RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 16:38

Dimenticate ormai le ferie, ho almeno trovato il tempo di sviluppare i raw e tiro su questo post solo per inserire qualche immagine di esempio che, spero, possa dare un'idea della resa dell'accoppiata Fuji+lenti manual focus.
In vacanza, oltre al corredo OMD per tutti gli scatti dinamici in cui avevo bisogno dell'af, mi sono portato la XE2 con i 2 Leitz quarantenni in mio possesso (24 Elmarit R e 50 Summicron R) e il moderno Voigtlander 35 Color Skopar. Posso dire di essere rimasto entusiasta. Mi sono divertito come un matto a usare questa macchina con quelle lenti, a scoprire l'enorme velocità operativa consentita dallo scatto in iperfocale. Ho goduto dei vantaggi permessi dalla tecnologia di un corpo moderno (autoiso, lettura esposimetrica real time a mirino), in connubio con la vecchia ma ancora ottima tecnologia analogica delle lenti (che bello girare la ghiera dei diaframmi!!!!). Delle 3 lenti, quella che più mi impressiona è il 50 mm Summicron. Il 24 Elmarit l'ho dovuto un po' capire, ma ora andiamo d'accordo. Il Voigt ha una resa diversa, moderna, ma le sue dimensioni incredibilmente piccole, lo rendono un'arma killer per girare leggeri e non in vista.
Lascio parlare un po' le immagini, ditemi cosa ne pensate, se vi va.

Elmarit 24 mm R:




www.juzaphoto.com/hr.php?t=1492232&r=94266&l=it

Voigtlander 35 mm Color Skopar:




www.juzaphoto.com/hr.php?t=1492246&r=10033&l=it

Summicron 50 mm R:




www.juzaphoto.com/hr.php?t=1492231&r=79343&l=it

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:55

IO avevo visto un 90 mm leica elmarit da usare su x-e2 voi che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:47

Il mio 90 elmarit dovrebbe arrivarmi domani...ti saprò dire ma pare che su fuji lavori molto bene.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:58

Parlate del R o di quello con attacco M?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:01

Nel mio caso R. Gli M, visti i costi, al momento non li considero. Ma gli R, cercando bene se ne trovano di ottimi a buon prezzo, hanno comunque una resa sbalorditiva (sobo letteralmente innamorato del 50 mm summicron f/2, in attesa, appunto, dell'elmarit 90).

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:08

Ok Sub ma quanto è grosso l'adattatore?

Siamo alle solite con l'adattatore che è grosso quanto l'obbiettivo? (cosa che odio).

Stavo pensando che in Fuji non esiste una soluzione medio tele per ritrattistica di terze parti.

Sembra che Sigma voglia iniziare a produrre per x-mount

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:18

E' chiaro che, rispetto all'adattatore per Leica M (che è ridicolo ed è come se non esistesse. Lo so perché ho anche un Voigtlander 35 mm f/2,5 che ha attacco M), quello per Leica R non è piccolo. Ed è altrettanto vero che altri insiemi (adattatore + ottica) sono più compatti nonostante provengano dal mondo reflex (Pentax e Olympus OM in primis).

Tuttavia, l'accrocchio alla fine non è così mostruoso come potrebbe apparire. Io ho aggiunto alla mia XE2 l'impugnatura, che ne aumenta un poco peso e altezza, bilanciando abbastanza bene il tutto (la tua XT10 dovrebbe essere fisiologicamente già più bilanciata della mia). E comunque, quando poi vedo i risultati finali, beh...digerisco molto meglio sbilanciamenti ed inestetismi vari (che poi la XE2, per come è fatta, forse si sposa meglio di altre all'adattamento delle vecchie ottiche)

Il 90, come detto, dovrei averlo tra le mani domani, ma intanto ti allego un'immagine della XE2+adapter+ Summicron R 50 mm f/2, così almeno ti fai un'idea.




avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:06





per gli fd l' adattatore si vede in foto montato all' 85mm, sara' grosso piu' o meno uguale anche per i leica, cm piu' cm meno

