RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè non usare obiettivi FF su aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè non usare obiettivi FF su aps-c?





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:25

Il 55 200 è stato fatto per completare il corredo del principiante. Sulle entry level L ottica a kit è infatti il 18 55

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:49

Cmq nn e da buttare. Soprattutto e meglio del mio 70-300is. Piu leggero e piu veloce di af soprattutto l ultima versione 55-250. E nn da poco costa parecchio meno. Poi ovvio che ce di meglio spendendo di piu...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:04

Assolutamente non è da buttare, volevo darti ragione quando dicevi che i wide per ff sono sprecati su apsc e ne esistono di molto validi appositamente progettati. Riguardo ai tele, quelli per FF vanno benissimo su apsc e volevo solo dire il perchè hanno progettato questi 55-200. Non perché i tele ff non vadano bene, ma per avere un'alternativa a costo basso che meglio si affianca commercialmente parlando ai body apsc specialmente entrylevel

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:12

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Ecco la differenza di resa di un costoso 300/4L IS USM su FF e APS-C denso.

Io il 300 l'avevo preso con l'intenzione di utilizzarlo spesso a TA perché molti mi dicevano che era ottimo già a TA e l'avrei utilizzato nei boschi bui, invece ebbi un bella delusione nell'utilizzarlo a TA su 50D e 7D, perché non solo c'era una morbidezza generale, ma anche le aberrazioni erano inguardabili. A F/5.6 invece era perfetto.
Ho controllato la taratura, ma non dipendeva da quello, ma dai limiti dell'obiettivo nell'uso su sensori densi del APS-C che richiedono alte frequenze spaziali. Comunque anche gli MTF di Namias (Tutti fotografi) dimostrano queste differenze tra FF e APS-C.

Dipende anche dalle lenti, perché il 200/2.8L USM II che ho, al contrario, su 7D e 100D è davvero nitidissimo già a f/2.8 come non sono mai riuscito ad avere col 300/4 a f/4.

Quindi per me non sono cazzate, visto che ci ho speso 1.000€ su un obiettivo per rimanere deluso dalle aspettative.

Confermo l'incredibile Tamron 17-50/2.8 che ha sempre battuto il 24-105L su 50D (li avevo in contemporanea).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:32

ma invece di leggere tutte quel bla bla bla .. ma fate na foto .. non toccate nulla stampatela a 100x70 ... poi si puo dire... : come si fa a valutare come lavora un cunnobbio obiettivo macchina se tenente tutto a monitor e state dietro a tutte ste prove tecniche !

la fotografia è fatta di risultati sul campo non di prove tecniche: gli scatti che han fatto la storia della fotografia non sono certo nati dai test ma da ... fotografie vere...

forse fotografare e STAMPARE sarebbe meglio !

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:47

Wallywally

le differenze di risoluzione e microdettaglio si vedono anche su STAMPA 13x18.

già provato personalmente fra il Canon 18-55 da kit e il favoloso Canon 17-55 f/2.8.

Poi c'è chi usa alcuni serie L su apsc per ritratti e magari la morbidezza gli fa pure piacere, che nasconde i difetti della pelle, e per lui va benissimo così ......... ma non si può però dire che è la stessa cosa degli obiettivi ad alte frequenze spaziali.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:01

beh .. scusa nando se .. ti faccio un piccolo appunto ... ma se prendi ottiche un po più performanti ... di quelle da te menzionate ...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:03

beh .. scusa nando se .. ti faccio un piccolo appunto ... ma se prendi ottiche un po più performanti ... di quelle da te menzionate ...


tipo ?

il 17-40 o il 24-105 ?

rispetto al 17-55 la musica non cambia ...


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:08

WallyWally, prova ad utilizzare un Tamron 17-50 ed un 24-105L (modello del 2010) su APS-C poi mi dici.

Comunque confermo: io le foto non le stampo, le uso per farmi le pippe mentali! MrGreenMrGreenMrGreen

Giorgio B.
P.S. E' una autoironia. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:10

oddio ..

parlavo del 21mm Zeiss, o del 35mm 1,4 o dell 851.8 o 1.2 .. o del 100 macro IS ...
parlavo del 135/f2
del 24/70 f2.8

o di altre ottiche .. un pochettino più performanti .

la morbidezza di un ottica da ritratti non è che camuffa i problemi della pelle. : un conto è fare un ritratto un conto è andare a caccia di difinizione e numero di righe di una lente.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 17:11

Sì riuscirebbe a fare una classifica?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 17:36

la morbidezza di un ottica da ritratti non è che camuffa i problemi della pelle. : un conto è fare un ritratto un conto è andare a caccia di difinizione e numero di righe di una lente.


appunto.

ma magari probabilmente a qualcuno quella morbidezza piace al punto da ritenere un obiettivo qualitativamente superiore............. altrimenti proprio non mi spiego certi paragoni ...........

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 18:06

Posso porvi una domanda lievemente OT? Queste benedette frequenze spaziali cosa sono in termini non ingegneristici?

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 18:49

Wallywally: se fai un giro nelle mie gallerie vedrai che quando parlo di risultati eccellenti con 300 2.8 e 500 4.5 con lenti alla fluorite artificiale su apsc parlo di fotografie e non di prove mtf su tuttifotografi di Sergio Namias. MrGreen

Di fatto però i supertele hanno come problema di nitidezza solo l'aberrazione cromatica che la fluorite risolve completamente. Viceversa gli zoom grandangolari hanno molte e diverse altre aberrazioni. In queste focali è meglio utilizzare su sensori apsc ottiche progettate per apsc perché sono più corrette e danno perciò foto più nitide. ;-)

Il tammy 17-50 2.8 e il favoloso 8-16 sigma ottengono rispettivamente una nitidezza e una bassa distorsione che sono impossibili nei corrispondenti zoom ff montati su apsc.Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:06

Cortesi : se leggessi con più attenzione noteresti che ho detto altro .. forse non c'è bisogno che inviti me a guardare cosa fa una lente con un FF o un APSC :) ...

grazie dell'invito . le guardero con piacere ma non per altro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me