| inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:14
“ @vinnie77:............ „ Vinnie ha ragione. Anzitutto hai scritto delle cose bene precise e che mi sono permesso di quotare nel primo intervento. Ora, lette quelle cose come si può consigliarti una mirrorless o peggio ancora una reflex? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:16
Sandr1 la EM-10 è facile e reattiva da usare, e come tutte può essere usata in AUTO. Se vai in un negozio che vende materiale ufficiale della Polyphoto (l'importatore per l'Italia) puoi addirittura portartela a casa per un giorno, basta lasciare la carta d'identità. O comunque, essendo una politica di Oly, puoi chiedere di provarla in negozio. Se la provi, poi, è difficile che non la prendi Ciao |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:21
Ivang se gli dai ora la EM-10, lo ammazzi e odierà la fotografia per sempre. Con la RX100 può piano piano imparare e approfondire le basi della fotografia e poi effettuare una scelta più serena e mirata. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:32
Dai su non esageriamo, esiste la funzione Auto come sulle compatte, poi può passare a scoprire altri modi di scatto, ma quanto meno ha già tutto in un corpo di metallo con schermo tattile e restando nel budget che si è prefissato. Non scordiamoci che la tecnica fotografica si impara in poco tempo, quello che invece ci si può mettere tutta la vita, e magari neanche raggiungerla mai, è la creatività, lo studio e la cultura che uno si porta come bagaglio della sua esperienza di vita. Ciao |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:36
Io invece della rx100 prenderei una a5000 con 16-50 che costa 300€ tondi tondi. Poco più grande della rx100, sensore apsc, facile da usare e nel caso ti dovesse aumentare la passione per la fotografia hai comunque la possibilità di cambiare ottiche... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:26
“ ciao a tutti, come da titolo vorrei acquistare la mia prima macchina fotografica "semi seria", ero orientato su una compatta di qualità. Sono un fotografo della domenica e fin ora ho sempre scattato in automatico senza mai pormi grossi problemi esistenziali. Il budget che vorrei rispettare è quello dei €400. Guardando in giro per il Web avrei adocchiato questi modelli: Panasonic Lumix TZ70 Sony rx100 (prima versione) Fujifilm x30 Canon G7x nikon 1 s1 + 1 NIKKOR 11-27,5 mm f/3,5-5,6 e 1 NIKKOR VR 30-110 mm f/3.8-5.6 €325 (usata) voi cosa ne pensate? avete altri suggerimenti? „ Con 400 euro ti suggerirei una reflex usata. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:34
Sandr1 ha scritto: “ reflex, non so però se me la sento di fare un salto così oltre al fatto che la portabilità diventa impegnativa e conoscendomi rischierei di lasciarla a casa per pigrizia. (ci penserò su) „ . Se opti per un sistema di trasporto minimalista (monospalla) potresti dribblare il problema Se cerchi qualcosa di più compatto dovrai però decidere se il sistema dovrà essere chiuso o aperto ovvero se la digitale ha un'ottica non sostituibile o se può ricevere più ottiche in modo da poter ampliare il corredo in base alle tue esigenze future. Escluderei le valide sony rx100 II (500 euro), la sony A5100+16-50mm (541 euro) e sony A6000 con 16-50mm (585 euro) perchè fuori budget. (400 euro) Se ti accontenti di un sensore molto piccolo (sensore X-TransTM CMOS II da 2/3) valuta la Fujifilm FINEPIX X30 con SD 16 GB a 419 euro dotata di mirino elettronico e di un'ottica 28-112mm (eq.ti al formato 35mm) ciao, lauro |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:39
La Sony RX100 III costa nuova circa 700 euro! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:27
Tra quelle che hai citato ti consiglio la stilosissima Fujix30. Sostanza e bellezza insieme. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:13
“ La Sony RX100 III costa nuova circa 700 euro! „ Si infatti l'ho presa da poco e l'ho pagata 690... Forse intendeva per 975 euro la IV? che comunque si trova a poco più di 1.000 e comunque mi sembra abbondantemente fuori budget! Ovviamente ognuno consiglia secondo le proprie esperienze, quindi secondo me la RX100II come compatta (ha anche tutti i controlli manuali volendo) o al limite la Panasonic LF1 che comunque ha una buona lente luminosa Leica 6.0-42.8mm f/2.0-5.9 (28-200mm equiv.) e si trova a circa 250 euro, quindi avanza qualcosa per una seconda batteria, una SD e un cavalletto gorrillapod |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:29
Sandr1 se non te la senti di affacciarti al mondo reflex allora probabilmente potresti risparmiare qualcosina. un esempio senza alcun tipo di pretesa potrebbe essere una nikon p340. costa molto meno delle compatte da te elencate e non dispiace nella resa. ha comunque la possibilità di eseguire settaggi manuali. tra quelle da te elencate io andrei sulla canon. tra quelle da te elencate la nikon 1 con le sue ottiche intercambiabili non è meglio, in termini di trasportabilità ed ergonomia, di una reflex come suggerito da Elleemme. la fuji con il suo sensore potrebbe darti un buon risultato come frutto del jpg nativo. da una rapidissima ricerca su trovaprezzi ho ottenuto questi risultati: nikon p340: 250€ canon g7x: 439€ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g7x fuji x30: 375€ la panasonic la escluderei poichè ha l'ottica più buia del lotto e viene 318€. alla luce di tutto questo, se compatta deve essere, o risparmi o, tra le tue scelte io scremerei alle due elencate. poi magari ci aggiungi il tuo senso estetico e come ti sembrano impugnate o appese al collo o qualsiasi altra variabile tu voglia considerare. saluti @Djansia: credo che il consiglio di una reflex non fosse un'idea assurda giacchè Sandr1 aveva si chiesto lumi sulle compatte ma ci aveva elencato anche una nikon con due ottiche che non ritengo più pesante o ingombrante o penalizzante in nulla rispetto ad esempio alla 100d. poi de gustibus.... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:52
io guarderei all'usato delle intramontabili, come nikon D90, con un 18-55 semplicissimo per iniziare - si trova veramente di tutto con un range di prezzi molto ampio, basta avere un minimo di pazienza per cogliere l'occasione migliore. in questo modo si impara a scattare, pian piano si collezionano buone ottiche... Le macchinette citate sono tutte uguali.... hai tutto .... e soprattutto niente. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:28
“ a tutti quelli che lo anno quotano: probabilmente hai ragione tu, soldini alla mano converrebbe prendere una reflex, non so però se me la sento di fare un salto così oltre al fatto che la portabilità diventa impegnativa e conoscendomi rischierei di lasciarla a casa per pigrizia. (ci penserò su) „ Un consiglio spassionato? Lascia perdere la fotografia e cercati un altro hobby. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:31
ringrazio veramente tutti quanti per il tempo dedicatomi, però mi state mettendo un'ansia (di cannare acquisto) e una confusione in testa che mi sembra di essere un bombarolo davanti ai due fili rosso blu rosso blu rosso blu rosso...BOOMMM!!! . Vi rileggo tutti con calma e poi ci risentiamo. Grazie @djansia se mi fai un'offerta a cui non posso rinunciare se ne può discutere altrimenti grazie la stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |