RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passare a Mac? accetto consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » passare a Mac? accetto consigli.





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 12:00

Condivido in buona parte le impressioni di Fabiocriv ma analizzerei meglio il discorso delle finiture dei mac.
Infatti non si tratta soltanto di avere un oggetto piu' figo esteticamente perche' dietro tale apparenza c'e' della sostanza vera e propria che partecipa in maniera importante a rendere l'esperienza d'uso piu' piacevole.

Ad esempio i laptop:

1) il trackpad Apple e' anni luce avanti a qualsiasi altro trackpad io abbia mai provato, di fatto nel 90% delle occasioni non si rimpiange il mouse. La superficie del trackpad poi e' di vetro, ha un ottimo feeling e non si sporca o decolora con l'utilizzo, nemmeno dopo anni.

2) la tastiera retroilluminata e' ottima per l'uso in ambienti bui o parzialmente oscurati, ha un ottimo feeling ed e' robusta (impossibile perdere un tasto). Sono pochissimi i laptop concorrenti ad avere una tastiera altrettanto buona.

3) il sistema unibody in alluminio ha una rigidita' impressionante, basta scricchiolii anche alzando il laptop per un angolo. Il case si graffia meno dei concorrenti ricoperti in plastica (alluminio con buona anodizzazione) e non si decolora nell'area di appoggio del palmo della mano anche dopo anni.

4) il sistema magsafe di collegamento dell'alimentazione e' geniale e permette di evitare di tirare in terra il laptop nel caso si inciampi nel cavo di alimentazione (nell'uso in campo non e' un'eventualita' remota).

5) la durata della batteria sui macbook e' impressionante ed in linea con il top della concorrenza (oggetti che non costano poi molto meno).

Tutto questo non e' solo "figaggine" ma e' sostanza vera e propria. Le pure performance non sono tutto, una Panda con un motore superpompato non puo' essere paragonata ad un BMW anche se avesse le stesse performance di accelerazione e velocita', e non si tratterebbe solo e soltanto di estetica ovvero forme e colori ma di esperienza d'uso a 360 gradi.

Rimanendo sul piano delle mere performance da benchtest allora la sproporzione tra Mac e PC sembra ingiustificabile, ma se si considera l'insieme, IMHO, i Mac offrono molto ad una cifra piu' che accettabile. Ricordo che quando presi il mio macbook air (oltre 2000 euri di laptop) l'equivalente della Sony sarebbe costato di piu' offrendo in aggiunta solo il DVD integrato di cui non ho mai sentito la necessita'.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 12:23

CVD ... hahaha ... mac = migliorie nei materiali e nell'estetica
l'esempio della bmw è perfetto, come se per andare al lavoro o a fare la spesa uno si prende la bmw per i "materiali" XD

p.s. la tastiera retroilluminata è una cosa non da poco, comodissima .... dovrebbe essere adottata da tutti, invece non capisco perché ce l'abbiano veramente in pochi :(


user95
avatar
inviato il 09 Agosto 2011 ore 12:28

l'esempio della bmw è perfetto, come se per andare al lavoro o a fare la spesa uno si prende la bmw per i "materiali"

certamente.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 14:18

Quoto Fabio sulle sue conclusioni.

Sono un utente "avanzato" di PC dal 1997 e per passione (ho giocato anche moltissimo) ho sempre aggiornato il mio sistema per ottenere buone prestazioni, ho utilizzato tutte le versioni di Windows e mi ricordo ancora i primi tempi quando mi facevo aiutare dall'amico esperto per formattare il PC. Mi sono costruito parecchi PC ordinando i pezzi online e ho formattato parecchie decine di volte, non per via dei virus ma perchè ho sempre installato di tutto sul PC e dopo un pò il sano formattone è d'obbligo. Sono operazioni che faccio come bere un bicchier d'acqua ma che indubbiamente nel corso degli anni mi hanno fatto smadonnare non poco, c'è sempre quel programmino che da problemi, c'è sempre stato il classico conflitto software hwr essendo un sistema aperto, c'è sempre stato il virusetto o il trojanino ma tutte queste cose che fanno rizzare i capelli in testa a molti utenti "basic" non mi hanno mai dato il minimo pensiero per cui la questione "con mac stai tranquillo" su di me non ha mai fatto presa perchè anche con PC sono tranquillissimo. Negli anni Windows si è perfezionato fino all'attuale win 7 64 che trovo veramente perfetto, con una stabilità impressionante, non so cosa potrei chiedere di più ad un sistema operativo. Di contro devo constatare che la maggior parte degli utenti che sbandierano da anni una netta superiorità di Mac sono utenti che definirei "basic", non è un'insulto è solo uno status, gente che non ha mai passato nottate a smanettare per il gusto di smanettare sul proprio PC, gente che per qualunque problema è pronta a fare ricorso all'assistenza tecnica, che non saprebbe formattare il PC o fare altre operazioni basilari a di fuori dei 3 o 4 software che utilizza regolarmente.

