| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:57
Si, qui non è esattamente in iperfocale, ma la PDC più o meno c'è. Non sarei mai riuscito a mettere a fuoco velocemente in quelle condizioni di luce con il telemetro della canonet :) |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 21:38
(la prima era con una rolleiflex invece! :P ) |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 22:02
Beh ormai con l'usato si trovano buone occasioni! :) Personalmente non mi trovo molto a fare street con la Rollei, anche perché ok l'iperfocale mamha comunque un 75mm... Meglio foto un po' più pensate! Per la street il sogno è una M6...piano piano.... |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:40
Eh poi tocca investire anche in lenti, ma qualcuna la ho :) Vero che il 75 è un normale sul medio formato, ma la pdc è pur sempre quella del 75... :) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:42
In effetti lo stesso 50mm non è l'ideale da usare in iperfocale, meglio le ottiche grandangolari. Il 35mm sotto il diaframma 5,6 comincia ad avere un iperfocale un po' ridotta. Se hai un paio di ottiche una Leica m6 non costa una fortuna, sopratutto se non te ne frega niente del ttl. Ma immagino che non ti venderesti la Rolleiflex per comprarti la Leica, oppure si? Io mi sono venduto una Hasselblad per comprarmi la Leica. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:08
No, la Rollei la tengo, mi piace troppo :D Del TTL non mi interessa, anche se la versione TTL ha la ghiera dei tempi molto più usabile... Ne vorrei una con mirino 0,85, perchè lo trovo molto più usabile. E cerco una buona occasione, non mi serve una macchina da collezionare. Comunque è vero, non costa una fortuna, poi pian piano si incrementa il parco ottiche... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:27
L'ingrandimento del mirino va basato sul tipo di ottiche che si preferiscono usare. Lo 0,85 si predilige per le ottiche più spinte, anche se ovviamente lo saprai ben se hai già fatto questa scelta. Si può fare anche tutto con una sola ottica, questo già in generale, con una Leica ancor di più Un 35 o un 50 porti a casa dei capolavori. Certo che il 90 per i ritratti o le medie distanze è uno spettacolo. A me è rimasto un 35 asph ed un 90 pre-asph entrambi summicron. Se devo dirti la verità non saprei quale mi piace di più, se l'asph o il pre-asph; evidentemente sono belli entrambi con più qualità sull'asph ma con un immagine dal fascino irresistibile sul pre-asph. Preparati che mò ci cacciano per un clamoroso e persistente off-topic! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:32
Ahaha ok smettiamola qui Comunque la scelta dello 0,85 deriva dal fatto che la focale che preferisco è il 35 e difficilmente andrò su lenti più corte :) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:45
Adesso come adesso, se dovessi scegliere un mirino, prenderei lo standard, anche per classicità; è vero che non vogliamo Leica per collezione ma non si può mai sapere, quindi tanto vale avere il classico....anche se poi magari ti viene valutata di più una 0,56 perché ancora più rara...Boh. Ma io appunto ho lo 0,56 che per il 35mm è un capolavoro; ha la dimensione perfetta per vedere tutto, angoli compresi, senza orientare lo sguardo. Leggermente piccolo per il 50mm e piuttosto piccolo per il 90mm ma alla fine ci si adatta e lavoro abbastanza bene anche con il 90. Ma ognuno vede il mirino a modo suo, probabilmente per te è importante coprire tutta la finestra e per me è meglio avere tutto sotto controllo senza dover orientare lo sguardo. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:51
Si esatto, questione di abitudine! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:56
Buon Leica allora! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:03
Eh ci vorrà un po' di tempo :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |