JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guarda, io vivendo su una piccola isola con pochissimi negozi compro spesso e di tutto online, dalla fesseria da 50 cent, alla macchina fotografica (5d3 + 24-105) che ho pagato mi pare sui 3200 euro.
Su amazon vado ad occhi chiusi... piccoli problemi che ho avuto sono sempre stati risolti brillantemente. Su ebay con paypal credevo di poter andare ad occhi chiusi anche lì, e anche lì dei piccoli problemi si erano sempre risolti bene... ma adesso hanno perso la mia fiducia.
ho provato a scrivere a paypal con il contact us... ma niente, non hanno risposto nonostante sbandierassero risposte entro 24h.
Che faccio? Ho tanta voglia di s×re un po' paypal. Se vai sul loro sito ti dice "sei in una botte di ferro". non mi sembra proprio.
Quasi quasi metto su un sito (un blogghino dovrebbe bastare) per raccontare il mio caso e raccogliere altri "paypal fail".
nel frattempo a quale associazione consumatori posso rivolgermi?
la cosa che mi snerva è che è evidente e documentata la malafede del venditore che dice che l'oggetto si trova in Uk e poi spedisce dalla cina.... e nonostante questo io devo rispedire a mie spese in cina per ottenere il rimborso (già solo il fastidio di andare in posta mi sembra troppo, essendo io vittima di una palese t*fa)...
Mi aspettavo una soluzione diversa, del tipo "intanto ti rimborsiamo prendendo i soldi dal conto del venditore.. poi se il venditore vuole manda un corriere già pagato a casa tua, con appuntamento concordato, a riprendersi il prodotto"
Alla luce di tutto ciò mi sembra di poter dire che la protezione paypal è un inganno, una fregatura, uno specchietto per le allodoe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.