| inviato il 14 Agosto 2015 ore 22:26
400mm non sono corti per fare avifauna, anzi in alcuni casi si è pure lunghi, cosicché la versatilità del 100-400 è un toccasana. Bisogna sapersi avvicinare ai volatili altrimenti non bastano neanche 2000mm. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 22:27
“ Per chi si scandalizza sul discorso del crop, sono convinto che se non ci crede che più dell'80% dei fotonaturalisti croppano i loro scatti, si sta prendendo in giro da solo. „ come darti torto ........ impossibile |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 22:29
“ Bisogna sapersi avvicinare ai volatili altrimenti non bastano neanche 2000mm. „ prova ad avvicinarti ai soggetti ad esempio su una foce di 150mt ......... poi mi insegni? |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 0:08
Opinione personale: se i 200mm in più non sono fondamentali non ci devi nemmeno pensare... 100-400ii senza dubbio. È mooolto più leggero (questo ti consente di ampliare la gamma di situazioni in cui decidi di portartelo appresso) e complessivamente credo sia una delle migliori lenti in assoluto. Ovvio che se senti la necessità di avere già in mano i 600mm lisci, beh: hai già deciso e vai di Sigma. A parer mio sono confrontabili solo fino ad un certo punto. Nel caso tu decidessi per il Sigma assicurati di usarlo a 600mm perchè altrimenti chi te lo fa fare?! Io ho preferito non avere i 200 mm in più e ho preso il 100-400ii (lo uso su aps-c) ma ognuno ha le sue esigenze, simpatie e convinzioni... Ciao! |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 1:25
Giobol ....il tamron a 600 e quindi 900 su apsc è croppabile senza problemi. Io li ho tutti e 3 ma non ho mai usato il 100 400 per avifauna perché sei corto. Confermo però che il sigma è migliore del tamron. |
user17361 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 10:42
AF del Canon se lo mangia a colazione quello del sigma e lo dico perché li ho provati e poi sono diventato possessore del Canon, si avverte la differenza alla massima escursione, perlomeno su macchine Canon |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 10:53
@Gi. il Tamron ha dei limiti nell'uso a 600 mm, anche ad f/8. Iniziando da 10 mt. a salire, arriva ad una certa distanza che i dettagli si perdono nel magma dell'impastamento. Direi che fino a 20/30 mt. il dettaglio è davvero ottimo e si può croppare senza problemi oltre occorre prestare attenzione. Ho provato il vecchio 100-400L ed ho notato che dove il Tamron inizia ad impastarsi, il 100-400L mantiene i dettagli, anche se a 400 mm, oltre che una maggior precisione di AF. Tutto questo col mio Tamron sulla mia 7D e prima che il Tamron subisse due aggiornamenti firmware (l'ultimo presso il service europeo). Ora è migliorato, ma non ho più avuto occasione di fare delle prove perché non ho più un 100-400L vecchio sotto mano. Quello che ho notato, due mesi fa, è che è vero che a 600 oltre una certa distanza perde i dettagli fini, ma se mi fermo a 300 o al massimo a 400, questi dettagli rimangono, quindi potrebbe darsi che reggerebbe bene il confronto col pompone, soprattutto ora che è stato aggiornato ed è un po' più preciso, tenendo conto anche che l'aggiornamento firmware agisce sulla meccanica, non migliora la resa ottica. Il crop, nella fotonaturalistica, serve sulla media distanza, non nelle foto a 10 mt., anche se croppiamo pure in quelle situazioni. Giorgio B. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 13:19
“ AF del Canon se lo mangia a colazione quello del sigma e lo dico perché li ho provati „ perdonami ma quale sigma hai provato? io li ho avuti in mano sino a ieri sera ambedue e sinceramente nn ho trovato grosse differenze di AF ,ribadisco che il 100/400II è una lente fantastica ma il Sigma S nn è inferiore come AF almeno su 5DMKIII e su 7DMKII |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 15:28
Se il Sigma S va come il 100-400II, sono azzerate le differenze nella migliore resa af su Canon, visto che il suddetto sta sicuramente nella top ten delle ottiche Canon, al pari di supertele e 70-200IS II. |
user17361 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 15:37
Ho provato il sigma s su 70D |
user17361 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 20:00
X Tiga-massi Quando lo moltiplichi il 100-400II come ti sembra rispetto al sigma a 600mm ??? |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 20:32
Purtroppo non ho più' moltiplicatori al momento, sto aspettando il 1,4x poi ti saprò' dire ciao |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 20:43
“ Quando lo moltiplichi il 100-400II come ti sembra rispetto al sigma a 600mm ??? „ proprio per questo motivo preferisco il Sigma S il pompone II con 1.4x canon II serie tentenna a trovare il fuoco se nn c'è un contrasto piu' che decente anche se non perde tantissimo in qualita' |
user17361 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 9:05
Online se cerchi lo puoi trovare il Canon a 1.870 spedizione esclusa ma altri quasi 400 euro li devi mettere per il moltiplicatore. Io se non avessi il 500 f/4 IS II probabilmente avrei preso il sigma, mi serviva uno zoom leggero per andare ad ungulati è che mi facesse un po' da tuttofare, poi mi piaceva l distanza minima di messa a fuoco per fare birdgardening senza montare tubi di prolunga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |