| inviato il 06 Agosto 2015 ore 11:58
fotografo da quasi 30 anni, son passato da zoom a fissi, poi dinuovo zoom e poi di nuovo fissi...ora sono tornato ad uno zoom unico che copre il 90 per cento dei miei scatti...sto bene così per ora...quello che non devi mai perder di vista è il divertimento nel momento in cui ti approcci allo scatto...se al momento vuoi passare ai fissi fallo...senza ascoltare nessuno perchè tutti ti diranno cosa pensano ma è un discorso altamente soggettivo...io per esempio mi ero stancato di andare in giro con 3/4 fissi...ma ripeto è tutto soggettivo, se ti va di farlo fallo e basta. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 14:45
Ho iniziato a fotografare nel 1969 (fate voi i conti) ed allora c'erano solo ottiche fisse. Poi sono arrivati gli zoom, per molti anni scarsamente utilizzabili perchè non di primissima qualità, poco luminosi e, non dimentichiamolo, le pellicole più sensibili arrivavano e 400 ASA (ora ISO). Oggi il mondo fotografico è stato completamente stravolto. I sensori che arrivano almeno decentemente a 3200 ISO sono la norma, i vari sistemi antivibrazione consentono di scattare a mano libera con tempi lunghi che una volta erano impensabili, gli zoom hanno raggiunto standard qualitativi elevati. E quindi? Condivido al 100% quanto detto da Gidi_34: anch'io solo zoom ! Lavorando solo in DX ho un 10-24 ed un 18-200 e, per il momento, non sento la necessità di altro. Sono pigro (è la vecchiaia?) ed ho puntato tutto sulla leggerezza e la comodità. E, per fare rabbrividire i "puristi" e gli "integralisti fotografici", aggiungo pure che utilizzo una Coolpix P7800 (precedentemente la P7000) che mi da enormi soddisfazioni! |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 14:55
veramente ce sta gente che usa pure i vari 70-200 per fare foto di paesaggi. il confronto col 40mm è senza senso. è un'ottica da street |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 17:18
... ma è chiaro che il confronto è impari, tra il 70-200 ed il 40, sono due lunghezze focali differenti e due generi differenti il mio era uno sterile esempio di un fisso, il primo che mi è saltato in mente, potresti prendere un 85, un 100 e un 200 fisso, e il 70-200 scattando prima a 85 poi a 100 e poi a 200, se con i primi lavori come fissi e basta a quella determinata lunghezza focale, con l'altro scatti a quelle stesse focali e anche per tutta la sua escursione, con tutti i pro e contro del caso, questo volevo intendere, a "favore e sfavore" di uno o dell'altro sistema a seconda delle circostanze, dipende da quel che si vuol fare e dove ci si trova, possono convivere entrambi nella stessa borsa (pensa ad una gara sportiva qualsiasi in un palazzetto, per strada per una gara ciclistica, o sei a bordo tatami, o schiacciato in un concerto, piuttosto che ad una sfilata di moda, con il 70/200 magari hai possibilità di spaziare e qualcosa te la porti a casa, con uno dei 3 fissi, che ne so, mettiamo il caso 200mm hai quella inquadratura da gestire e poco altro, ti puo' andar bene per tutto il tempo se stai al posto giusto altrimenti amen, o ti sposti o resti a guardare, non so se ho reso l'idea, seppur lo scrive uno che in curva in gara automobilistica ha ringraziato il 35mm dal primo all'ultimo scatto senza quasi aver bisogno d'altro, e sono un fan dei fissi da sempre passando da ottiche vintage a fuoco manuale). |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 17:28
Noi ( augusto,gidi 34) non abbiamo problemi. Dal cambio manuale all'automatico ci sono meno problemi che dall'automatico al manuale. Chi si fa le "ossa" con i manuali poi può usare con successo gli zoom. E' chi usa solo gli zoom che quando deve usare un fisso si trova in difficoltà. Io col 18-200 sono a posto . Poi. per sfizio, ho diversi fissi. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 19:06
Grazie per i molteplici feedback. Qualcuno ha opinioni al riguardo del Sigma 24 1.4? In alcuni post/recensioni ho letto qualche strano comportamento legato all'AF... |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 20:10
Io credo che non bisogna imputarsi a usare'solo fissi o solo zoom. .. uno deve usare quello con cui si diverte di più ... Per esempio io su 70d uso 10-22 e 70-200 f4 is per paesaggi e 35 is e 85 1.8 per Street e ritratti e son contento così. Credo che con i fissi per i paesaggi sai limitato e con gli zoom non sarei soddisfatto per Street E ritratti anche se con il bianchino i ritratti vengono da Dio ma girare solo con l' 85 é un altra musica. .. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 21:00
Dipende da quanto vuoi spendere. Sigma per apsc propone il 30mm f1,4 che da equivalente al 50 non é male come tuttofare, e si trova usato a buon prezzo, senza troppe perdite se non ti piace e hai il luminoso tuttofare. Più lungo da ritratto non so, io penso non sia male un 85 f1,8 ma non sono uno che ama troppo i lunghi. Non so ma magari anche 105 f2,8 macro mi pare di averla vista taggata spesso. |
user62173 | inviato il 06 Agosto 2015 ore 21:11
Devi investire in post produzione....se vuoi migliorare le tue foto. |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 0:03
Povero me che non faccio alcuna postproduzione! |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 0:11
“ Devi investire in post produzione....se vuoi migliorare le tue foto. „ secondo me si e no una foto brutta rimane brutta anche dopo la post è in pratica e tecnica che ce da investire sopratutto conoscenza della luce... |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 0:51
Vorrei raccontarti anch'io la mia esperienza.. Spero possa esserti utile. Ho provato il primo fisso quando avevo ancora la mia prima reflex: 1000D in kit 18-55 + 75-300. La mia ragazza mi aveva regalato il 50ntino ed è stato amore a prima vista, ho scoperto la luce: f/1.8, leggerezza, ingombri. Da quel momento dopo diversi cambiamenti ho modificato il mio corredo un po' alla volta, adesso mi trovo bene così su 6D: - 24-105L = unico zoom tuttofare (per le gite scomode più che altro) - 14 f/2.8 Samy - 50 f/1.8 ii - 100 f/2 - 200 f/2.8 L ii - Canon extender x2 --> 400 f/5.6 (moltiplicando il 200) Ora mi trovo benissimo, pratico diversi generi, e faccio uscite mirate selezionando l'attrezzatura da portare di volta in volta: - ritratto: 50, 100, 200 (ambientato, tuttofare, stretto) - paesaggio: 14, 100 (ampio e particolari) - avifauna: 200 + x2 - sport: 100 f/2 , 200 L (entrambi hanno AF fulminei) - architettura: 14, 50 Consiglio anche a te 1 tuttofare + diversi fissi specifici .. Ti aiuteranno a crescere. Inoltre la qualità/prezzo è spettacolare. Per scegliere i fissi puoi aiutarti con la regola del raddoppio di focale. Io l'ho seguita: 50, 100, 200, 400 ed il 14 invece del 24 è l'eccezione che la conferma. |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 10:39
@Daniele: il tuo percorso iniziale è simile al mio. Esattamente come te, anche mia moglie mi ha regalato il 50ino e mi piace molto. Trovo interessante la tua strategia: solo uno zoom (tuttofare di qualità) e poi solo fissi... Hai citato il 100 f2, uno di quelli che mi interessano parecchio: come ti trovi??? |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 10:46
E' vero che il discorso é molto soggettivo, personalmente non potrei fare a meno degli zoom, troppo comodi, non rischi di perdere uno scatto perché stai cambiando ottica. Poi dipende anche che tipo di foto fai, se fai paesaggi o foto notturne col cavalletto vai di fissi. |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 11:02
Ora come ora non penso che perdermi un potenziale scatto per via che ho, in quell'istante, montato un 24 o altra lente fissa mi faccia particolarmente male. È solo questione di intendere la fotografia in modo diverso e approcciarla pertanto in modo differente senza il patema di dover per forza riprendere sempre tutto. Ora la vedo così ma sono ovviamente combattuissimo sennò non avrei chiesto aprendo il thread. Come detto al mio primo post, ciò che prediligo è Reportage di viaggio, ritratto e street. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |