| inviato il 01 Agosto 2015 ore 13:09
vai di pubblicità......adesso aspettiamo i video delle Sony e quelli delle Fuji...... |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 13:33
in che senso vai di pubblicità'? |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 13:34
Angelo Aiello ha sintetizzato bene il concetto: non sempre perseguire la qualità assoluta di immagine è la miglior scelta, dipende dalle proprie esigenze. Ormai tutti i sistemi fotografici sono in grado di fornire qualità per tutte le esigenze. Considera che molte delle differenze che è possibile percepire a monitor e a forti ingrandimenti, in stampa si riducono. Ora, senza ripetere per la milionesima volta i soliti concetti, non scartare nulla a priori solo perché lo hai letto sul Forum. Considerando le tue esigenze ritengo invece che il m4/3 potrebbe essere un'alternativa più che valida: qualità di immagine molto buona, gestione alti ISO non a livello di una 1Dx certamente, ma comunque più che sufficiente. Poi dipende, scatti sempre da 6.400 ISO in su? Reparto video ottimo, Panasonic da preferire se ritieni che i video prenderanno sempre più spazio nel tuo uso della fotocamera. Olympus, come ti ha detto bene Angelo, con l'immissione sul mercato della E-M5 II ha fatto un bel balzo in avanti. Io l'ho acquistata e preferita alla E-M1 anche per questo aspetto. Se vai sul mio profilo, apri la sezione Video...tutti i video pubblicati li ho girati con la E-M5 II. Sono ancora i primi che ho registrato, ma ti puoi fare un'idea. Su YouTube forse non rendono al massimo, ma ti garantiscono che sul TV di casa sono rimasto davvero colpito dalla qualità. Diciamo che Olympus per la parte fotografica è da preferire a mio avviso, mentre lato video solo adesso comincia a proporre prodotti interessanti, mentre Panasonic da questo punto di vista è più avanti. Non ho parlato di tutti gli altri vantaggi che un sistema m4/3 può darti: compattezza, leggerezza, disponibilità di ottiche per tutti i gusti, funzioni e ausilii elettronici che anche le reflex professionali non hanno e che ti assicuro tornano utili in moltissime circostanze. Se poi sei un fanatico del pixel, allora rivolgi il tuo sguardo su sensori più grandi e amen ;-) |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 13:52
ecco, se sei uno figo ti prendi il m4/3, se sei un fanatico allora vai altrove......... capito il messaggio subliminale?........no!!.....allora aspetta il prossimo venditore..... |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 14:57
Venditore lo sarai tu. È chiarissimo il messaggio. Sei tu in malafede e hai interpretato come hai voluto il mio discorso. Io, visto che lo uso da tempo, ritengo che il m4/3 POTREBBE essere un'alternativa (considerate le richieste che sono state fatte). Non ho detto comprati il m4/3. Ho solo esposto il mio pensiero visto che l'autore del topic è stato sviato sul m4/3 con le solite argomentazioni di chi magari non lo ha compreso perché manco lo ha posseduto e/o sfruttato a dovere probabilmente. I soliti consigli di chi si sa fare solo seghe mentali con i pixel. Differenze ce ne sono, chi dice il contrario, il fatto è che tali differenze probabilmente non interesserebbero al 90% degli utenti di questo Forum che per la maggior parte avrebbero più bisogno di un mezzo adeguato alle loro necessità che di una fotocamera da 3.000 euro. Il concetto è: si può fare e si può fare bene ANCHE con tutto ciò che è presente oggi sul mercato, basta saperlo sfruttare e qui iniziano i dolori e la gente incompetente non sapendo dove altro sbattere la testa comincia personali Crociate e a pontificare. Credi che Olympus mi paghi per fargli pubblicità? Guarda che ho avuto e provato di tutto e nonostante ciò sono passato al m4/3...perché? Perché è migliore degli altri? No di certo. Perché fa più figo (come dici tu)? Assolutamente no. Semplicemente perché racchiude ciò di cui ho effettivamente bisogno per il mio modo di fotografare, punto. Non denigro e mai lo farò chi compra APS-C, FF o altro, quindi evita di farmi passare come il solito fan-boy perché sei completamente fuori strada. Per concludere e per evitare di urtare la suscettibilità di qualcun altro, consiglio al nostro amico di valutare bene tutti i sistemi, perché ognuno di essi presenta pro e contro. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:07
Io aspetterei la a7000 (lo faccio anch'io) La a7000 potrebbe avere 4k,stabilizzatore, Slog2, 120P senza binning, e altre cosette che nel video fanno la differenza ,soprattutto se la macchina hai intenzione di tenerla parecchi anni... Per le ottiche il must have è il 50 f1,8 oss, poi c'è il 28 f2 e il 12 f2 manual focus, più in là potresti prendere il batis 85 e avresti un corredo stupendo e tutto stabilizzato adatto perfettamente sia a foto sia a video |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:14
