RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Full Frame e avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Full Frame e avifauna





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 1:33

Fabio molti di quelli che hanno una D3 hanno pure il 600mm che all'occorrenza usano pure con l'1.4x e con una focale equivalente di 840mm (non sempre) nella maggior parte delle volte con appostamenti e studi dei posti le foto si portano a casa. Detto questo se avessi in casa una 1D markIV con un 500mm e avendo visto il tuo esempio pratico (ci sono passato anche io e tra 12 mpxl aps-c e 12 mpxl FF fino ad oggi per l'avifauna preferisco...beh l'ho detto mille volte e lo ribadisco;-)) non penserei nemmeno per un minuto al cambio del corpo macchina ma piuttosto mi cercherei un 600mm usato e venderei il 500mm se reputassi necessari nella gran parte dei casi quei mm in più. Secondo me una 5d markIII non ti darebbe nulla in più in questo campo d'utilizzo rispetto alla markIV con i suoi ottimi e gestibilissimi 16 mpxl aps-h

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 9:22

Fabio la domanda è: tu avresti stampato quell'esempio croppato? se si, se per te è importante poter ingrandire il più possibile la zona inquadrata dall'ottica a tua disposizione allora prendi la macchina con densità alta, considerando però che più sali di densità più è difficile riuscire a sfruttare pienamente la risoluzione a disposizione.
La messa a fuoco non ha nulla a che vedere con il formato, dipende solo dal tipo di modulo AF utilizzato (2.8, 4, 5.6, 8, croce, doppia croce..) e dalla densità del sensore, che tanto maggiore risulta tanto maggiore sarà la precisione di fuoco richiesta.
La 1d4 offre una risoluzione ipotetica FF pari a circa 27mpx ed utilizza recettori 2.8 con assist 5.6, la precisione è certamente più elevata di una 7 la cui risoluzione ipotetica FF è di oltre 40mpx ed utilizza solo sensori 5.6 (per altro gestiti in modo da mantenere rapidità, cosa contraria alla ricerca di maggiore precisione).

Questo per quanto riguarda la messa a fuoco, oltre a ciò dovresti considerare la situazione di scatto, il tempo di scatto, la dinamica necessaria allo scatto...
Ci sono una miriade di fattori che vanno ben oltre il semplice conto matematico "+risoluzione=maggiore dettaglio", questa è una assunzione sbagliata in termini assoluti, è in generale vera ma ci sono limiti ben chiari nella possibilità di fruizione reale e di utilità della stessa.

il fatto che tu voglia stampare 50X80 (cosa possibile anche con 5mpx ottenendo risultati assolutamente apprezzabili) non prescinde dal fatto che non stai fotografando un sasso con macchina su cavalletto e luci controllate, stai fotografando animali in condizioni variabili.
Se avessi allungato la focale in quello scatto a 1000mmm, o alzato la risoluzione, avresti avuto grossi problemi di mosso, nel caso di utilizzo di maggiore risoluzione avresti oltretutto avuto possibili problemi di precisione AF.
Alzando i tempi avresti dovuto aumentare gli iso...e quindi calare in DR e definizione...

Questo non vuol dire che una 1d4 sia meno adatta di una FF, anzi, il fatto di avere un ingrandimento a mirino non è da scartare, ha una buona risoluzione (anche eccessiva) e una raffica da riferimento (ricordo che offre le prestazioni della d4 ed ha 4 anni..mica fischi), permette anche l'uso del f/8, cosa che trovo alla fine poco utile ma che a qualcuno può far comodo per evitare di focheggiare a mano (cosa possibilissima in scatti come il tuo).

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 11:51

ciao,io posseggo sia delle ff ke apsh,e utilizzo la prima x grandi animali/paesaggi(ottima e precisa!),x uccelli,piccoli/grandi uso la seconda,ho fatto anch'io delle prove cn entrambe abbinate allo stesso obiettivo e croppare col ff nn ha senso a mio avviso,x questo uso entrambi i formati e in base a cio' ke fotografo...x gli altri discorsi velocita' af,impostazioni varie nn metto becco perche' nn conosco la 5mk3;-)...vi saluto,davide!

