| inviato il 19 Agosto 2015 ore 23:33
comprato oggi il 25 si aggancia come un guanto sulla em1 e sulla ep5 |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 22:35
Grazie! Altri che hanno il 25mm cosa dicono?:-) |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:54
Anche a me, ad esempio, il 9-18 è "duretto" al montaggio (su corpo Panasonic gx7) mentre gli altri 4 non danno nessun problema . . |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:00
No, il 25 va su sciolto. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:20
mi ero infiormato anch'io sull'argomento quando ho ricevuto un usato comprato online che aveva questo sintomo ed avevo letto che si parlasse, con un certo sdegno, di cattiva qualità della marca progettista. Nel mio caso ho poi scoperto esserci una vitina di fondo ottica che era lenta e sfregava il bocchettone (me ne sono accorto dal leggero solco che lasciava); poi, una volta riavvitata, tutto è andato liscissimo. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:44
@Marmor su che obiettivo hai avuto questo problema? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 22:33
70-200 2.8 Tamron, non stabilizzato. l'ho comprato da un tedesco pagandolo anche parecchio, tutto sommato visto che mi sembra sia di qualche anno fa, e la vitina era proprio svitata parecchio perchè provocava il problema, per fortuna risolto e senza conseguenze sulla resa dell'ottica |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:19
Con 14 Lumix EM10 stesso problema |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:54
“ Confermo, il 17 è piuttosto "duretto" da montare... „ idem “ ho poi scoperto esserci una vitina di fondo ottica che era lenta e sfregava il bocchettone (me ne sono accorto dal leggero solco che lasciava); poi, una volta riavvitata, tutto è andato liscissimo. „ Anche se vado OT, colgo l'occasione per chiedere che ci fa la vitina lato baionetta M43 su questo adattatore (c'è una brugola anche lato M42 ma lì serve per il blocco svitamento dell'ottica M42 che è a vite): anello adattatore M42/M4/3 della K&F Concept A che serve? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:27
Quella vitina sul lato baionetta, a mio parere, non seve a niente. A suo tempo ho protestato con un venditore cinese che mi aveva inviato un adattatore che non voleva saperne di innestarsi sulla fotocamera. Poi, togliendo quella vitina, l'adattatore ha funzionato perfettamente. Il fine corsa non serve perchè basta il perno di blocco che si infila, durante la rotazione, nell'apposito foro. Le viti sul lato M42, invece, dovrebbero servire per poter ruotare l'attacco nel caso l'obiettivo non sia posizionato correttamente (con le scritte in alto) una volta avvitato. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:30
“ Le viti sul lato M42, invece, dovrebbero servire per poter ruotare l'attacco nel caso l'obiettivo non sia posizionato correttamente (con le scritte in alto) una volta avvitato. „ Giusto, l'avevo letto e poi dimenticato. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:37
anche sulla mia em10 mark2 il 17 forza un po' a differenza del 12-40 del 60 sigma e 14-42ez. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 12:46
M10 mark 2, obiettivo kit 14-42 ez abbastanza duro, 40-150 R con baionetta di plastica va liscio come l'olio... |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:56
Rispolvero questo topic. Sulla mia OMD10 m2 uso da due anni senza problemi il 14-42 pancake, il 40-150 zuiko e il fisheye 7artisan, oltre a un'ottica vintage con adattatore. Dopo un'uscita in cui ho fatto parecchi cambi di lente, il 14-42 ez è diventato particolarmente duro da inserire e togliere. Nessun problema con le altre tre lenti. Cosa può essere capitato? Ho provato ad usare la pompetta per togliere eventuali granelli di polvere ma non ho notato miglioramenti. Non ci sono segni di attrito né sulla fotocamera né sull'obiettivo. Vedo che dove c'è l'innesto sulla fotocamera ci sono tre lamelle che fanno da guida. Può essere che magari per una manovra un po' brusca una di queste si sia leggermente schiacciata e preme maggiormente rispetto a prima? Può essere un problema che a lungo andare potrebbe bloccare l'obiettivo o, come si legge sul web, "meglio saldo che instabile"? |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:31
Accertati anche di non aver rovinato la filettatura dell'ottica che a lungo andare potrebbe rovinare anche quella lato camera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |