| inviato il 29 Luglio 2015 ore 16:27
FAI BENE HA COMPRARE IL MAC ANCHE MINI POMPATO AL MASSIMO DOVREBBE LAVORARE BENE , L'IMPORTANTE è AVERE UN ADEGUATO MONITOR TARATO BENE PER IL COLORE , QUELLO ORIGINALE DELL'IMAC VA GIà BENE FORSE PER LA STAMPA DELLE FOTO VA MEGLIO IL PC MA PER L'ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI NON LO SUPERA NESSUNO |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 16:30
Al momento ho ancora lightroom 5, passerò quanto prima al 6. Ma mi sembra che le specifiche di adobe siano in realtà assolutamente compatibili con il mac mini “ Processore Intel multicore con supporto 64 bit* „ “ *Consigliato processore dual core per le funzionalità video HDV o AVCHD. „ Il mac mini cel'ha “ Mac OS X versione 10.8, 10.9 o 10.10 „ va be'... c'è “ 2 GB di RAM (4 GB consigliati) „ io ne prenderei comunque 16 visto che non posso fare un upgrde in un secondo momento “ 2 GB di spazio disponibile su disco rigido „ Se non ho quello son messo male “ Scheda grafica compatibile con OpenGL 3.3 per funzionalità correlate alla GPU „ E boh, la scheda Intel Iris Graphics ha le direttive OpenGL 3.3? Questo lo ignoro |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 16:38
“ Inoltre pare che El capitain sia molto leggero e fluido al pari di snow leopard, quindi adatto anche a mac poco prestanti. „ Confermo, lo sto testando da due mesi e l'ho provato anche sul "bianchino" di mia moglie che ha ripreso vita! Prima di pensare a macchine ultra performanti per l'uso di LR, prova ad usare "Affinity Photo" che nasce in GB esclusivamente per Mac, è molto leggero e a mio parere è un ottimo sostituto dell'accoppiata LR-PS con un costo contenutissimo: a me va che è un amore.... :cool: La RAM non è mai troppa.. !!!!!:cool: Soprattutto la dove è saldata... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 16:44
Non l'ho mai usato, ma lo conosco Affinity Photo. Però ho ormai tutti i miei cataloghi con LR e ho persone con cui a volte collaboro che usano LR e mi viene comodo continuare con quello. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 16:45
per l ultima parte qui il sito apple support.apple.com/it-it/HT202823 cmq si la Iris è compatibile con OpenGL I requisiti minimi sono appunto.... minimi... dipende il tuo workflow....importi 2000 foto e le processi tutte?? dipende dalla mole di lavoro dalla velocità con cui lo devi eseguire, il macmini va, e va pure bene... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:06
Grazie Deka. Certo i i requisiti minimi sono minimi non c'è dubbio :-D Importo, sì, anche 2000 foto, ma quello che mi interessa è che quando le modifico in LR non mi diano tempi di latenza con immagini da 24mpx Se poi in esportazione ci mette un po', non fa niente. Lo metto a lavorare la notte e non ci penso più ;-) Mi sembra di capire che un mac mini, opportunamente carrozzato possa essere sufficiente (e sufficiente vuol dire sufficiente ). L'ideale, potrebbe essere un iMac 5k, senza andare oltre con macchine oltre le necessità effettive. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:08
“ " Ci attacchi un disco usb3, su cui tieni le foto, mentre il catalogo e le preview stanno sull'SSD. Il fusion drive NON è indicato per lavorare con LightRoom, per via di come funziona." Ma non è ancora più lento così? „ no, i dischi meccanici non saturano la banda dell'usb 3, per cui ti vanno veloci grossomodo quando quelli interni collegati in sata. Il fusion sposta dinamicamente i dati a cui accedi più spesso dal disco meccanico all'SSD: ma quando usi lightroom non torni continuamente sulle stesse foto, di solito. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:10
“ L'ideale, potrebbe essere un iMac 5k, senza andare oltre con macchine oltre le necessità effettive. „ Non credo proprio. Sull'iMac 5K, in sviluppo, lightroom ti creerebbe delle anteprime grandi 14 megapixel ogni volta che carichi una foto. Dubito che lo troveresti più reattivo di una macchina con hw anche inferiore ma con uno schermo full HD, dove le anteprime non sono nemmeno da 2 megapixel. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:13
“ lightroom ti creerebbe delle anteprime grandi 14 megapixel „ A ma quello lo puoi gestire nelle preferenze di LR. Non dovrebbe essere un problema. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:40
Ti sconsiglio il fusion, meglio un bel SSD e come dice perbo dischi USB3 anche collegati con un hub, non perdi in velocità. Il Fusion Drive diminuisce la vita del disco solido, teoricamente, perché aumenta il numero di scritture dal momento che i file vengono continuamente spostati da SSD ad HDD e viceversa per migliorare le prestazioni, anche in background. Inoltre aumenta i rischi della perdita perché basandosi su una struttura logica unica, se si guasta l'SSD non puoi neanche più accedere ai dati sull'HDD, che andranno tutti persi. Ovviamente per un uso medio del proprio Mac tali problemi potrebbero essere secondari e risolvibili con un semplice backup di Time Machine, ma se sul mac si spostano continuamente file voluminosi, tipo film o video, a cui si accede costantemente durante la lavorazione questi finirebbero facilmente sulla componente solida del Fusion Drive. dato che i reali vantaggi di avere un documento su SSD sono minimi rispetto quelli di averci il sistema operativo e i programmi, l'aumento di scritture dovuto agli spostamenti fa moltiplicare inutilmente il rischio di morte prematura dell'ssd, specie se di piccolo taglio. Aggiungi il fatto che l'ssd da 128 montato da apple non è dei migliori e la frittata è pronta. Mentre per il 5k non vedo ad oggi vantaggi, il prezzo è molto alto e, risoluzione a parte, ti ritrovi con un monitor che è comunque scarso rispetto ad un buon Eizo. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:02
Io ora al lavoro ho un macpro 2010.... 8core xeon 32gb ram.... e vorrei fare l upgrade a casa che uso ancora il G5(usavo.... con i file della 350d....ora con la 70d è impossibile)... volevo prenxere anche io un macmini supercar.... ma poi ho desistito mi è venuta la scimmia del 5k... ma mi è passata alla svelta dato che molti panelli 5k hanno avuto difetti righe verticali di pixel bruciate ...è successo anche ad un mio amico nel suo studio.... è restato senza mac per 20gg....e allora mi è venuto i dubbio sulla bonta dei nuovi mac... una volta pagavi di piu e avevi di piu...ora non piu... pensavo seriamente ad un macpro precestino nero usato (ricondizionato???... o me lo ricondiziono da me.... e con la scheda grafica giusta ci farei anche videoediting pesante)... è la prima volta che penso di prender un computer usato... prenderei il mio in ufficio so come è stato usato.... mah..... non so se tu ci hai mai pensato..... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:17
A dire il vero sulla questione FusionDrive mi avevate già convinto “ Mentre per il 5k non vedo ad oggi vantaggi, il prezzo è molto alto e, risoluzione a parte, ti ritrovi con un monitor che è comunque scarso rispetto ad un buon Eizo „ Dico il 5K perché è l'unico 27" che mi permette di inserire un processore i7. Il 21" non lo prendo in considerazione perché, a un alto costo, associa comunque delle forti limitazioni come RAM massima 16GB, RAM non aggiornabile dall'utente e altre cose. A questo punto vale la pena spendere 800€ di meno e tenersi un mac mini. Il mio EIZO è sì ottimo, anche se inizia a starmi stretto come dimensione e definizione e soprattutto è vecchiotto e gli schermi si consumano. Anche calibrandolo regolarmente le prestazioni diminuiscono. Ma lo cambierò in un secondo momento se prendo un mac mini. Un buon Eizo costa quanto un iMac 5K. “ molti panelli 5k hanno avuto difetti righe verticali di pixel bruciate ...è successo anche ad un mio amico nel suo studio.... è restato senza mac per 20gg....e allora mi è venuto i dubbio sulla bonta dei nuovi mac... una volta pagavi di piu e avevi di piu...ora non piu... „ Appena esce un prodottoè normale che ci siano dei casi di malfunzionamento, può capitare e l'assistenza apple risolve sempre queste cose senza problemi (se escludi il tempo perso). “ è la prima volta che penso di prender un computer usato... prenderei il mio in ufficio so come è stato usato.... mah..... non so se tu ci hai mai pensato..... „ Ci ho pensato, ma non mi è mai andata bene con le cose usate. In nessun campo. Lo so, è stata solo sfortuna, conosco tante persone che hanno fatto affari con auto, computer, telefoni, attrezzatura fotografica, etc. Ma io ho chiuso, ho preso troppe incxxxte |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:20
Ma qualcuno di voi sta usando un mac mini ultima generazione con LR e trova problemi? |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:21
“ " lightroom ti creerebbe delle anteprime grandi 14 megapixel" A ma quello lo puoi gestire nelle preferenze di LR. Non dovrebbe essere un problema. „ nelle preferenze imposti le dimensione delle preview visualizzate nella libreria, non nel modulo sviluppo.. no? ed è nel modulo sviluppo che si lavora, nel 99% dei casi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |