RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

teleobiettivo zoom per canon eos 6 d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » teleobiettivo zoom per canon eos 6 d





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:38

@Wolfschanz, le foto jpeg nei siti sono sempre postprodotte ed ognuno, con i jpeg, ti fa vedere quello che vuole farti vedere, questa è la mia opinione.
L'ideale sarebbe averli entrambi, programmare degli scatti a diverse focali e diaframmi in AF normale e LV, infine sviluppare i raw con lo stesso software e gli stessi parametri, solo così, per me, sono affidabili. Questo è il metodo che adotto quando faccio dei test casalinghi di confronto tra obiettivi.

Personalmente non so che qualità ottica abbia quel 70-300 DO, ma non posso permettermi il lusso di spendere quasi 2.500€ per acquistarli entrambi, testarli dal balcone di casa mia come faccio per altri obiettivi, o per strada per provare il comportamento AF, infine vendere quello che rende meno.
Se devo acquistare un 70-300 da 1.000 e passa euro, vado a istinto in base anche a ciò che vedo e succede intorno a me su quei due modelli. Dal momento che il 70-300 L l'ho provato un paio di ore mettendolo alla frusta in caccia fotografica ad avifauna in volo, il mio istinto mi suggerisce di andare sul modello che già so che mi soddisferà e non fidarmi delle incognite.

Comunque, se tu lo prendi, potremmo organizzare un test furbo con qualcuno che ha il bianco, così sveliamo finalmente il mistero. ;-)

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:51

C'è l'ho già, Giobol e lo uso con soddisfazione; non escludo si possa combinare... non appena riesco a farmelo restituire da mia figlia che ormai se ne è appropriata! Grazie per lo scambio di opinioni e un saluto!

user39791
avatar
inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:57

Se cerchi la massima qualità il 100 400II è pazzesco ma anche moto pesante. Se cerchi un'alta qualità unita e una buona portabilità prendi il 70 300L. Se 200 ti bastano prendi il 70 200 4is volendo con un 1,4XII usato (il III nuovo costa uno sproposito e su quell'ottica da ben pochi vantaggi rispetto al II).

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 21:34

@Wolfschanz, vedo che sei della prov. di Torino, dove precisamente? Ivrea?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 8:39

...si bolla di fondo di bottiglia o comunque di scarsa resa ottica una lente che proprio non lo merita.

Ciao Wolfshanz.
Nessuno sostiene che una o l'altra lente siano dei fondi di bottiglia, si sta ricostruendo la valutazione di convenienza che un comune mortale può fare, in base agli elementi disponibili che sono per forza dei "sentito dire" (se così non fosse, avrebbe già entrambi i pezzi, o li avrebbe avuti, e la cosa suonerebbe strana...).
Diamo per buono che entambe le lenti siano ottime, dovendo scegliere si devono pesare vari fattori e dare le proprie priorità, le tue personali ti hanno orientato verso il DO ma i criteri più diffusi e condivisi privilegiano, a modo di vedere mio e di altri, il bianco.
Bianco che, in base a riscontri standardizzati e riproducibili, ha qualità ottica e costruttiva migliori del DO. Non è che uno è ottimo e l'altro una ciofeca, semplicemente tutti i termini di confronto, tranne peso e maneggevolezza, indicano che il bianco è più conveniente. Tutto qui.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 9:06

Per @Matlat76 , in breve e secondo la mia piccola esperienza :Tamron 70-200 f.2,8 Di VC USD sia per qualità e prezzo che per luminosità, Canon 70-300 L IS per qualcosa in più di focale massima e qualità eccezionale. A te la scelta e buona luce !! Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 10:05

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3

Un confronto tra il 70-300 IS USM nero, quello da 400€, ed il DO.

Ho l'impressione che il DO costa caro più che altro per via della nuova tecnologia e del fatto che Canon deve rientrare dei suoi investimenti in ricerca per questa tecnologia.
Stesso discorso del 400/4 DO, dove molti pro, all'inizio che era uscito, lamentavano la scarsa resa ottica in rapporto ai costi che aveva.
Non mi stupisce che sia così poco diffuso.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 12:07

Anche questo confronto mi sembra indicativo e impietoso: in quello che dovrebbe essere lo sweet spod della lente, il range 135-200, il DO pare fornire riscontri leggermente inferiori all' IS USM, che detto per inciso non gode di reputazioone entusiasmante...Se poi proviamo il confronto con l'economicissimo Tamron...!!
Penso anch'io che la tecnologia DO stia uscendo ora dal ruolo di interessante prospettiva inespressa: le due prime realizzazioni, 70-300 DO e 400 f4 DO, sono state quanto mai controverse, il 400 f4 DO II pare aver fatto un bel salto in avanti, probabilmente CANON ha tentato di fare pagare ai suoi clienti, nell'inconsapevole ruolo di beta tester, parte dei costi di RD per arrivare ai "lunghi e luminosi" del futuro; con il controllo dei pesi e degli ingombri offerto dalla tecnologia DO probabilmente vedremo (a che costo?) una generazione di 500-600 L f2,8, un 800 f4, magari un 300 f2, magari un 50 f1,2 grosso come l'1,4...per ora, si sogna, con il vantaggio che costa molto meno del DO...MrGreenMrGreenMrGreen
Chiosa: il contraltare NIKON alla tecnologiia DO pare essere la lente di Fresnel: ha rilasciato il 300 f4 che pare essere leggerissimo negli ingombri e pesantino negli esborsi, ma a differenza dei primi abbozzi di CANON partirebbe da livelli qualitativi egregi...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 12:11

