di quello che dice lightroom..


Non tutti i clienti pagano X.
Ci sono quelli che pagano Y che rappresentano la maggioranza.
Proprio oggi un mio collega sta fotografando Camion dalla mattina alla sera.
Camion che devono essere venduti usati.
Per loro, il color checker è uno strumento che non può esistere, si lavora sulla quantità, sulla manovalanza.
Quanto più è affidabile la fotocamera quindi, meglio è.
Questo è (purtroppo) come funziona realmente.
Se fosse come dici te, non esisterebbe l'AWB ma solo la temperatura manuale.

E quando vendi un Camion usato, la gente che vede l'articolo vuole ritrovarsi lo stesso colore per il quale tu l'hai messo in vendita MrGreen
Ho fatto questo esempio, ma è così per tutto, soprattutto nei grandi stock.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:34

Infatti parlavo di interni.. Cmq il ragionamento fila ma in esterni è più facile avere un bilanciamento bianco giusto, e se non ce la fa la macchina, lo fa lightroom in automatico se gli si dice di farlo..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me