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:52

arò controcorrente ma non mi comprerei mai un 5D III come corpo principale da utilizzare per avifauna...
non possedendo (per questioni di prezzo) super obiettivi tipo 500-600 non rinuncerei al fattore di crop e sinceramente non accetterei un raffica più lenta della 7D
con quello che costa piuttosto ci aggiungo qualcosa e prenderei un 1D IV
per le mie personali esigenze la 5D III è assolutamente inutile...... mi serve una full frame per ritratto/street/paesaggio? mi va benissimo la 5D II che costa la metà ..... mi serve un aps-c/h per l'avifauna? per il momento mi tengo la 7D e la 50D..... se trovo un po' di soldi passo alla 1D IV


QUOTONEMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:47

Ecco bene, caro MMulinai...
L'intervento di uno che le macchine le ha in casa....

Tu da ottimo utilizzatore, preferisci usare la 7d o la 1dIV e croppare di più o addirittura usare un moltiplicatore in più?

A livello di inquadratura avere il soggetto più piccolo sulla 1dIV rispetto alla 7d è un piccolo handicap, o cmq la qualità delle foto ripaga tutto?

Insomma perdere millimetri da aps-c ad aps-h ti impone l'uso più frequente di moltiplicatori o il crop è cmq migliore?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 17:30

Andiamo per ordine ;-) :

@Antonio Guarrera:

Vero, in molti usano il 600 moltiplicato per 1,4 o 1,7x ed in questo caso si hanno millimetri in abbondanza. Nel mio caso non ho problemi di portata, tra 1d, 500 e moltiplicatore arrivo a 900mm equivalenti che bastano e avanzano.
Ha senso anche aumentare la portata piuttosto che la risoluzione, ma anche li ci sono pro e contro; un 500mm rientra nel limite tollerabile per peso, maneggevolezza e dimensioni...un 600mm no. Non è usabile a mano libera...e quando il capanno è lontano dalla macchina sono dolori Confuso
Mi chiedevo solamente se il FF fosse una strada percorribile anche in questo genere...ma ancora non ci siamo!

@Mactwin:

la foto d'esempio no, non l'avrei mandata in stampa...ma questa ad esempio si:

www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=63830&cat2=2&srt2=new&sho

Stesse condizioni di scatto, 2x e crop a circa 6 mpx. La 1dmark4 mi avrebbe permesso una stampa maggiore, maggior dettaglio teorico e tutta la serie di eventuali problemi che hai elencato (micromosso, precisione af ecc ecc). La 5d mark 3 non mi dava assolutamente nulla in più della 1d mark3 che già possiedo.
Sul discorso maf probabilmente mi sono espresso male: la precisione dell'autofocus è proporzione all'ingrandimento del soggetto? Sempre con le foto postate ad inizio topic, la maf risultava più precisa con 700mm reali su FF o su apsh con 1300mm equivalenti? Con più mm si dovrebbe avere maggiore precisione, ma sono solo teorie mie da autodidatta ;-)

@Lufranco:

preferisci usare la 7d o la 1dIV e croppare di più o addirittura usare un moltiplicatore in più?


Intanto rispondo io ;-), tra 1dmk3 e 7d...1dmk3 tutta la vita!!

Insomma perdere millimetri da aps-c ad aps-h ti impone l'uso più frequente di moltiplicatori o il crop è cmq migliore?


Il crop è decisamente migliore (parlo sempre di 1dmk3) sul sensore apsh, ciò non toglie che in certe occasioni anche la 7d può sfornare file croppabili.


avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 18:01

Ho postato lo stesso quesito in oggetto ad Juza, lo faccio ogni volta che ho intenzione di cambiare una macchina. Adesso ho la 1DMKIV e la 5DMKII, sono soddisfatto della 5DMKII eccetto che x alcune cose che x altro sono state risolte con la 5MKIII, quindi non mi sarebbe dispiaciuto un upgrade. Juza dice che croppando la 5DMKIII x arrivare allo stesso ritaglio(rapporto di ingrandimento) della 1DMKIV teoricamente si dovrebbe perdere qualcosa rispetto al file nativo. Non entro in merito a calcoli vari ma mi fido di quello che esprime.
Ciao Roby

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 22:03

Ma tra 5d markII e 1D markIV nemmeno si pone il problema dato che una ha l'af che va a criceti feriti.
Io se avessi la MarkIV non mi porrei il problema nemmeno con la 5d markIII dato che non avrei nessun vantaggio in termini pratici ma anzi perderei quel fattore crop che nella markIV è certamente sfruttabile appieno.
Poi ognuno fa ciò che vuole e ci mancherebbe.
P.S. Fabio bellissima la foto stampabile;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 10:33

io sto facendo in questi giorni diverse foto di avifauna e quando ho un soggetto paziente provo ad usare la 5DII e la 7D sul 400mm F5,6, in ogni caso con o senza il duplicatore 1,4x.
Ovviamente i miei test non possono conforntare anche l'AF ma solo l' IQ e i drop.

la 5D croppata da files molto simili come dettaglio alla 7D equivalente.
una enorme differenza tra le due camere è la qualità ad ISO medii o elevati e la qualità degli oggetti più lontani a favore della 5D. Il rumore della 7D a 1000 iso è verramente osceno e se non c'è luce viene fuor una pasta priva di dettagli e piena di rumore.

Morale : per soggetti ben illuminati uso la 7D a bassi iso ( se posso) e per soggetti più statici o poco illuminati uso la 5D e croppo senza limiti :)

Prenderò anch'io la 5DII ma sono dell'idea che bisogna avere in borsa entrambe le camere.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 11:39

Meglio se devi fare avifauna un solo corpo tipo 1D markIV e un secondo corpo da battaglia ma ottimo ed economico tipo 40d...mia opinione. O se proprio si vuole una FF una bella 5d old assieme all'aps-h. Alla fine la differenza è poca se si compra usato ovviamente;-) e questa differenza per me merita di essere spesa

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 12:47

Le scelte sono molteplici. Vedo scatti meravigliosi di Gianluca30d con D3 e 300 2.8 duplicato. Sensore meraviglioso da "soli" 12mpx.

Certo se devi croppare ottieni file molto piccoli in termini di risoluzione, ma che come qualità sono superiori a qualsiasi altra APS-C. Stampare un 1900px in grande formato non è il massimo, ma comunque si puo fare e il risultato se la foto merita è sicuramente buono per una visione senza il lentino :)

Non entro nel merito della 7D che eccelle in determinate condizioni, ma che ha un file che per ovvi motivi non è paragonabile a una APS-H/FF soprattutto se non ci si limita all'avifauna.

Secondo me la 1DIV è una macchina magnifica, un 27mpx FF Roberto, quindi alla fine croppando il 22mpx Canon a APS-H si ottiene sicuramente meno risolutione di una 1DIV nativa (16mpx). Una volta il problema non si poneva, Canon aveva solo la 1Ds come FF "veloce" e risultava più conveniente per certe applicazioni una 1D3/1DIV, ora la 5DIII si pone come macchina all around di piccole dimensioni. Se l'AF è all'altezza puo essere sicuramente una ottima macchina per Avifauna e tutto il resto, anche se il "relativo" crop è meno risoluto di una 1DIV.

L'ideale sarebbe fare come Doug Brown, 1DIV e 5DIII (la seconda quando "bastano i mm"). Ma ovviamente ha un costo che lui neurochirurgo può permettersi :)

Ritengo comunque che la FF in termini assoluto possa essere usata in avifauna, così come oggi lo è la D3 e co. La 1DX potra essere forse la Canon definitiva racchiudendo in un unico corpo tutto il necessario (il file 35mm del FF, l'alta velocità e precisione AF, il corpo professionale) ... sono molto attratto dal modulo AF RGB stile Nikon.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 13:35

Si ma a quel prezzo ti puoi comprare un intero corredo però che ti permetterà di vivere felice lo stesso

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 14:16

Non ho fatto prove scientifiche ma ad occhio e croce e con postproduzione minima (e magari pure fatta male) la qualità che ottengo da D700+TC1.4 (Sigma 120-300/2.8) è per lo meno la stessa di quella che ottenevo da D90 senza TC per cui ho tenuto la D700 (che vince in tanti altri campi) e quando mi serve il fattore di moltiplicazione "pareggio" con i TC.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 15:02

Diego il problema è quando non ti basta quasi nemmeno il 2x e allora si che un fattore di moltiplicazione sfruttabile torna realmente utile. INoltre con la soluzione da te adottata hai comunque perso un diaframma.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2012 ore 15:24

Diego il problema è quando non ti basta quasi nemmeno il 2x e allora si che un fattore di moltiplicazione sfruttabile torna realmente utile. INoltre con la soluzione da te adottata hai comunque perso un diaframma.


...e di conseguenza il vantaggio della pulizia file si va a fare benedire dovendo aumentare uno stop gli iso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me