RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:40

@Cameramaniac concordo perfettamente ma non mi pare che le lenti sony siano poi così più leggere.
Evidentemente non hanno ancora sfuttato i vantaggi che il tiraggio ridotto può avere.
Ad esempio il 70-200, il sony che pesa meno è l'f4 che pesa 840g, il canon IS f4 che possiamo considerare l'equivalente pesa 760g. Alla fine se consideriamo un intero corredo magari un grandangolo il sony pesa meno, sul tele il canon pesa meno, a conti fatti i due corredi pesano uguale.
E' anche vero che lo specchio e tutto il suo meccanismo non è banale ma il display della mirrorless non introduce componenti magari meno complessi ma comunque delicati?
L'oculare elettronico è pur sempre un display che può rompresi, resisterà 100000 scatti o 150000?

@Tabris, si mi riferivo alla velocità che è stata una delle discriminanti secondarie che mi ha fatto decidere di restarte con la 6D.
Non è l'autofocus migliore ma non ho avuto grossi problemi nel fare qualche foto di avifauna.
Non faccio avifauna spesso ma ogni tanto mi piace provarci ed in questo campo la reflex mi sembra sia messa meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:41

Sarò di bocca buona io ma uso la 7D (peggior fotocamera di sempre MrGreen) a 3200 ISO senza farmi troppi problemi




avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:46

Anche secondo me l'alternativa e il m4\3 altrimenti tanto vale la reflex valutando il rapporto dimensioni e qi.
Per contro posso dire di avere esperienza buona in casa oly m4\3 ed ho voluto provare una 5d mkii con 17-40 e 70-200 is entrambi f4. La mia conclusione e stata preferire oly perché l'autofocus non era cosi tanto meglio, anzi e quello che guadagni in qi con quelle lenti lo ottengo con i fissi oly pari pari.
Attualmente uso una pana lx100 che per le me foto di viaggio strett e famiglia copre 80%-85% dei casi e giro con 400 g di attrezzatura ma sempre con me.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:50

Mi occupo di paesaggio e wildlife. Per il primo, forse, potrebbe esserci anche qualche vantaggio con la ML, ma non conosco professionisti di paesaggio con ML. Per la wildlife il divario è netto a favore della reflex, senza se e senza ma, per cui non mi pongo assolutamente il problema di un ipotetico cambio di corredo.

Il discorso, comunque, è molto semplice: sport e wildlife sono il regno delle reflex, forse negli altri settori ci potrebbe essere spazio anche per le ML. Sarebbe una scelta molto soggettiva, anche ben conoscendo i pregi e i difetti delle ML e delle reflex.

Mi pongo però un quesito: il sensore delle ML è sempre acceso, per cui caldo. A parità di iso, quindi SUL CAMPO e non in laboratorio, le ML hanno più rumore delle reflex?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:54

@Edgarpoe, infatti potrebbe aver senso affiancare, avendone la possibilità, una oly per le uscite leggere.
E' una delle cose che ho pensato e che forse farò se riesco.
Alla fine ha più senso così secondo me che passare a sony e recuperare qualche grammo.
Passare da un sistema reflex di 4Kg ad uno mirrorless di 3,5kg non cambia la vita, con il 4/3 è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:56

C'ho pensato spessissimo anch'io, e sono giunto a conclusioni abbastanza simili alle tue Arcanoid82.
L'unico sistema FF ML che prenderei in considerazione, adesso come adesso, sarebbe solamente sony A7 (II o S) con alcuni fissi Voigt o Leica M... e fine della fiera.
Per il resto la reflex mi fornisce ancora un sistema maturo, stabile, performante e relativamente economico, sebbene piena di meccanismi vetusti, considerati costosi (tipo lo specchio) ma ancora perfettamente funzionanti.
E' vero: il mondo reflex pecca di una certa immobilità nei confronti del più giovane ed emergente ML, ma questa per me non è una pecca, ma un plusvalore, in quanto il valore nel tempo, per quanto labile, è pur sempre più costante.
Ok, poi magari succede come con Nikon e le sue d600/800/800e, dove macchine costose, soprattutto l'ultima, in meno di due anni sono state svalutate alla grande... ma è qualcosa che capita di rado. Nel vulcanico mondo ML è qualcosa che capita più spesso.
Dal punto di vista degli aggiornamenti FW, altra pecca del mondo reflex, la prima cosa che mi viene in mente è che la reflex, già alla sua prima uscita, è maggiormente ottimizzata, necessitando quindi di minori aggiornamenti.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:57

Mi pongo però un quesito: il sensore delle ML è sempre acceso, per cui caldo. A parità di iso, quindi SUL CAMPO e non in laboratorio, le ML hanno più rumore delle reflex?


@Taipan, io non so risponderti, speriamo che passi qualcuno che ne sa.
Credo comunque che il sensore delle mirrorless venga utilizzato più di frequente di quello della reflex per ovvi motivi, sarebbe come scattare con la reflex sempre in live view.
Che poi questo influisca o meno sulle foto o sulla durata del sensore non saprei.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:58

Arcanoid82: ho provato ad affiancare un corpo oly, con alcuni fissi, per avere un sistema leggero... ma alla fine ti ritrovi un sistema doppio.
A questo punto stavo considerando una sony RX100 III o IV, per differenziare di molto i due corredi. Quest'ultima, inoltre, sta davvero in tasca...

user10478
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:07

1) Con le ml Sony sono rientrate in gioco tutte le ottiche vintage ora anche stabilizzate
2) il mirino elettronico ti consente di vedere in anteprima la
Foto
3) lato video non c è paragone
4) per uscite leggere con un 50 o un 35 differenza di peso abissale

Ognuno come sempre vede ciò che vuole

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:11

Io la scimmia della ML me la sono fatta passare, prima ho preso una sony nex e l'ho rivenduta subito per incompatibilità di carattere, oltre per il fatto che l'ottica zoom in kit faceva alquanto pena, poi ho provato per qualche giorno una XT1 con 18-55 e non mi ha impressionato, oltre al fatto che l'AF non mi ha fatto gridare al miracolo, ma mi ha fatto gridare e basta... inoltre ho gridato una seconda volta quando ho letto i prezzi della macchina e delle ottiche che avrei voluto prendere, in pratica per sfamare la scimmia avrei dovuto vendere il mio corredo Canon e mi sono detto che la scimmia poteva andarsene affangala e crepare di fame. Ho paragonato i files della mia 6d scattati con 24-105 a quelli della XT1 con il 18-55 e ho fatto morire definitivamente di fame la scimmia MrGreen

per viaggiare leggero vado con questa e un paio di pancake, in più posso all'occorrenza usare tutte le mie ottiche L senza costosi adattatori:




avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:19

Intanto Pietro, congratulazioni per le tue foto fatte con le migliori reflex in commercio ;-) (sono serio sui complimenti!)

Resta evidente però Pietro, che tu non abbia mai passato un week end con una mirrorless in luogo della 6d o chi per lei, questo è evidente perchè non hai neppure accenato ai principali vantaggi di una ML che una reflex semplicemente non può avere.

piccolo escursus sulla falsariga dei tuoi punti:

1) portabilità:

il bello è che se hai bisogno di QUELLE lenti, le usi, altrimenti puoi attaccarci un 50 1.4 monolta o un Biogon da pochi grammi e vivere felice...
quando poi scopri che una FF con un 50 luminoso di altissima qualità sta qui dentro,



insieme a portafogli e telefono, ti assicuro, ti si apre un mondo...

2) Autofocus
Quì c'è poco da dire, vantaggio, per ora, per le reflex.

non ne sono affatto sicuro. almeno la regola non vale sempre.
certo, se confronta una a7 con una 1Dx ok, ma ci sono funzionalità garantite dalle mirrorless che le reflex si sognano.
Una di queste è il face traking, e addiritture il tracciamento dell'occhio.
su sony è addirittura possibile registrare fino a 8 volti (fotografandoli) e assegnarli una priorità di tracciamento.
questo significa letteralmente DIMENTICARSI di settare zone af, esposizione, BW, e sopratutto dimenticarsi di ricomporre, con il patema di perdere il fuoco nel frattempo.
basta solo inquadrare in af-c area espansa tenendo premuto a metà e scattare quando serve. immensa comodità per ritrattisti e cerimonialisti.

3) Qualità immagine

sostanzialmente, a meno di tirare in ballo fotocamere specialistiche, siamo li.
probabilmente l'ultima a7r ha il miglior pacchetto risoluzione-iso-gamma dinamica.

4) Durata batterie

Qui non ci son santi, è lo scotto da pagare.
la possibilità di alimentarle tramite USB e quindi powerbank mitiga ma....Confuso

5) ma lo specchio vi da poi così fastidio?

è qui che viene il bello!
è evidente che tu non abbia la più pallida idea di quanto possa essere comodo avere un'anteprima in tempo reale PRIMA dello scatto di esposizione e WB, guardare un diagramma durante lo scatto e decidere millimetricamente quanto sovra o sottoesporre.
riguardare lo scatto a mirino anche in pieno sole, poter zoomare a mirino per una messa a fuoco precisa e selettiva. ecc ecc.

detto questo, va aggiunto, che quando davvero voglio divertirmi (con nessuna presunzione di portare a casa un risultato), mi porto dietro questa:




Daniele

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:25

Come già detto da Alessandro M e Onsone50 le differenze non sono solo di peso e dimensioni, comunque una A7II con 35mm f2.8 o 28mm f2 ingombra decisamente meno di qualsiasi Reflex Full Frame, per quanto riguarda poi le altre ottiche ce le si porta alla bisogna.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:25

di conveniente in realtà, nell'hobby fotografico non c'è nulla, è tutto in perdita, il bello è che ognuno spende i propri soldi dove ha gusto......in quel caso allora non c'è perdenza, dice il proverbio........buona continuazione con le solite menate reflex vs mirrorless.....

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:29

ah... dimenticavo, l'esperienza compositiva di un pentaprisma decente, come quello della 6d, è per me insostituibile e non ancora eguagliato dagli evf che ho provato. Questi ultimi saranno anche pieni zeppi di info, bolle, griglie, istogrammi, ma non so che farmene, mi distraggono e basta. ovviamente mio parere personale.

Infine non dimenticatevi il rapporto prezzo prestazioni, ho letto di ML FF che costano anche fino a 3000 euro, quindi il fatto di aver tolto lo specchio, complicati meccanismi e sensori af non ha diminuito affatto i costi di produzione e vendita.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:32

@Gianluca_m ho fatto 2 conti e per un corredino base base con olympus parte il millino.
E' quello che mi ha fermato MrGreen
Interessante la RX100, l'avevo intravista ma poi me ne ero dimenticato. Potrei farci un pensierino, grazie.

@Onsone50 è chiaro che ognuno ha le sue esigenze. Chi non ha ottiche vintage e chi non fa video deve per forza di cose valutare altri aspetti. Poi una 6d con un 35 o 50 quanto peserà? 900g? una a7II con pari ottica 600g?
Ok siamo vicini al 30%, diciamo pure 50% di peso in meno ma 300, 400 o 500g non sono proprio una differenza abissale. Se esco con una sola ottica o 500g o 1kg mi cambia poco, passare da 4kg a 2kg è un'altra cosa, questo sempre secondo me eh, ovvio che ognuno sceglie in base alle proprie esigenze. Non ti nascondo che molte volte avrei preferito avere dietro una compatta MrGreen

@Pisolomau bisogna uccidere queste maledette scimmie!!!! Tra un po ci troveremo tutti seduti in cerchio in una stanza a dire "Ciao, sono Pietro, è una settimana che non penso di passare a ML" Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me