Una nota: se non ricordo male, 4-5 anni fa si trovava il 70-300 IS USM a ca. 500 euro e la versione DO a 900-1000.
Oggi i trova il primo a 400 euro e il secondo a 1200-1300. Strano ma vero, la forbice si è aperta invece di chiudersi...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 15:53

...forse si sta rivalutando il DO? Comunque, come ho già avuto occasione di dire, so benissimo che il 70-300 Canon bianco è certamente una delle migliori realizzazioni nel suo genere, e so anche che tutte le misurazioni MTF lo dimostrano, tuttavia, va da sé, scopo ultimo di un obiettivo più che affrontare test è fornire immagini: mi permetto sommessamente di ribadire quindi che, guardando le immagini postate su Juzaphoto test obiettivi fatte con i due obiettivi in questione io sinceramente differenze non ne vedo! Mancanza mia, indubbiamente e del mio occhio poco esercitato ma... qualcuno può onestamente affermare di riuscire a capire dall'immagine finale con quale delle due ottiche è stata scattata? Se è così, chapeau! Un saluto.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 16:54

...forse si sta rivalutando il DO?


Può essere, dipende in che termini. La rivalutazione in termini di rispondenza a una precisa esigenza di mercato, di solito la danno i dati di vendita e non i prezzi. Se il rincaro del DO fosse dipeso dal suo essere diventato un market maker ci starebbe tutto, la situazione fa presagire piuuttosto che CANON l'abbia definitvamente inquadrato in una politica di nicchia (+ o - "visto che ha un mercato ristrettissimo, chi lo compra lo strapaga perchè lo vuole, chi non lo vuole non lo prenderebbe anche se costasse meno").
Faccio un'altra domanda: chi saprebbe riconoscere, in Juzaphoto test obiettivi, le foto scattate col 70-300 DO da quelle scattate col 70-300 IS USM? E qui ci sono 1100 euro di differenza, non 150...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 17:24

Ciao, ti risponderò in base alla moa esperienza.
Tamron 70-300 VC USD:
È un best buy. Vale molto più di quanto costa (300 euro). Se devi usarlo per paesaggi va bene... ma non troppo. Se intendi paesaggi a mano libera ok, puoi scattare a 300mm anche a 1/5s. Se devi usare il treppiede la musica cambia. Nom ha l'anello ed il sistema corpo macchina zoom, a 300 mm, è parecchio sbilanciato e instabile.
Canon 70 300 L. Obiettivo preferito di mio padre. Pesa poco più di 1 kg. Ci puoi mettere l'anello treppiede originale Canon che costa una fortuna (180 euro). Sulla qualità ottica e costruttiva non si discute. Altissime entrambe.
Canon 70 200 f / 4 L IS: ci ho sostituito il Tamron e lo uso anche duplicato, canon extender 2x ii, su 7D mark 2. Su 6D probabilmente perdi l'autofocus ma se usi cavalletto e treppiedi potresti farne comunque a meno. Anche qui l'anello treppiede costa una bottarella (oltre 100 euro) ma meno del fratellone. Se monti l'anello al contrario stabilizza anche la configurazione estesa (7DII + 70 200 + 2xii).
Alternativa 4: canon 100 400
Alternative 5: i vari 150 600.
In questi casi non ti posso esprimere pareri personali e in ogni caso, a parte i costi, sono i pesi ed i volumi a creare problema.
Ciao, Riccardo

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2015 ore 20:10

Concordo in pieno, caro Ferrari: come dovevasi dimostrare!

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 11:01

Buongiorno a tutti, scusatemi ma sono nuovo. Anche io volevo chiedere un consiglio quando, spulciando un po', mi sono imbattuto su questo forum. Vengo al dunque: possiedo una 6D con 24/105 f4 e vorrei acquistare uno zoom che copra per lo meno i 300mm. Mi sembra di capire che il Canon 70-300 L sia fortemente consigliato. Vorrei sapere da chi ne sa più di me qualcosa in più sui 2 Canon 100-400 is ( I e II ) e sul Tamron SP 150-600 f5/6.3. In altre parole se vale spendere circa 7/800 € in più per il 100-400 IS II rispetto al fratellino IS I o al 70-300 ( che, ripeto, a detta di chi lo conosce è un'ottima ottica) ed infine se vale magari avere una focale più lunga ( Tamron) a scapito di ottiche non Canon.
Grazie.
Massimo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:50

Ciao Massimo e benvenuto, credo che l'elemento fondamentale nella scelta sia il tipo di foto che vuoi fare, io faccio tendenzialmente paesaggi ed infatti sono molto combattuto su quale zoom comprare.
Di quelli elencati il Tamron è impegnativo come dimensioni e peso e credo si rivolga soprattutto a chi fa caccia fotografica.Il 100-400 ii sembra essere uno zoom particolarmente riuscito e forse allarga il suo utilizzo ad altri generi vista la ridottissima distanza di messa a fuoco (0,9).Il 70-300 L ha il vantaggio della leggerezza e quindi trasportabilità che lo rendono idoneo anche ad essere usato tranquillamente senza cavalletto.
Specifica meglio quindi in quale ambito vorresti utilizzarlo e vedrai che un sacco di utenti più esperti di me ti sapranno consigliare a dovere.
Ciao Andrea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me