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:35

Evidentemente il sistema Leicaflex aveva un tiraggio sensibilmente maggiore rispetto a quello delle Canon FD...l'adattatore è più grosso. Essendomi effettivamente arrivato oggi l'elmarit 90 mm f/2,8, posso postare la foto dell'insieme macchina+adapter+lente





Il 90 mm è abbastanza più lungo del 50 e questo rende meno vistosa la presenza dell'adattatore. L'insieme è abbastanza bilanciato perché la lente, nonostante sia tutto metallo e vetro (è del 1962!), non è pesantissima. Sicuramente, la mia XE2 si giova della presenza dell'impugnatura aggiuntiva (ho provato a smontarla per vedere l'effetto che faceva e l'ho subito rimontata).

Come ho già detto prima, sono accrocchi che non si fanno per amore dell'estetica del corpo macchina, ma per il gusto (anche un po' feticista, non lo nego) di usare su un corpo moderno (quasi fosse una pellicola digitale) vecchie glorie piene di fascino. E devo dire, dai primi 4 scatti diprova fatti al volo in casa in pausa pranzo, che la resa, specie a TA, mi pare davvero molto suggestiva (Paco, vedendo i tuoi generi "sognanti", penso che ti piacerebbe, ma mi riservo prove più approfondite).

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:22

Tra il tiraggio Canon e il Leicaflex ci sono 5mm su wikipedia ci sono i valori del tiraggio di parecchi sistemi (https://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:03

Boh, a occhio l'adattatore che si vede nella foto postata da Torgino mi pare decisamente più compatto rispetto a quei soli 5 mm di differenza che dovrebbero esserci con il mio per Leica R... in ogni caso, se Paco vuole, può vedere l'effetto che fa l'insieme sulla mia fuji XE2.

Torgino, come vanno gli FD di Canon su XE2? Sto interessandomi al 17 mm f/4 da usare come grandangolo...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:13

per ora ho usato un po' di piu' il 50 1.4 con la nx300, non l' ho specificato ma l' adattatore in foto e' per la samsung, quello per la fuji e' in consegna oggi, magari posto qualche foto piu' tardi appena arriva, a sto punto credo che il tiraggio della fuji sia minore della samsung per questo l' anello risulta piu' compatto.





col 50 1.4 chiuso di mezzo stop, pagato 75€ e secondo me e' proprio bello, sia come resa che come estetica, il che non guasta mai, e poi sono praticamente come nuovi MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:31

Infatti, il bello di queste vecchie signore è che, rispetto a quello che danno, costano una frazione delle lenti moderne. Io da quando ho scoperto questo mondo, sto facendo ammuffire le mie lenti AF...sarà anche il fattore "novità", ma se continua così, è la volta buona che vendo tutto il corredo, mi tengo solo la 5dIII con il 70-200 per le manifestazioni sportive delle figlie (lì in effetti l'Af performante aiuta) e tutto il resto lo faccio con ottiche più vecchie di me e una a scelta tra fuji e sony (dovessi decidere di passare a FF).

Molto bella la resa che vedo di quel 50 1.4.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:33

con la samsung uso praticamente solo il 30 f2 in af, per la fuji non ho preso nessuna lente af, nemmeno il calssico zoom 18 55, adatto solo gli fd e l' helios 44

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 11:16

Idem. Per la Fuji, dopo qualche esperimento e qualche prova, ora uso solo i Leitz 24, 50 e 90 mm e il Voigtlzander 35 mm.
Potrei benissimo fermarmi qui, anche perché amo e uso poco i grandangoli ma è chiaro che quelle rare volte in cui mi servirebbe, arrivare a 36 mm equivalenti come grandangolo è un po' poco. Per quello sto cercando qualche discreta soluzione attorno al 15/17 mm che non mi costi troppo e che possibilmente non sia eccessivamente grande/pesante.

Comunque con la piccola fuji e le lenti manual focus mi sto divertendo come non mai...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me