Ficofico, hai dimenticato di avvertire l'utente che Sony produce solo corpi, le ottiche non riesce proprio.......... |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:30
Dynola se hai un parere costruttivo sono felice di starti a sentire se sei entrato perché non avevi nulla da fare allora puoi anche uscire da questo topic, GRAZIE! Nico grazie del consiglio, ho visto le tue foto, e sono davvero ottime! complimenti! anche il video che ho visto sull'Etna è davvero bello complimenti ancora! il venditore vicino a casa mi ha semplicemente detto di valutare bene il sistema su cui mi voglio buttare e capire i pro e i contro.. lui mi ha detto che il sistema M43 a pari caratteristiche con un APS-c le lenti costano di più e si trova meno usato... in negozio ho potuto provare solo panasonic g7 e gh4 e la fuji x-t1, se riesco in questi giorni vorrei trovare un negozio che anche le olympus e provarle in mano! dalle foto il livello costruttivo Oly sembra OTTIMO e mi piace tantissimo lo stile vintage! ora quello che ti vorrei chiedere Nico, ad oggi con i firmware aggiornati e tutto 1)tra e-m1 e e-m5 II cosa mi consigli e quali obbiettivi per iniziare (12-40 sembra quasi obbligatorio :D ). 2) cosa ti ha fatto scegliere la e-m5 mkII 3) da come parli sembra che te sei riuscito tranquillamente a sostituire il tuo vecchio corredo APS-c / FF con il m43 giusto? io sinceramente non ho problemi di alcun tipo tra FF, APS-c e M43, vorrei soltanto capire se è vero che a condizione di luce scarsa le M43 si comportano così male. Ho questa paura perché ogni tanto faccio delle foto a un locale della zona che organizza delle feste e spesso la luminosità è scarsa, cosa che con un flash esterno risolvo senza problemi.. ripeto io ora sto usando una canon 70d che alterno con d90 con flash esterno e non credo che siano così insuperabili visto che non sono un fotografo/videomaker professionista non ho la possibilità di cambiare corredo ogni 6mesi. SI mi piacciono i video e fotoritratti; inizialmente per quello che dovrei fare, magari mi potrebbe bastare anche un iphone , ma finche' non ho in mano nulla non posso capire cosa mi servirà' in futuro!! grazie ancora dei consigli preziosi che mi state dando! |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:30
FicoFico ho visto anche io che ha tutte quelle cose interessanti, ma quando esce si sa? |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:46
In teoria sarebbe già dovuta uscire, quindi prima o poi verrà ufficializzata... |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 17:17
Di nulla Michizz, mi fa piacere che tu abbia inteso in modo corretto il mio suggerimento, che tale rimane...senza alcuna pretesa che venga preso come il 'verbo'. Veniamo alle tue legittime domande: tra E-M1 ed E-M5 II io ti consiglierei quest'ultima. L'ammiraglia è e resta un gioiello, ma a fare pendere l'ago della bilancia sulla E-M5 sono state alcune caratteristiche che per il mio modo di fotografare vengono molto utili, primo fra tutte il display articolato, utilissimo non solo per le foto ma anche per i video. Per chi è abituato all'LCD basculante all'inizio dovrà abituarsi a questo articolato, ma una volta assuefatti non si torna indietro. Almeno, per me è stato così. Poi hanno ulteriormente migliorato il già ottimo stabilizzatore a 5 assi, miglioria di cui beneficia soprattutto il reparto video. Ci sono tante modalità di stabilizzazione con i video e ognuna presenta vantaggi e svantaggi ma posso assicurarti che hanno fatto davvero un gran lavoro su questo fronte. Girare video a mano libera ora è possibile ottenendo ottimi risultati. Nel video sull'Etna di cui parli ho volutamente fatto una ripresa come l'avrebbe fatta un 'cane', cioè con una mano e senza alcun riguardo e attenzione sui movimenti (nel frattempo camminavo e scivolavo sul terreno infido della parte sommitale del vulcano), anzi accentuati in alcuni tratti per vedere come stabilizzava la macchina. Infatti quando ho girato quel pezzo tra me e me dissi "questo ovviamente lo cestino". Non è stato così perché, come hai visto e benché non perfetto, era assolutamente utilizzabile. Lo scatto High Res benché non lo si utilizzi ogni giorno può venire davvero utile quando si lavora in studio, tipo foto di prodotti, still life, ecc. Scatto silenzioso (forse aggiunto anche sull'ammiraglia tramite aggiornamento Firmware, non ricordo bene) meraviglioso che ti fa raggiungere tempi di scatto di 1/16.000 di secondo. L'ergonomia è peggiore rispetto alla E-M1, ma comunque nulla di drammatico. Esteticamente la ritengo la macchina più bella sul mercato. Mi piace tantissimo anche la E-M10, ma con la E-M5 II hanno fatto centro per i miei gusti. Assemblata molto bene, come ormai Olympus ci ha abituati del resto, adoro le ghiere superiori. Col grip aggiuntivo, che non possiedo, la macchina calza a pennello. L'EVF è lo stesso della E-M1, validissimo. So che va a gusti, ma io non ritornerei più indietro ad un mirino ottico, mi sono abituato agli EVF. Diciamo che la E-M1 è più adatta come macchina d'azione in virtù di un AF più completo e di un buffer più capiente che consente di immagazzinare 50 RAW di fila. Una macchina votata allo stress e ad un uso intenso (ma anche la E-M5 II presenta buona resistenza da questo punto di vista). Di sicuro il reparto video non è all'altezza della E-M5 II, per questo non te la consiglio...visto che hai chiaramente specificato di voler dedicare buona parte della tua attività a questo aspetto. Obiettivi: sicuramente il 12-40 è il perfetto complemento e se puoi non posso che straconsigliartelo. Resta solo da vedere per la parte video perché forse per te verrebbe più comodo un obiettivo con zoom motorizzato, in quanto più delicato nel passaggio tra le diverse lunghezze focali. Dipende da che genere di video intendi girare. Lo dico sempre, con queste macchine si registrano video di alto livello ma non ci si deve aspettare la reattività di messa a fuoco di una videocamera dedicata! Se lasci a lei la gestione dell'AF sarà dolce ma lenta e graduale nel cambio di messa a fuoco. In sintesi, ci vuole un approccio 'cinematografico' per girare ottimi video e in tal senso ogni obiettivo andrà bene, perché ti capiterà di focheggiare a mano o prefocheggiare in AF-S per poi bloccare la messa a fuoco. Valuta bene questo aspetto. Consigli sugli altri obiettivi è difficile dartene, perché ci sono innumerevoli combinazioni possibili e anche per chi non ha disponibilità economiche importanti, al contrario di quanto ti hanno riferito. Mi viene in mente il 45mm f/1.8 che col cashback ti viene 200 euro nuovo ed hai un obiettivo da ritratto che è un gioiellino. Il 40-150 R, uno zoom poco costoso, leggerissimo e dalla qualità ottica davvero buona se si considera quanto costa. Il 60mm Macro, un altro gioiello. E sto tralasciando i Panasonic che non hanno nulla da invidiare. Se poi ti appassioni e hai più disponibilità economica ti puoi sbizzarrire con i vari 75mm, 45,2mm, 40-150 PRO, 7-14 PRO, ecc. La qualità generale delle immagini è assimilabile ad una APS-C, sono d'accordo. I JPEG sono molto buoni, ma se sai gestire in post produzione i RAW riesci ad ottenere ancora di più. La tenuta agli alti ISO è ovviamente il 'Tallone di Achille' di tutti i sistemi man mano che le dimensioni del sensore diminuiscono. Ma posso garantirti che anche sotto questo aspetto hanno fatto un incredibile lavoro perché il rumore generato risulta essere di luminanza, mentre quello di crominanza (il più fastidioso e difficile da correggere) è praticamente assente anche alzando molto la sensibilità. Quindi una m4/3 genera più rumore a parità di ISO, ma entro certe soglie è molto gradevole e ricorda se vuoi la grana delle pellicole di un tempo. Un grandissimo risultato a mio avviso. Poi va a gusti, c'è chi 'si accontenta', c'è chi vuole il massimo perché scatta sempre e solo ad alti ISO e quindi guarderà altrove. A me capita di rado alzare la sensibilità ISO oltre certe soglie. Diciamo che per i miei gusti trovo i 3.200 ISO ancora buoni, 6.400 utilizzabili con un po' di post produzione. Oltre direi di non andarci a meno di non dover essere costretti a portare lo scatto a casa. Ripeto, parametro mio personalissimo. Riguardo me, da FF sono passato consapevolmente a m4/3 e pur essendoci differenze rifarei il passaggio tranquillamente ;-) Ma sono aspetti altamente soggettivi, per cui il migliore consiglio che posso darti è di provare con mano prima di un eventuale acquisto. Il Touch&Try di Olympus penso sia ancora valido in alcuni negozi. Se non lo fosse vai dal tuo negoziante di fiducia e gli chiedi il favore di farti fare qualche scatto. Chi tratta Olympus in genere viene fornito da Olympus stessa con macchine demo proprio per questo scopo. Tutto questo papello di roba è inteso solo a raccontarti la mia esperienza col m4/3. Valuta tranquillamente i vantaggi che avresti anche con altre aziende ed altri sistemi, così la tua scelta risulterà sicuramente più consapevole ed eviterai inutili e costose migrazioni di brand. Buona fortuna ;-) e grazie per l'apprezzamento. Ciao Nicolò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |