| inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:47
Simone, ho spremuto a fondo il mio 50mm f/1.8D e ho usato a dovere, in un paio di occasioni, un 50mm f/1.4D, e in entrambi i casi sono obiettivi buoni per pressocchè tutto. Danno il loro meglio nei ritratti più stretti, mezzo busto e piano americano, secondo me. Per la figura intera non è un'opinione, è assodato che i piani appena fuori fuoco sono fin troppo impastati, con i dettagli velati e quasi offuscati. Lo sfondo, di per sè, non è male, anzi soprattutto nelle versioni D il bokeh è veramente piacevole, quando la distanza di maf è piuttosto ridotta. Per una figura intera devi stare almeno ad un paio di metri, possibilmente un po' di più se devi rispettare gli spazi sopra-sotto di una composizione, e ti posso assicurare che in questo caso lo stacco tra sfondo e soggetto non sarà marcato e, se lo sfondo non è uniformemente ben più distante, non sarà granchè piacevole a guardarsi. Non è solo il valore del diaframma a caratterizzare lo sfocato, ci sono obiettivi a f/1.8 che sfocano "meglio" di obiettivi a f/1.4 (esempio: il Tamron 45mm f/1.8) e obiettivi che, a parità di diaframma, sfocano molto di più, come il 50 Art preso in esempio. Si tratta di progetti molto più moderni che usano schemi di lenti in modo diverso, grazie al progresso tecnologico, mentre la scelta di Nikon nel rinnovare i due 50mm è stata quella di lasciare grossomodo invariato il precedente schema di lenti, probabilmente per mantenere una dimensione analoga alle versioni D, moooolto più leggere e piccole del Sigma Art o dell'Otus e nello stesso tempo migliorare la nitidezza e la risolvenza usando lenti più performanti da questo punto di vista. Questa è solo una mia supposizione. Così come è solo un'impressione, ma suffragata da qualche scatto, che il mio 35mm Sigma Art a f/1.8 sfochi di più e in modo più graduale del mio 50mm f/1.8D, possibilmente per questo motivo (13 lenti in 11 gruppi VS 6 lenti in 5 gruppi). |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:29
Avevo il 50 1.4D e l'ho venduto per il G che è partito per altri lidi quasi subito perché non mi è piaciuto per nulla. Lente secondo me che costa troppo per quel che rende. Soffre di focus shift e lo sfocato è così così. È un pelo più nitido del D ma la resa globale lascia molto a desiderare. Per questo ho ricomprato il D che trovo più equilibrato. A 1.4 ad infinito crea una sorta di velatura dovuta all'aberrazione sferica (per eliminare il problema l'ho tarato a -4 sia su D3 che su d3x), a medie e corte distanze è perfetto anche senza taratura (io sono un perfettino e voglio che le lenti lavorino al 100%). Se uno non vuole tararlo basta chiudere già a 1.8 che la velatura (sempre ad infinito) sparisce. L'obiettivo di per sè è è nitido già a 1.4, a 2.2 diventa un bel rasoio. Per mezzibusti o figure intere è una lente che va benissimo, lo sfocato è più pastoso rispetto al G, i colori sono "old style". Per quanto riguarda la velatura...anche il 50 1.4 Canon ne soffre (all'epoca ne ho posseduti due ed entrambi avevano la stessa resa). |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:37
C'è da dire che i Nikon serie D hanno una resa fantastica sui sensori poco densi. Iniziano a deludere su quelli densi. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:50
mah io ho avuto il 50 AF-D f/1.8 e mi sembrava molto valido anche TA a patto di non scattare controsole, poichè perdeva drammaticamente di contrasto. Pagato 80€ usato, ha fatto il suo sporco lavoro focheggiando in manuale (con l'ausilio del pallino nel mirino) fino a che non mi sono deciso a cambiarlo con il 35mm AF-S DX f/1.8G. Lo usavo per ritratti famigliari (di cui per principio non pubblico nulla per precedente grave esperienza); mostro qui un esempio dalla mia galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=55525&l=it#fot567810. Attaccato ad una D7000 di un amico, era anche piuttosto veloce nella MaF, oltre che molto preciso. Recentemente ho deciso di riprendere un 50 e ho atteso fino a trovare un AF-S 50 f/1.4 G usato a 200€. Ammetto che non mi emoziona come il primo, ma non mi sembra affatto pessimo, specialmente come rapporto qualità/prezzo. Il mio non ha problemi di messa a fuoco, salvo al buio (ma è più la macchina che l'obiettivo). Lo uso per ritratti famigliari e ne sono contento. Non gli trovo difetti evidenti. E' vero, a f/1.4 è morbido, ma per me e l'uso che ne faccio non è un problema. Stampate foto in A3, dopo un po' di doveroso sharpening, non mi hanno deluso. Controsole tiene decisamente meglio del AF-D, per quanto riguarda il contrasto. Non ho esempi a TA da mostrare, solo questo a f/2.0: www.juzaphoto.com/me.php?pg=138896&l=it. Poi, ripeto, €200, assistenza ufficiale Nikon, se serve, a 1,5 km da casa. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:12
Mah, un tempo il 50mm era l'ottica di qualità più alta e più facile da costruire, pure i 50 1.4/1.7 più scarsi erano eccellenti. Ora sembra che il 50mm sia un obiettivo difficile. Addirittura Canon, Nikon, costruttori di ottica di eccellenza, sembrano non essere in grado di costruire un normale 50/1.4 come si deve. Sui 50/1.4 escono analisi spietate che sezionano il comportamento in maniera esasperata. Invece gli f/0.95, 1.0, 1.2 sono sempre magici, spettacolari, irraggiungibili. Possiedo quasi tutti i normali costruiti dagli anni 70 (una 40ina) e non li ho neanche provati tutti. Effettivamente l'Art a tutta apertura non ha rivali, ma non mi risulta che gli altri siano da buttar via |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:17
“ C'è da dire che i Nikon serie D hanno una resa fantastica sui sensori poco densi. Iniziano a deludere su quelli densi. „ Domenik...dipende da quale lente. Ho da poco un 24 2.8D che su 12mp e 24mp va alla grande come pure il 50, il 180 ed il 300 f/4. Probabilmente gia dai 36mp qualche lente inizia a tirar le cuoia ma io il problema non me lo pongo finché resto sui 24 (e ci resterò per un bel po' di tempo). |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:40
Il 50mm è una focale che va bene per tante cose, e i 50mm della Nikon (1.8 o 1.4, D o G) sono dei buoni obiettivi, ho pure mostrato delle immagini a sostegno, e se andate sul profilo di Alessio1970 ne vedrete delle altre davvero belle. Ma l'autore del thread, Fabio De Rossi, chiedeva consigli sul 50mm per ritratti di moda/glamour a figura intera, per poter staccare lo sfondo dal soggetto, e in questa specifica situazione ho fatto presente che non è l'obiettivo adatto, per una serie di motivi che ho constatato provandoli e usandoli proprio in queste circostanze. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 11:10
La questione non è che quella di 50 mm sia (o meno) una focale difficile da progettare e realizzare, molto semplicemente la questione è che quasi tutti i 50 mm oggi in circolazione sono stati progettati e realizzati per essere adoperati su pellicola, che come tutti sanno è molto più tollerante dei sensori, e sono stati successivamente adattati a un uso per il quale non erano stati pensati. Ora come ora poi la focale 50 mm è divenuta di fatto desueta perché quasi sempre adoperata fra le tante disponibili nella escursione degli zoom trans-normali, la vera ottica standard dell'era digitale, di conseguenza nessun costruttore si è curato di aggiornare una focale che non è più di uso corrente lasciando campo libero a Sigma prima, e Tamron dopo, che con poca spesa ma tanta resa (soprattutto d'immagine), hanno presentato un paio di prodotti che hanno letteralmente stracciato la concorrenza ... al netto del solito discorso della magia che è rimasta l'unica virtù (solo presunta e niente affatto reale) di ottiche che nella realtà dei fatti sono semplicemente divenute impresentabili. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 11:51
Nikon AF-S 50mm f/1.4 G 2008 Nikon AF-S 50mm f/1.8 G 2011 Nikon AF-S 58mm f/1.4 G 2013 Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Special Edition 2013 |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:36
Giuliano, la mia impressione è che lo schema ottico sia lo stesso delle versioni D, con l'aggiunta di una lente per modello, probabilmente per aumentare il microcontrasto e la nitidezza. Sarebbe lo stesso trend che si è avuto dalla serie E alla serie AF-D. A sostegno di questa ipotesi anche le dimensioni, che sono rimaste pressocchè invariate tra D e G. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:12
Fino a metà anni '90 per vari motivi ho avuto un doppio corredo Canon Nikon. Poi, visto l'andazzo sono passato definitivamente a Canon, per cui non ho seguito l'evoluzione delle ottiche Nikon se non a grandi linee. So per certo che i D sono nati al tempo della pellicola; ma per questi non ci sono scuse. Questi sono nati per il digitale |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:43
Dunque, in questo forum il 50mm AF-S 1.4 è alquanto bistrattato, quindi cerco di rendergli giustizia. Per un certo periodo, ho avuto entrambi gli AF-S, l'1.8 e l'1.4. L'1.8 è marginalmente più nitido da TA a f/2.8, ed ha un AF leggermente più veloce. All'atto pratico, ho trovato più significativi i 2/3 di stop dell'1.4, ed ho tenuto quello. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 14:20
Uh mamma mi ero scordato di questo post. È finita che negli ultimi due anni mi sono ritrovato con 3 ottiche 50mm. La prima è stata il G 1,4. Scelto per una questione di luminosità e dimensioni sicuramente ridotte rispetto agli ottimi Art di Sigma. Devo dire che non mi ha deluso, certo non ti lascia a bocca aperta, ma fa il suo dovere; difficile a 1,4 ma già a 1,8/2 bello e nitido. Lo sfuocato lo trovo piacevole tutto sommato. In generale per i 240 euro dati usato mi va bene. Secondo 50 è un 1,8 AI lo uso prevalentemente sulla FM2 su pellicola BN ma lo ho usato un paio di volte su digitale ed ha una tendenza ai blu, lo si nota fotografando i tono verdi. L'ultimo è di qualche mese fa, uno Zeiss tessar T Red a 12 lamelle 2,8; li non ci sono storie: sfuocato, colori nitidezza fantastici, peccato che su nikon gli m42 non mettano a fuoco ad infinito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |