| inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:33
Pisolo non ti sei attenuto alla REGOLA!!! temo che dovrò mandarti al rogo come eretico, hai sovvertito le leggi della fotografia e urtato le sensibilità dei geni fotografici del forum !! (non mi riferisco al povero Francaren che ha fatto una domanda semplice e genuina) |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:44
“ e urtato le sensibilità dei geni fotografici del forum !! (non mi riferisco al povero Francaren che ha fatto una domanda semplice e genuina) „ e allora ti riferisci a me? |
user95 | inviato il 02 Maggio 2012 ore 16:20
ma no, Giuseppe, è che a Girolamo "Eru" Savonarola piace calarsi nel ruolo... |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 17:36
Con Francaren è stato chiarito tutto in privato. Io poi non mi sento molto genio della fotografia, ma umile peones a cui resta comunque molto ancora da imparare, forse è per quello che posto poche foto e faccio altrettanti pochi commenti. La foto della lince era effettivamente un buon esempio su come non si applica l'aurea regola dei terzi Per natura sono poi un istintivo e come tale giudico le foto (le mie e quelle degli altri) fregandomene spesso delle regole e affidandomi al lato emotivo. Adoro le foto di reportage, i ritratti spontanei e le foto paesaggistiche che sanno trasmettere delle emozioni. Al contrario mi lasciano spesso indifferente le macro e le foto degli uccelletti, sempre troppo statiche, mirate alla perfezione tecnica e poco alla trasmissione delle emozioni. Badate che non è una critica ma solo un parere personalissimo. Però trovo giusto parlare di regole, almeno per chi inizia è sempre istruttivo. I fotografi scafati possono e devono fregarsene delle regole, sperimentando se mai nuove strade compositive. Se la fotografia fosse solo espressione di quattro regole base non ci sarebbero più grandi fotografi.... |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 18:15
Giuseppe GIURO non mi riferivo a te  |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 19:48
“ Per natura sono poi un istintivo e come tale giudico le foto (le mie e quelle degli altri) fregandomene spesso delle regole „ Come non quotarti. Io me ne frego totalmente delle regole. Dall'impressione - nel bene o nel male - POI se si vuole si può risalire alla regola, osservata o contraddetta, non il contrario. Proprio la centralità del soggetto è un accorgimento adottato spesso nella fotografia artistica. Nella fattispecie, non posso che confermare il mio entusiasmo, oltre che per il soggetto, anche per il posizionamento sullo sfondo; le condizioni di ripresa che hai riportato (del resto facilmente intuibili: non stavi fotografando una betulla...) misurano la tua bravura allo scatto . Semplicemente, uno zac sulla dx in post produzione io lo farei con tranquillità: alla faccia del concorso naturalistico di Paesino-di-Sotto e delle sue regolette sul crop. Non sono certo io che posso insegnare qualcosa a un vecchio lupo di mare come te, Pisolomau, ma ti invito a riflettere con me: ce ne sbattiamo - se è il caso - delle regole perchè badiamo solo al sodo, all'impatto dell'immagine, e poi ci facciamo condizionare da una percentuale di utenti che ritiene il crop (abbondantemente usato sino dagli inizi della fotografia) inaccettabile? Rispetto invece - anche se non lo condivido - il tuo giudizio... "è bella anche così". Ciao! “ Giuseppe GIURO non mi riferivo a te „ OK.... |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 20:01
Al di là di come si è "evoluto" il post, amo anch'io mettermi in discussione, quando mi sembra di aver scattato delle foto bellissime, le faccio vedere a qualche amico del forum che prontamente mi fa notare gli errori. Così riparto con più attenzione. Perchè se possibile migliorare non farlo. Pubblico tante foto e a volte le posto nelle varie sezioni, perchè è un modo di confrontarmi e capire di più. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 20:02
Grazie Giuseppe, mi fa piacere che condividi un modo di esprimere l'arte fotografica che sento particolarmente mio. Ho sempre e solo consigliato a chi incomincia a fotografare di fregarsene dell'aspetto tecnico, almeno in fase iniziale. La foto deve venire da dentro, deve immortalare un'emozione, un momento magico che potrai rivivere ogni volta che la guardi. Una frase del grande Cartier Bresson riassume in poche parole quella che è, per me, l'essenza dell'arte fotografica: "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore" . Senza uno di questi tre elementi, lo scatto diventa un mero esercizio di tecnica, svuotato di ogni emozione..... |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 20:26
In questo campo, come in tanti altri, vale la regola del "et...et" Si deve conoscere la tecnica, e sapersene fregare. Seguire una propria progettualità, e aprirsi ad altro. Osservare le regole, e capire quando contraddirle. Avere una buona attrezzatura, e scoprire quando è meglio un fondo di bottiglia. Assecondare liberamente le proprie emozioni, e mettersi nei panni dell'osservatore. Un rimpallo continuo, una scalinata infinita, difficile ma interessante... |
user95 | inviato il 03 Maggio 2012 ore 0:11
con la premessa che non faccio riferimento all'ottimo Maurizio (pisolo), che ha ben argomentato il suo approccio... leggere l'ultimo intervento di Giuseppe è confortante: che le regole prima di infrangerle sia buona cosa conoscerle è un'affermazione tanto banale quanto vera. proclamare di ignorarle di proposito aiuta molti a sentirsi giovani rivoluzionari, artisti romantici o duri e puri... manco fossero imposizioni di un legislatore miope, anzichè il distillato di un cammino estetico e di conoscenza lungo secoli. è pur vero che attenersi diligentemente alle regolette, e pretendere di giudicare se una foto è brutta o è bella solo perchè le infrange o meno fa altrettanta tenerezza... alla fine è una questione di apertura mentale, e di equilibrio, non importa da quale posizione si parta. non mi risulta che l'apertura mentale abbia mai ucciso nessuno. e la presa di coscienza che ci si possa migliorare, neppure. |
user1802 | inviato il 03 Maggio 2012 ore 10:39
Conosci l'arte... e mettila da parte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |