| inviato il 02 Agosto 2015 ore 14:53
Sony Mavica, Leica digital modul R, Epson R-D1/R-D1s, Canon 14mm f2.8. Quotone per le Hasselblad rimarchiate, probabilmente il livello più basso raggiunto in era digitale. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 15:10
La prima in assoluto credo sia questa: La digitale modulare
 |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 15:31
Questa ho avuto modo di provarla, certo non brillava per ergonomia
 |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:06
Eh no...consentitemi di difendere innanzitutto la Epson R-D1 ... 6 mpx, per quello che ha rappresentato nei confronti dell'unica concorrente di allora (Leica), per la qualità stupefacente del B/N, ma anche per l'ergonomia ed il design. Era davvero bella, ed un piacere usarla.
 Poi la Ricoh GXR con il modulo M da 12 mpx, l'unica APS-C non Leica in grado di valorizzare le lenti grandangolari della blasonata casa, nessun magenta fringing nemmeno con il CV 12mm, perchè aveva le microlenti sul sensore. Focus peaking e mirino elettronico optional. Mai avuta, ma spesso ci faccio un pensierino...
 E pure la Nikon Coolpix 950, 2 Mpx, con mirino galileiano e live view. La prima metà con impugnatura e LCD, la seconda con lente e mirino, potevi scegliere se inclinare il monitor o l'ottica. Ce l'ho ancora e, per come la usavo io, l'ergonomia era eccezionale. IMHO, ovviamente. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:13
Le eos m hanno delle tare di base che le azzoppano non poco, mancanza di mirino, comandi da menu, raffica inefficiente. Un progetto incompleto quindi. Ma ci penserei 2 volte prima di bollarle come flop, visto che sono veramente molto portatili e che la qi è al livello delle sorelle maggiori Canon apsc che hanno però ben altri ingombri e costi (forse anche un po'superiore in alcuni casi grazie al digic 5) |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:32
Eos m 1 con 22mm f2 sono un'ottima accoppiata ad un prezzo bassissimo (ora). È solo lenta, la resa per me è alta. Assolutamente non un flop. Certo non è proprio un sistema... |
user62173 | inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:36
Esagero se dico Nikon D600 in tempi recenti ? |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:41
Bel post che seguo! |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:41
Per Flop si intende un prodotto che ha avuto scarso successo di vendite; non dico che R-D1 non fosse una bella fotocamera, ma costava un sacco di soldi e molti a quei tempi che la pellicola non era ancora completamente morta preferivano una vera Leica M. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:03
sicuramente il sistema sony reflex non è stato un gran affare... |
user62173 | inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:25
Noooooooooooooooooooooooooooooo.............la DeLorean ???!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:32
quoto con avvitamento Lpig!! la epsos RD-1 era veramente un mostriciattolo! per non parlare della RICOH... sistema eccezzionale e di qualita' eccelsa! funzioni come il focus peaking se non ricordo male le implemento' proprio RICOH per prima... c'era anche una modalita' outline che non era malaccio... |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 21:39
Nikon d600, una bastardata | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |