user28347 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:05
approfitto per dire che vendo il mio ottimo 100 macro pentax ,lo uso poco perchè fotografo quasi sempre animali lontani quindi preferirei un 200 o 300 o 400 ,bisogna provare per capire verso quale strada si va ,non comprerei mai un panoramico per usarlo 3 volte |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:06
Non faccio nomi perchè non è bello, c'è un partecipante che si magnifica di aver comperato tutte le ottiche L di Canon ( nb, ci mettiamo dentro 600 e 800 L, 400 2,8, 500 f4, 200-400 1,4x...i "nerini con la riga rossa" diventano argeant de poche...) e riguardo ai corpi macchina ha cominciato magnificando la 1dx, poi ha detto che erano soldi sprecati e che era felice di aver fatto cassa rivendendola per una 5d III, poi ha dichiarato obsoleta la 5d a favore della 6d, poi ha affermato apoditticamente che sono tutte carenti e l'unica a posto è la 1dx: un giro largo per tornare al punto di partenza, con almeno un mezzo migliaio di morti sull'asfalto per ogni passaggio e il tutto in pochi mesi. Secondo me, dipende tutto da quanto sangue c'è dietro allo scontrino: se uno raccoglie le banconote da 500 nell'orto, tra un peperone e una zucchina, cosa gliene deve fregare di prendere e vendere a ruota libera? Uno cura le cose a cui riconosce valore, se i soldi non contano nulla (di solito perchè sono tanti da perderne il conto, oppure li si guadagna senza fatica o lo fa qualcun altro...)... D'altronde, vedete voi quanti calciatori con ingaggio inversamente proporzionale al quoziente di intelligenza gestiscono con la stessa superficialità le auto sportive da 200.000 euro... |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:49
Dai Andrea non è bello fare i conti in tasca agli altri... I calciatori sono ragazzi come gli altri solo che dall età di otto anni li han tirati su a pallone. ma non sono tutti così ve ne sono anche di diplomati e laureati ed altri con la terza media che grosse cazzate non fanno. Poi ci sono quelle che le fanno ma esattamente come in bar da me. hanno certo più opportunità di altri non si può negare ma mica tutti arrivano ad alti livelli e a quegli stipendi. Ti dirò di più: sono stato dove alloggiano i giovani dell 'Atalanta : praticamente un collegio seguiti da frati e suore. Ma erano bambini di 10 15 anni lontani dalle loro famiglie... a me ha fatto una tristezza incredibile anche perché tanti di quelli che fine han fatto? La loro infanzia però intanto l'han passata così....Però su una cosa ti do ragione : quando ero militare pensavo che fosse un anno buttato via. Ora mi guardo intorno e penso che a certa gente non farebbe mica male un po' di naja....Ciao un abbraccio. |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:01
Yeah...Il senso non era fare i conti in tasca agli altri, era cercare la correlazione inversa che esiste tra la disponibilità a spendere il denaro senza criterio e il prodotto tra la quantità guadagnata e la fatica che si fa per quadagnarla. Non era una generalizzazione, è però innegabile che spesso il disprezzo per il denaro derivi non dalla sobrietà dell'asceta, che lo rende educativo, ma dall'arroganza dello scialatore, che lo rende invece sgradevole. Nota bene, sto parlando di spreco e non di spesa: ho il massimo rispetto per chi si compera uno yacht da 50 milioni frutto delle proprie capacita e del proprio successo, anni fa ho coperto di improperi un mio amico che, forte del valore insignificante che allora aveva una banconota da 5 corone cecoslovacche (andiamo a prima della caduta del muro...), l'aveva platealmente usata per accendersi una sigaretta... Quando un calciatore a 22 anni ha già passato (e magari sfasciato) una Ferrari 450 Italia, una Maserati Grancabrio, una Audi R8, una Bentley verniciata mimetica militare...beh, qualche pensierro cattivo mi pare giustificato, no? Non è che guadagni troppo, guadagna troppo per i processi educativi di cui ha beneficiato!! Ricorderò sempre un'intervista a Pirlo, che stupido non è. Disse che al sua macchina era un Jeep Cherokee, comoda, robista, pratica, economica (diesel...), discreta. Poi si era dichiarato appassionato di Ferrari e ne aveva una (un 360, mi pare) da svariati anni, ma era sempre in garage, la usava poco e andava bene quella da quando l'aveva comprata. Un altro metro di pensiero, mi pare...ecco la differenza tra spendere e sprecare, anch nell'ambito di persone con disponibilità non comuni!! |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:03
Se non ci fossero gli sperimentatori non ci sarebbero neppure gli affari... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |