JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non posseggo una Olympus M10 però, visto che questa funzione esiste da molti anni (la K7 del 2008 ce l'aveva già e la stabilizzazione è soltanto su gli assi verticali e orizzontale più quello rotatorio al centro) mi riesce difficile pensare che la livella abbia a che fare con la stabilizzazione dell'immagine. Infatti, se così fosse, nelle Pentax non ci sarebbe la stabilizzazione verticale che oltretutto funziona contemporaneamente a quella orizzontale. Secondo me può darsi che o abbia dei problemi la fotocamera oppure c'è qualche impostazione da sistemare.
Se non sbaglio anche nei telefonini è possibile scaricare una App per avere la livella e non mi risulta che nei telefonini vi sia lo stabilizzatore. Quanto alla battuta sulle lodi, la mia prima digitale è stata una Olympus Camedia C-370 che tuttora uso con soddisfazione.
E' probabile il contrario. Di solito quella che noi chiamiamo "livella" è governata da un chip di tipo "giroscopio" che rileva i movimenti sui vari assi. Di conseguenza sono quasi certo che sia lo stabilizzatore che funziona sui dati del giroscopio o livella e in base questa "contrasta" con movimenti opportuni. Di solito infatti il giroscopio rileva sia le posizioni che il movimento (vedi ad esempio telecomando della wii, prima applicazione mass market). Di fatto però ha poco senso che sia un problema hardware in quanto come già detto la pozione e il movimento d un asse è LO STESSO dell'asse perpendicolare quando posizioniamo la camera ruotandola di 90°. IMHO è più probabile sia un bug della em10 che della MIA em10 altrimenti sballerebbe anche la pozione "landscape" essendo perfetta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.