| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:48
Nikon produrrà la solita reflex con affinamenti lievi come al solito ed in più monterà un sensore già visto per 6 mesi su un altro modello, come farà a far battere il cuore della gente? In questo campo il marketing fa tanto.... Spero per Nikon che incominciano con le mirrorless full frame.. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:01
Ho come l'impressione che in un futuro neppure tanto lontano sony acquisti buona parte delle azioni Nikon...forse sotto sotto c'è già l'idea. Nikon da quello che leggo in giro non gode di grande salute.. Spero solo che tra qualche anno le mie ottiche nikon non diventino dei fermacarte :S |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:35
“ E vedendo che sono gia alla 4 generazione exmor sui cellulari.. Con la a7r2 solo alla seconda.. Quanto vantaggio effettivo ha sul campo sony?? „ La vera potenzialità di sony è la possibilità di produrre grandissimi numeri quindi abbassare i costi. Nessun'atra azienda sarebbe capace, per dire, di produrre un ottimo sensore come il 1" BSI al prezzo a cui lo propone sony. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:31
“ Ho come l'impressione che in un futuro neppure tanto lontano sony acquisti buona parte delle azioni Nikon...forse sotto sotto c'è già l'idea. „ Per acquisire il controllo di Nikon Corp. dovrebbe vendergliele il "keiretsu" Mitsubishi che detiene la maggioranza. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:47
E canon cosa fa' |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:22
Che l'operazione sia uno scacco per Nikon è chiaro, rimane però assodato che sia lei che Canon hanno ancora quote rilevanti di mercato e chi abbandona un corredo reflex loro per quello ml Sony è ancora un eccezione e non un fenomeno di massa, ciò non toglie che alla lunga questo logoramento possa portare al crollo o di Canon o di Nikon creando un nuovo duopolio con Sony, a livello commerciale due leader di mercato è quasi più interessante del monopolio, bisogna capire se Sony punta a mettere in crisi prima l'alleata o l'avversaria Canon, certo nel duopolio vuole il ruolo di leader di Canon. Esiste però la possibilità che qualcosa vada storto e metta in crisi gli investimenti di Sony e ne causi un disimpegno, mettiamo caso che Canon presenti un sensore che ha dei vantaggi evidenti e sopperisca ai limiti oggi evidenti nelle sue proposte e riesca a garantirli per 24 mesi riducendo il guadagno di fette di mercato da parte di Sony, se così fosse questa si troverebbe a non rientrare in tempo degli investimenti e magari a scegliere di ridurre la pressione sul mercato fotografico per un periodo rendendo meno imminente il cambio di leadership. Le variabili in gioco sono molte ed anche un colosso come Sony deve stare attento, anche un accordo Nikon/Canon potrebbe sbatterla di nuovo fuori dal mercato qualora la prima si sentisse realmente in pericolo, la storia ci ha mostrato come molte previsioni date certe siano poi sfumate. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:33
io in tutta la cosa, ci vedo solo un livellamento delle prestazioni dei marchi che useranno sensori Sony... 6 mesi in un mercato fotografico sono tanti per le macchine entry-level, ma per le pro e prosumer, sono poco o nulla. (questo IMHO naturalmente). Che poi si vendano piu' entrylevel e prosumer di pro, questo e' un altro discorso :-) Apple compra la tecnologia degli altri e la blocca in suo favore per 1 anno... quindi 6 mesi sono accettabilissimi... e come la stessa Sony ha ammesso, loro di strada sull'elettronica di gestione del sensore, ne devono fare ancora tanta... Vediamo cosa canon (azienda che e' tra le prime al mondo per brevetti) tirera' fuori dal cilindro adesso che incomincia ad essere assediata... |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:40
Io la Canon la vedo fuori gioco invece tecnologicamente. Ha una linea di produzione sensori vecchia come la preistoria, macchinari di litografia sensori che Sony avrà dismesso da 10 anni ormai. Se non fa enormi investimenti, rimarrà sempre al di sotto tecnologicamente. Che poi i possessori di reflex privilegino la sicurezza sul lavoro rispetto a feautures teconologiche in più, ci può pure stare |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:19
“ ma se tu mi blocchi l'uscita del prodotto per sei mesi mi fai perdere una quota di mercato a tuo favore e se anche esco con un prodotto leggermente migliore, la migliore fetta te la sei già accaparrata tu. Giusto? „ Secondo me, non è proprio così. Una reflex viene usata per 5 e più anni, e i modelli da "amatore evoluto" o da "professionista" stanno sul mercato per 2 anni (tranne la D600, ma quello era un caso particolare): quindi non tutte le vendite vengono realizzate nel primo semestre, periodo nel quale i prezzi sono più alti, peraltro. Lo svantaggio per Nikon rimane, soprattutto a livello di immagine, ma non mi sembra sufficiente a giustificare una migrazione di massa verso Sony. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:24
Secondo me a breve termine non cambierà nulla....Nikon continuerà a fare le sue macchine che ha fatto negli ultimi anni...chi non avrà più bisogno della reflex valuterà il passaggio a Sony |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:36
Saranno altri aspetti che potranno far volare Sony, l'elettronica, l'AF e qualche altro aspetto che la renda più origibale ed evoluta. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 19:51
“ 'opposto di quanto accaduto fino ad oggi, segno che Sony si sente ormai più forte di Nikon ed è lei ad imporre le regole del gioco, comunque si era capito da quanto appena accaduto con il 42 mpx. A mio avviso anche se a breve termine Nikon ne beneficia a lungo rischia di rimanerne schiacciata. „ quoto. Secondo me Nikon così rischia grosso. E Canon, con tutti i suoi difetti, è l'unica a non essere sotto scacco di Sony, l'unica possibile alternativa. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 20:09
Belli i deliri dei fan sony. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 20:20
Fino ad oggi i sensori sony hanno dato il meglio con elettronica progettata da nikon, per stessa ammissione del big boss di sony. Non tifo per nessuno e penso che nikon avrá fatto bene i conti. Poi spero che samsung scenda in campo con forza sul FF, le situazioni di monopolio rallentano l'evoluzione e stagnano i mercati.. o pensate che sony continuerà con sti ritmi una volta vinta la battaglia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |