| inviato il 28 Luglio 2015 ore 16:33
“ Detto in altre parole, un occhio esperto che guarda le foto che ho postato qui su Juza, saprebbe riconoscere che sono state scattate con un obiettivo super economico o noterebbe qualche macro problema a cui io non faccio nemmeno caso a causa della mia poca esperienza? „ Ho guardato con il mio occhio che è tutt'altro che esperto. A livello di nitidezza (dato che hai detto “ Nei microstock dove per passare la selezione le immagini devono essere nitide „ ) non sono male. A ingrandirle al massimo non sono perfette, secondo me è dovuto alla diffrazione (ti ricordo che 16 Mpx su DX equivale a 36 Mpx su Fx, una D800 ) ma la domanda è, se ti sono andate bene fino adesso a cosa serve migliorarle in tal senso? Su altri difetti in generale generale, unico punto dove si potrebbe migliorare e avere un riscontro positivi pratico su stampa è il diaframma. Dato che fai molte foto notturne con diaframma chiuso i punti luce tendono (per effetto della diffrazione) a fare una stella; alcuni diaframmi offrono stelle più belle di altri, solitamente si cerca diaframmi con molte "lamelle" e dritte (nel senso che assieme non fanno un cerchio). Le tue "stelle" non sono male ma non sono neanche il top ;) Questo è l'unico punto pratico che ho visto nelle tue foto dove si potrebbe migliorare con un'altro obiettivo, in fatto puramente qualitativo e non di funzionalità |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 16:36
Visto che fotografi principalmente paesaggi, prenditi un bel 10-20 e vivrai felice. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 16:37
“ No, anche un esperto non riesce a valutare la nitidezza su immagini ridotte per il web: il solo modo è postare dei crop al 100%. Generalmente restano ben visibili altri difetti come vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione, flare. Aggiungo che su scatti come i tuoi (che sono tra f/8 e f/16, spesso facendo uso di un cavalletto) è difficile vedere grandi differenze tra una lente decente e una costosissima. „ beh dai non esageriamo ........... la differenza immediata fra i plasticotti ed un obiettivo con lenti di "vetro" la vedi subito in microdettaglio, nitidezza, colori limpidi e non impastati e con tutte le sfumature etc. Proprio ieri ho scattato qualche foto in famiglia con il 18-55 (cercavo di autoconvincermi di portare in vacanza questa economica lente) e poi le stesse con il 17-55, e la differenza è eclatante in tutto ......... se fosse stato un fisso non ne parliamo ........ Su apsc poi ......... il divario è ancora più visibile ........ questione di frequenze spaziali .... Anche in fase di stampa 13x18 si notano le differenze ... almeno io le vedo .......... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 17:23
Su D7000 ho trovato ottimo il 16-85. Ha un discreto range di focali, ti permette di spaziare dal grandangolo ai ritratti, è nitido e ben costruito. Vale la spesa se lo si trova usato (intorno ai 300-350 euro). My 2 cent ... |
user46920 | inviato il 28 Luglio 2015 ore 18:07
Secondo me nel primo messaggio di Juza (e in alcuni altri) c'è già scritto quasi tutto, poi nel consiglio di Gabriele c'è il resto: “ Cambia attrezzatura solo quando trovi dei limiti chiari e visibili in quella che hai già. „ io prenderei quello che mi serve come focale ... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 18:49
“ Se non vuoi svenarti, prendi un 50 1,8 usato. Sono i migliori in rapporto qualità prezzo. Male che vada, hai speso poco, se non noti differenze lo rivendi. „ Oltre al 18-55 ho anche un 35mm 1.8g che trovo ottivo, e un tele 70-300 vrII che non cambierei mai al mondo perchè mi sembra perfetto (non usandolo per ritratti e quindi non essendo interessato a sfocati morbidi e gradevoli...quelli che fa questo obiettivo sono invece molto "duri") Il 35mm però lo uso più che altro per foto fatte in giro con amici quando voglio portarmi dietro poco peso, o foto super amatoriali che poi difficilmente post produco...Anche se non è il suo utilizzo principale, mi è capitato di usarlo anche per paesaggi e certamente come qualità è meglio del 18-55, ma alla fine a causa delle scomodità della focale fissa finisco sempre per usare quest'ultimo |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 18:57
“ ma la domanda è, se ti sono andate bene fino adesso a cosa serve migliorarle in tal senso? „ ecco qui si tocca un altro punto...forse mi sono andate bene solo perchè non so quale potrebbe essere il prossimo step...Ad esempio all'inizio quando ho iniziato ad usare la reflex ero soddisfattissimo delle mie immagini, molte delle quali ora mi sembrano inguardabili soprattutto a causa di dominanti terribili :) Poi cercando di migliorarmi nella tecnica, nella post eccetera credo di essere arrivato ad un livello qualitativo migliore. Con la lente stesso discorso...magari le immagini di adesso mi sembrano belle perchè non ho mai avuto occasioni di scattare con obiettivi migliori...E appunto, se a livello di percezione immediata, come colori, impatto, sensazioni, le cose cambiassero in modo evidente farei volentieri un investimento, altrimenti se è solo per piccolezze che danno poco fastidio (come i citati flare non perfetti), si correggono velocemente in post (distorsione/vignettatura) o che si vedono solo ingrandendo al 100% o stampando formati giganti, allora mi tengo il mio e investo in obiettivi che coprono focali che mi mancano, come un grandangolo spinto |
user62173 | inviato il 28 Luglio 2015 ore 19:13
Io posso solo dirti per la mia esperienza. Sulla prima D7000 avevo il 18-105. Durato giusto appena 3 mesi. Sulla seconda D7000 avevo scelto il 16-85 in kit, sia con l'uno che con l'altro non notavo grandi differenze. Ma quando sulla D7000 ho messo il 24-120 f/4.... la differenza sui RAW io l'ho vista ad occhio nudo e non c'era dubbio che non fosse cosa da poco. Direi che per aver sempre scattato le tue foto con il semplice 18-55, sei riuscito ad ottimizzare i risultati mettendoci tanto del tuo. Una lente come il 18-55 che costa nuovo 100 euro non potrà mai restituirti la qualità di un fisso o di uno zoom come il 24-70 f/2.8 !!! Sarebbe assurdo se fosse così. Prova a farti prestare da qualcuno il 50 AFS f/1.8 G e scattaci sulla D7000 dopo averlo ben tarato. Sono certissimo che cambierai idea. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 19:31
Quoto i Felix e aggiungo: Certamente con la post produzione si possono risolvere molti difetti dell'obiettivo come aberrazioni,scarsa nitidezza, distorsione e flare(dipende, alcune foto sono da buttare).Ho fatto dei confronti con il mio tele da kit 55-250 con il canon 70-200 f4, dico solo che ora posso fare dei ritagli e sfruttare i 15 mp della mia macchina, prima no, anche essendo più corto di 50mm la nitidezza e il microcontrasto non sono giustamente paragonabili,vedo finalmente che il sensore si esprime registrando molte più informazioni dell'immagine...Confesso che io sono uno di quelli che gode guardando la foto al 100%, i dettagli mi fanno impazzire, come per esempio quando faccio lo zoom nell'occhio della persona ritratta e vedo il mio riflesso dai lo so che tra quelli che stanno leggendo c'è gente come me. Ci sono obiettivi che hanno una loro firma, vedi per esempio i Trioplan, 135L e tanti altri.. Poi se tu sei contento della tua attrezzatura allora non ti serve altro. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 21:49
“ dico solo che ora posso fare dei ritagli e sfruttare i 15 mp della mia macchina, prima no, anche essendo più corto di 50mm la nitidezza e il microcontrasto non sono giustamente paragonabili,vedo finalmente che il sensore si esprime registrando molte più informazioni dell'immagine... „ concordo pienamente, molte linee x millimetro in più ....... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 21:56
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=750698&srt=&show2=1&l=it Questa foto è stata fatta con un 18 55 da kit Però con una lente superiore sarebbe stata netta la differenza a livello di contrasto e nitidezza. Se noti i colori non sono vividi (non c è nessuna post produzione qui ma direttamente il jpg dalla macchina), insomma per me come qualità prezzo le entry level sono le migliori ma in termini assoluti ci sono grosse differenze tra ottiche da 80 euro e 800. Anche a livello costruttivo, ghiere morbide e precise, resistenza, precisione di autofocus, e ovviamente l immagine |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 21:59
Ps prova a fotografare un foglio millimetrato con il 18 55 a 40 mm per esempio a f 5.6 e la stessa foto stessa macchina con un 24 70 2.8 II a f 5.6 |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:34
Il mio pensiero : Per me puoi benissimo far delle foto stupende anche con l'iPhone 6 o con un vecchio telefono con 1 mp di risoluzione.. Il 95% della foto viene da te, dalla tua testa, dalle tue doti e conoscenze, dal tuo senso artistico e compositivo, dalla tua reattività di congelare momenti, dal tuo occhio e quant altro. Io stesso ho iniziato con una canon 1100D (che ancora non mando in pensione) con 18-55 e ci ho tirato fuori tanti bei scatti ecc.. Quindi puoi tirare fuori foto stupende anche con un entry level e un 18-55 e fino a lì siamo tutti d'accordo. Ma ripeto anche con una fotocamera da 1 mp tiri fuori belle foto se hai occhio e talento e la serie di fattori sopra citati (consiglio di vedere per chi non la conosce la ''cheap camera pro photographer challenge'' sul canale ''digitalrevtv'' su youtube) Il problema arriva quando ad esempio devi fotografare un concerto. Esempio: io vado ad un concerto con la 1100D e il 18-55 e devo per forza spingera al limite a 6400 iso il che ridurrà la foto in una schifezza perché non li regge bene gli iso e in più non credo basterebbero. Oppure altro esempio: vado a fare sport (al chiuso) con la mia 1100D che fa una foto al secondo se gli va ed ecco un problema e poi il solito degli iso. e si possono fare esempi all'infinito. Da pochissimo sono passato alla 7D mark ii ed è tutta un'altra storia se vado ad un concerto con questa e magari con un 70-200 f4 L IS USM (per il quale sto appunto risparmiando.. ) perché con gli iso sto tranquillissimo ma non solo quello.. velocità AF mooooolto superiore, 65 punti di messa a fuoco con una marea di selezioni e gruppi possibili che sto ancora studiando bene (ottimo per lo sport soprattutto, e anche fauna), raffica di 10 fps al secondo, video full hd in 60 fps (contro i video hd 30 fps dove è tutto automatico).. Insomma, diciamo che dipende da quello che devi fare. Se te fai solo ed esclusivamente questo genere di foto puoi anche rimanere così magari comprando soltanto un grandangolo (e qui ti consiglio il 10-18 canon che a parer mio ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo, oppure il tokina 11-16 2.8, decisamente più luminoso il che ti può servire, che so, per la via lattea..). Concludo: in ogni caso se su un tavolo (senza parlare di prezzi ecc) avrei a disposizione : -canon 1100d e 18-55 -canon 5d mark iii - 16-35 sceglierei sempre la seconda. (Ovviamente è sottinteso che si parte sempre dal basso ma quello è un altro discorso) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |