|  
 |  | inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:30 
 l'ho avuto per 20 anni e venduto con una leggerissima opacizzazione. Sempre usato su DX, ora ho il 17-55 f/2.8 ma non lo trovo così definito.
 
 una lente bellisima, credo che la ricomprerò anche se è una focale che copro già
  , magari messa su un secondo corpo sempre DX. E da lì non si muoverà più. consigliatissima
   | 
 
 |  | inviato il 22 Novembre 2020 ore 16:29 
 essi Carlo ...consigliatissima
   | 
 
 |  | inviato il 23 Novembre 2020 ore 12:16 
 Anche io ce l'ho (e lo sto vendendo).
 Purtroppo lo uso poco perché quando ho bisogno di un tuttofare uso il 24-120, quando cerco divertimento uso i fissi.
 Confermo quanto detto dagli altri: resa cromatica molto bella con passaggi tonali molto delicati che la maggior parte delle ottiche moderne si sogna.
 Soffre il controluce, molto nitido a quasi tutte le aperture, bokeh gradevole. E cosa da non sottovalutare, è piacevole da usare (almeno per me).
 | 
 
 |  | inviato il 23 Novembre 2020 ore 16:47 
 Coincidenza, come Soulkeeper anch'io lo acquistai nuovo nel 1995 (avevo l'F90) e lo possiedo ancora. Mai cambiato il doppietto posteriore, non è opacizzato. Un paio d'anni fa lo mandai a revisionare da Dear Camera a Roma e anche loro mi confermarono che non soffre di questo problema.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Novembre 2020 ore 21:40 
 Ho questa lente da 30 anni, acquistata per una Nikon 801 a pellicola. Passato al digitale l'ho dovuta sistemare per rimediare all'opacizzazione del doppietto, 200€ di spesa e la lente è tornata come nuova. Il meglio di se lo da sul sensore FF. Confermo una certa sofferenza nei controluce, del resto i trattamenti di una volta non sono quelli di adesso. La resa dei colori è quella delle buone ottiche vintage Nikon. Considera che nel 1990 questa era l'ottica professionale dell'epoca.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Dicembre 2023 ore 19:23 
 Buon giorno a tutti ,ho una bella notizia per i sostenitori di questa ottica,per i 35 70 2,8 con numero di serie che parte dal umero 7,il motivo è semplice hanno usato collanti di natura organica che fiorisce nel tempo,tra gli MKll puoi trovare obbiettivi con assemblaggio aggiornato su una nuova base adesiva che non e suscettibile ai funghi,ne ho acquistato uno imballato 3 anni fa a 300 euro per il momento e perfetto... obiettivo non bello,..... Semplicemente..favoloso
 | 
 
 |  | inviato il 30 Dicembre 2023 ore 19:30 
 Buonasera,
 l'obiettivo in questione purtroppo ha quel problema..al tempo l'ho sostituto con il Tamron 28-105mm f/2.8 LD IF che ancora oggi da molte soddisfazioni
   | 
 
 |  | inviato il 04 Gennaio 2024 ore 21:52 
 L'ho avuto anni fa, a quel prezzo è da prendere ad occhi chiusi, un obiettivo valido ancora oggi su digitale.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2024 ore 0:39 
 mi avete salvato dall'acquisto!
 passo volentieri.
 sapete se altri zoom di quel periodo soffrono parimenti di problemi simili?
 | 
 
 |  | inviato il 06 Gennaio 2024 ore 0:47 
 un altro bellissimo zoom come resa è il 28-70 AF-S, secondo me non c'è un solo parametro in cui il SIGMA ART esce vincitore .ops dimenticavo dello stabilizzatore (maledetti i corpi che non hanno l'IBIS!) e i 24mm di focale minima.. ma ha il problema del motore fragile.
 
 un obiettivo interessato che spesso Nikon dava in bundle ai recensori per testare le sue macchine è il 28-105 f3.5/4.5...costa poco e la qualità per quello che ho visto è più che discreta..ma non l'ho mai provato. E non pare soffrire di problemi particolari dopotutto è praticamente un millennial
 | 
 
 |  | inviato il 06 Gennaio 2024 ore 1:11 
 Ottica che possiedo ormai da una decina d'anni. Comprata usata, non soffre di opacizzazione. Ha buone caratteristiche se priva del difetto tipico si può pagarla 250/300 euri.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Gennaio 2024 ore 11:47 
 Torno a ribadire di controllare il numero di serie del 35 70 2,8 afd ...acquistate gli esemplari con numero di serie dal 7xxxxx in poi hanno usato i collanti giusti quando si sono accorti del problema,e rimasto in produzione fino al 2007 e veramente un obbiettivo paragonabile al 24 70 2,8..leggermente più nitido....un altro obbiettivo che merita e il 28 105 afd 3,5 4,5 si trova a buon prezzo ed e veramente ottimo....
 | 
 
 |  | inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:51 
 Alexander mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a controllare il numero di serie della mia ottica che non da segni di opacizzazione. In effetti ha il n. 814764.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:11 
 il mio e n. 776290 e fa gia parte dell'ultima serie prodotta ,come il tuo che e' addirittura piu' recente,puoi stare tranquillo ....buone foto
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:18 
 In effetti avevo un esemplare con seriale iniziante per 8 e non aveva segni di opacizzazione. Disgraziatamente l'ho venduto e me ne sono decisamente pentito...
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |