RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica per ritratto su X-T1...quale??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica per ritratto su X-T1...quale??





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 22:20

Sono d'accordo con Giuliano, usare le ottiche mf su mirrorless è una riscoperta :D oltretutto, se effettivamente si "castrasse" la macchina, fuji non avrebbe previsto focus peaking, zoom in, e immagine spezzata :P tutte funzioni create appositamente per ottiche MF.
Quindi Felix mi sembra una frase un po' azzardata dire che si castrano le potenzialità della fotocamera, tutt'altro le si va ad utilizzare in maniera completa.

user62173
avatar
inviato il 02 Agosto 2015 ore 22:39

C'è spazio per tutte e due.
Con il nuovo firmware per l'aggiornamento AF..
capirai però che al momento trovo più sensato provarne le potenzialità.
Non voleva certo essere una critica al consiglio di Giuliano...che anzi terrò da parte per un momento più opportuno.
Finito OT

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 22:42

Personalmente trovo che nel ritratto l'af della reflex non sia comodissimo (difficoltà di fare cadere il punto af sull'occhio in molte inquadrature, soprattutto con moduli af non al top) quindi il mf non è una grande rinuncia, con le mirrorless tuttavia il gioco cambia: i punti af coprono tutto il frame e soprattutto il sistema af è in grado di mettere a fuoco automaticamente l'occhio.
Sinceramente avere la macchina che in automatico mette a fuoco l'occhio più vicino anche a f1.2 trovo sia impagabile nel ritratto, motivo per il quale fossi in te andrei di ottiche originali.
Detto questo devi solo capire quale focale ti si addice di più, il 90 è forse più specialistico mentre il 56 è maggiormente versatile, io ho il 56 e non farei a cambio, tuttavia mi sembrano entrambe ottiche stellari.
Il 56 si comporta molto bene anche a TA (ottimo al centro, molto buono ai bordi, accettabile anche negli angoli estremi) e chiudendo un po' il diaframma è perfetto, aberrazioni e distorsioni sono assenti ed il bokeh è molto morbido, come dimensioni è certamente più compatto del 90.
L'unico difetto è dato dalle sole 7 lamelle del diaframma: sono arrotondate e le zone fuori fuoco sono sempre molto morbide anche chiudendo il diaframma, tuttavia già a f2.8 i punti luce perdono la perfetta circolarità ed ai diaframmi più chiusi si vede chiaramente la forma del diaframma.
Capiamoci, si comporta molto bene, tuttavia visto il prezzo avrebbero potuto mettere un diaframma a 9 lamelle.
Da questo punto di vista mi pare che sul 90 abbiano migliorato, ma non ne sono sicuro.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 22:43

ma infatti Giuliano non ha abolito gli obbiettivi Af :P

Comunque il 90 è un ottica stupenda! la preferisco al 56, oltretutto se non sbaglio costa leggermente meno :D

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 23:57

Ciao Giuliano ho visto le tue foto... complimenti. Però su FF si parla sempre di 85 come obbiettivo da ritratto e su dx il 56 mi sembra l'equivalente. Ho gia usato il 50 su D7000 e mi sembrava la misura giusta, mi piacerebbe capire perche non andrebbe bene per i primi piani.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 0:12

Perchè la messa fuoco minima è al limite ma soprattutto perché il Viso viene riprodotto in modo meno naturale. Per i primi piani anche il 90 non è ottimale.Perfetto è un 100-135 che diventa un 150-200.
Ho realizzato migliaia di primi piani......la
mia esperienza dice così.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 0:20

Ciao,

io possiedo il 56 e devo dire che mi piace, il 90 non l'ho preso perchè al momento vorrei rimanere il più compatto possibile con l'attrezzatura...
Se mai dovesse venir meno questa necessità, opterei più per il 50-140, anche se costa un po' di più secondo me a quel punto avresti anche una certa versatilità...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 7:28





Per ottimi primi piani basta un Nikon 85 1,8 d su xt-1


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 8:23

Servire non serve, però ammetterai che avere automaticamente a fuoco l'occhio più vicino è molto comodo :)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 8:52

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, ora mi hai veramente messo il dubbio.....

user61069
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:03

se sei timido il 90....altrimenti il 56!

angelo.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:09

Dire che l'AF nei ritratti non serva può essere fuorviante... È come dire che vedere la tv a colori non serve tanto la puoi vedere anche in bianco e nero! L'autofocus, specie nei ritratti, perché spesso eseguiti a TA con ridotta PDC, ti permette di essere più veloce e di non far venire la paresi facciale al tuo soggetto mentre vai avanti ed indietro con la rotella della messa a fuoco manuale. Ok.. quando uno diventa bravo a mettere a fuoco si riesce molto bene, ma il rischio di cannare la messa a fuoco sale sensibilmente e per me che sono fotografo della domenica poco importa, ma per chi ci lavora? O per chi si trova davanti un momento irripetibile? Ovviamente senza polemica! :)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:09

io lascerei stare ottiche manuali, vai di autofocus per i motivi citati sopra (viaggio e precisione assoluta punto di fuoco a TA)

il 90 è proprio bello!!!!


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:38

Avete ragione un po' tutti!
Il 90 mi permetterebbe "ritratti" rubati,cosa che il 56 non permetterebbe.
Devo dire però,che non ho avuto la possibilità di provarli entrambi,quindi non posso dare giudizi.
Potrei prendere il 90 e un 50tino vintage?Miiii quante paranoie.MrGreen

user62173
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:41

Fatemi capire...per innestare sulla XT1 le ottiche Nikkor, serve un adattatore ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me