Non voglio soffermarmi sul piano delle pure prestazioni velocistiche a confronto tra MAC e PC perchè il rapporto prezzo/prestazioni pense in maniera mostruosa dalla parte del PC e non mi soffermo proprio perchè non penso che nemmeno il funboy MAC più ignorante pensi il contrario.

Prima di fare i passo però fatti queste domande:
1) E' vero che usi il computer esclusivamente per fare post-processing e non ti serviranno software per le più svariate applicazioni, in particolare gestionali o altro?
2) E' vero che non sei interessato ai videogiochi?
3) E' vero che non scarichi mai nulla di "pirata" che siano software che valgono migliaia di ? o canzoncine o film o comunque qualunque altra cosa prelevata in maniera illegale dalla rete?
4) E' vero che non ti importa di avere le ultimissime tecnologie hardware sul tuo nuovissimo PC ma vanno bene anche le penultime però al prezzo doppio delle ultimissime?
5) E' vero che ti fa piacere passare tutti i tuoi media files attraverso iTunes?
6) E' vero che trovi l'imac molto più bello di un case Lian-li in alluminio ?
7) E' vero che il mac-book pro lo trovi più bello esteticamente della maggior parte dei notebook in commercio? (P.S. questa devi per forza rispondere sì perchè è una verità oggettiva anche se da possessore ANCHE del mac-book pro ti posso dire che ne sono profondamente scontento....non per l'estetica ma per tutto il resto)
8) E' vero che preferisci di gran lunga l'iPod a Zune di microsoft e l'iPhone a un bel Galaxy S2 con Android (a questa se rispondi sì significa solo che devi approfondire l'argomento :))

Ok se hai risposto più si che no allora puoi comprarti un MAC e sicuramente non soffrirai troppo le conseguenze della tua scelta.

Se hai risposto più no che si allora ti posso dire che 4000? dovresti faticare parecchio per spenderli e con ? 4.000 avresti un PC che come prestazioni varrebbe come 10 MAC in batteria, comunque già con ? 2.000 ti faresti una configurazione mostruosa. Inoltre se non hai necessità di caricare migliaia di programmi sul disco primario come faccio io ti consiglio vivamente un SSD da 120 GIGA, 16 giga di ram se usi molto photoshop (tanto la ram è gratis) e per storage forse non userei dischi interni ma un bel Box esterno USB3, classico Drive station, la buffalo ha appena fatto uscire una serie di drive station da 2 o 4 slot dai 4 ai 12 TB configurabili in tutti i raid.

E ora puoi anche goderti la pioggia di improperi degli utenti MAC che seguirà a questo post :)

....ma io parlo sempre in base a prove scientifiche e dimostrabili, utilizzo la matematica a mio supporto e c'è una famosa equazione alla base del nostro universo : Nikon > Canon = PC > Mac :) :)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 14:38

CVD ... hahaha ... mac = migliorie nei materiali e nell'estetica
l'esempio della bmw è perfetto, come se per andare al lavoro o a fare la spesa uno si prende la bmw per i "materiali" XD


Come si dice a Roma (ma solo nei salotti bene) una qualsiasi giapponese in termini di qualità reale "da in cul@ e foco ai capelli" a qualsiasi BMW di pari livello...
Però le BMW sono cool e la gente se le compra per quello anche se lo nasconde dietro l'alibi della qualità dei materiali ;)...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 14:47

Faccio una semplice considerazione...
ho utilizzato tutte le versioni di Windows e mi ricordo ancora i primi tempi quando mi facevo aiutare dall'amico esperto per formattare il PC. Mi sono costruito parecchi PC ordinando i pezzi online e ho formattato parecchie decine di volte, non per via dei virus ma perchè ho sempre installato di tutto sul PC e dopo un pò il sano formattone è d'obbligo. Sono operazioni che faccio come bere un bicchier d'acqua ma che indubbiamente nel corso degli anni mi hanno fatto smadonnare non poco, c'è sempre quel programmino che da problemi, c'è sempre stato il classico conflitto software hwr essendo un sistema aperto, c'è sempre stato il virusetto o il trojanino ma tutte queste cose che fanno rizzare i capelli in testa a molti utenti "basic" non mi hanno mai dato il minimo pensiero

Secondo me il punto non è se sia facile o meno formattare periodicamente un computer, se uno sia in grado o meno di farlo e ogni quanto tempo debba farlo... Piuttosto mi chiedo perchè un computer per funzionare bene debba periodicamente per forza "ripartire da capo".
E' vero che non ti importa di avere le ultimissime tecnologie hardware sul tuo nuovissimo PC ma vanno bene anche le penultime però al prezzo doppio delle ultimissime?

Io penso che con gli stessi ingredienti si possano cucinare ricette più o meno buone... quindi il discorso per me è più rivolto a come il computer mi permette di lavorare, piuttosto che su meri dati tecnici di processore, ecc...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 15:07

6) E' vero che trovi l'imac molto più bello di un case Lian-li in alluminio ?


Direi...
Ma che metteresti a confronto uno de 'sti catafarchi con l'eleganza delle linee di un iMac che anche da spento t'arreda casa? :D
pccasegear.com/index.php?main_page=index&cPath=25_30_394



7) E' vero che il mac-book pro lo trovi più bello esteticamente della maggior parte dei notebook in commercio?



Ma di gran lunga... gli unici che ci si avvicinano mi sembra siano i Vaio della Sony.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 15:18

Mi sono costruito parecchi PC ordinando i pezzi online e ho formattato parecchie decine di volte, non per via dei virus ma perchè ho sempre installato di tutto sul PC e dopo un pò il sano formattone è d'obbligo. Sono operazioni che faccio come bere un bicchier d'acqua ma che indubbiamente nel corso degli anni mi hanno fatto smadonnare non poco, c'è sempre quel programmino che da problemi, c'è sempre stato il classico conflitto software hwr essendo un sistema aperto, c'è sempre stato il virusetto o il trojanino ma tutte queste cose che fanno rizzare i capelli in testa a molti utenti "basic" non mi hanno mai dato il minimo pensiero per cui la questione "con mac stai tranquillo" su di me non ha mai fatto presa perchè anche con PC sono tranquillissimo.


Fanno rizzare i capelli in testa agli utenti Basic e rompono i cojoni a quelli come me che basic un tempo non lo erano perchè hanno smanettato per 10 anni ma poi si sono ampiamente scocciati di dover passare le nottate a configurare, smanettare, assegnare irq, risolvere conflitti e installare driver.
Ad ogni modo per risolvere questa tipologia di problemi non è detto si debba prendere necessariamente un Mac... è sufficiente comprare solo computer di marca, usare solo software originale e non scaricarsi tonnellate di mm... dalla rete... ;)

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 15:50

uhm, grazie a tutti per il feedback, in effetti forse ho un amico che mi venderebbe il suo "vecchio" AIR ma deve farmi sapere, magari in qual caso posso farci un pensierino per AFFIANCARLO al PC e provarlo in maniera estensiva.
Al momento non mi va di spendere migliaia di euro per un MAC, semplicemente sarebbe un sacrificio troppo grande per le mie tasche rispetto ai benefici.

Per curiosità, ma esiste una sorta di "mercatino" dell'usato Mac che sia in qualche modo certificato?

Comunque vada col Macbook AIR usato, credo che andrò di PC + Win7-64 per il desktop di casa: come dicevo più su, ho un piccolo portatile con Win7 (32bit), il Samsung X420 e dopo quasi 18 mesi dall'acquisto va ancora benissimo, addirittura pur essendo non particolarmente potente riesco a lavorarci in PS benino (se non pretendo troppo, ovviamente). E poi leggo/sento meraviglie da chi ha Win7 64 SP1.

Non essendo un "noob" totale (i miei PC li ho sempre assemblati io, sin dal mio 386, e smanettare non mi spaventa troppo), presumo che se prendo i componenti separati con 1200-1300 euro posso mettere su una bella bestiolina: gli HDD interni di lavoro/archiviazione li ho già (2x 2TB), mi servirebbe "solo" un SSD SATA3 decente, poi posso spremere 16GB di RAM giusto per stare tranquillo, mentre sul processore ho qualche dubbio, visto che a fine anno escono i nuovi Intel "enthusiast".

Vedremo, intanto grazie a chi è intervenuto con le proprie esperienze :D

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 15:53

CVD ... hahaha ... mac = migliorie nei materiali e nell'estetica
l'esempio della bmw è perfetto, come se per andare al lavoro o a fare la spesa uno si prende la bmw per i "materiali" XD


Io ho scritto diverse cose, ma tu hai capito solo quello che volevi capire a dimostrazione che i fanboy esistono da entrambe le parti.

Comunque sia mi sto facendo l'idea che questa mentata dei mac "che non valgono quello che costano" sia in definitiva la storia della volpe e l'uva, ovvero si critica quello che non si puo' avere o che si potrebbe avere con grande sforzo. A mio avviso se puoi permetterti il mac senza aprire un mutuo o mangiare un mese al mac donalds, allora, la differenza vale tutti i soldi che costa, in caso contrario allora meglio lasciar perdere.

Per il discorso auto lascia perdere, si vede che stai forzando la mano, parli di andare al supermercato ma chi ha mai detto una cosa simile? Chiaro che basta anche una vecchia 106..

Basta, non mi lasciero' piu' fregare dai 3d mac vs pc, che ognuno rimanga nelle proprie convinzioni, io ho fatto il passo da pc a mac e indietro non tornero' nemmeno sotto tortura. Ho Imac, macbook, iphone, ipad ed un abbonamento a mobile me e credo che l'esperienza d'uso complessiva che ne deriva sia assolutamente impareggiabile e giustifichi pienamente la differenza di costo con sistemi piu' economici.







avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 16:07

Huey, il vecchio air del tuo amico prendilo solo se con SSD altrimenti metti in preventivo l'upgrade: e' facile se si ha un minimo di manualita', RunCore ha in catalogo dei dischi che vanno benissimo a prezzi accettabili.

Meglio se non e' uno dei primissimi air, infatti con il primissimo aggiornamento hw ci fu un sostanziale aumento delle performance, con gli aggiornamenti successivi il salto fu molto piu' contenuto.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 17:17

se guardi nell'usato mac puoi trovare qualche offerta interessante io il mio imac l'ho preso ricondizionato da apple e ho risparmiato il 33% ...... cmq concordo con quanto detto da fabiocriv.... anche io uso i due sistemi e nn essendo un pro come utilizzatore preferisco mac.....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 19:28

Meglio se non e' uno dei primissimi air, infatti con il primissimo aggiornamento hw ci fu un sostanziale aumento delle performance, con gli aggiornamenti successivi il salto fu molto piu' contenuto.


Il primissimo AIR ce l'ho ed è tanto bello quanto chiavica... disco lentissimo, il processore scalda da morire e quando questo succede rallenta paurosamente, si blocca nell'esecuzione di filmati youtube... insomma alla larga. ;)
Quelli veramente furono 1700 ? buttati...
L'anno successivo (2009) invece mi presi un Macbook bianco 2 ghz (che è poi quello che sto usando in questo momento per scrivere) e questo va alla stragrande... s'è pure girato mezza Africa Meridionale sobbalzando sulle piste di Kenya, Tanzania e Namibia e non ha mai avuto il benchè minimo problema. ;)

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 19:48

Comunque sia mi sto facendo l'idea che questa mentata dei mac "che non valgono quello che costano" sia in definitiva la storia della volpe e l'uva, ovvero si critica quello che non si puo' avere o che si potrebbe avere con grande sforzo. A mio avviso se puoi permetterti il mac senza aprire un mutuo o mangiare un mese al mac donalds, allora, la differenza vale tutti i soldi che costa, in caso contrario allora meglio lasciar perdere.


So che non ti stai riferendo specificamente a me, ma credo che sulla questione in medio stat virtus .
Ovvio che se avessi un reddito da 10.000 euro al mese, il problema non me lo sarei nemmeno posto. Come diceva quel volpone di Absolute Beginner (che, a dispetto del nome, la sa lunga ;), c'è un che di edonistico nell'usare un Mac, che va oltre ogni giustificazione razionale: è bello (esteticamente) ed è semplice e piacevole da usare, i materiali e l'hW sono di prima qualità, soprattutto al tatto, inoltre non ti dà grosse rogne, chi non lo vorrebbe a queste condizioni?
Certo, ci sono ovviamente anche alcuni "shortcomings" (e infatti secondo me la soluzione ideale consiste al limite nel tenere un sistema complesso basato su Mac conservando però almeno un notebook Winzozz/Linux), ma resta un sistema molto vicino all'ideale.
Ma non per tutte le tasche, ed è questo il vero problema, per quanto mi riguarda: potrei permettermelo, ma con un sacrificio tale da risultare ingiustificabile per una scelta in cui il fattore "edonismo" ha un peso notevole (e non pigliamoci per il culo, su questo :D).

Proverò con l'usato, come suggeritomi anche da Riccardo magari da upgradare con SSD (però poi a quel punto diventa costosetto, vale la pena?), ma ho praticamente deciso che la "base" del mio prossimo sistema home sarà ancora un PC, con Win7-64.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2011 ore 20:10

Domanda ai MacUser: avendo buoni contatti in Canada, potrei al limite vedere di farmelo comprare là, sembra che risparmierei abbastanza, però sarà sicuramente con impostato l'inglese o il francese come lingua: è facile passare all'italiano, nel caso (ovviamente non parlo di macbook, perché là ci sarebbe la tastiera "nazionalizzata", e quindi sarebbe una bella rogna)?

Mi spiego meglio: un Macmini con Intel I7 (server) costerebbe 999 dollari canadesi, pari a 700 euro al cambio attuale, un bel risparmio! Però immagino rogne sulla garanzia, sul passaggio alla dogana (se ti beccano, c'è l'IVA al 20%), nonché sulla lingua... potrebbe valerne la pena?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me