| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:36
Ciao, non conosco 7DII, però ho la 6D e prima ancora la 7D. ... per ritratto e paesaggio non sono nemmeno paragonabili, la 6D produce file eccellenti e gli alti ISO, una volta che hai a disposizione la tenuta al rumore, li userai eccome.... Concordo sulla qualità eccelsa del corpo macchina della 7D e 7DII, ma sinceramente la 6D è tutt'altro che scadente anche sotto questo aspetto. Buona scelta, Max |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 13:43
Sono interessato anche io al Topic, in quanto ho gli stessi dubbi. Vorrei cambiare la 40d o meglio affiancare una nuova reflex (per il valore che avrebbe sul mercato preferisco tenerla) Non facendo sport e avifauna propendo per la 6d. La 7d 2 mi tenta solo per il discorso video e per quella "scimmia" "vorrei la 1dx Ms non posso "e allora mi accontento del sensore più piccolo (più curiosità che reale necessità). Poi penso che ci sarebbe da studiare un intero manuale solo sul modulo af e la scimmia tace. A questo punto mi chiedo, anzi vi chiedo: oltre le dibattute differenze tra modulo af e qualità dell'immagine, come si comportano le due reflex sotto altri aspetti? Penso in particolar modo a esposimetro ed ergonomia. Come va la 6 d con i video? Mi scuso con l'autore del topic, ma penso che sono info che possono servire nel valutare la scelta. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 13:59
“ avendo la possibilità di averle allo stesso prezzo,quale prendo? „ Zua87, perdonami ma che io sappia tra le 2 ci sono almeno 400 euro di differenza, dove le trovi allo stesso prezzo? Detto ciò, per paesaggi e ritratti decisamente meglio 6D, anche solo con un 24-105. Chiamatela entry-level, dite che ha un af lento, dite che è fatta di cartoncino, ma i file che tira fuori sono sempre ottimi. Che poi, per un uso normale, la plastica di cui è fatta è più che sufficiente, farla in titanio l'avrebbe resa solo più pesante. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 14:47
“ Chiamatela entry-level, dite che ha un af lento, dite che è fatta di cartoncino, ma i file che tira fuori sono sempre ottimi. Che poi, per un uso normale, la plastica di cui è fatta è più che sufficiente, farla in titanio l'avrebbe resa solo più pesante. „ Forse si sta confondendo il titanio con l'acciaio. Il titanio è resistente come l'acciaio ma il 40% più leggero e comunque le fotocamere di qualità sono costruite in lega di magnesio. Viceversa sono in lega di titanio le tendine degli otturatori |
user24904 | inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:13
@Arcanoid? avrai confuso macchine... ma quali 400 euro di differenza?? |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:21
Sempre e solo 6D in questi casi! Cosa ve ne fare di una 7D che costa uguale se non ne utilizzate le potenzialità ed addirittura siete castrati per l'utilizzo che ne fate rispetto alla 6D? Perchè questi dubbi? |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:25
Giusto per correttezza d'informazione bisogna dire che la 6d non è di plastica ma di lega di magnesio tranne che per il cupolino superiore che è di policarbonato. Pur essendo considerata una "entry level" tra le full frame il paragone con la 1200d è del tutto fuorviante perché la 6d non ha niente a che vedere con quest'ultima, non solo per il sensore. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:27
Per quello che mi riguarda ci "rimetto" due ottiche, ma considerato che la 40 la terrei, per uno zoom con range standard posso temporeggiare. Mi sa che vado di 6 o della sua sostituta, se esce. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:30
Anche se , dal mio punto di vista porta veramente poco alla discussione : Dalle specifiche della 6D : Construction is solid, if perhaps not offering quite the same bullet-proof feel as the EOS 5D Mark III or EOS 7D. In part this is because the 6D has a plastic top plate, which according to Canon is necessary to allow the Wi-Fi and GPS to work. The rest of the body uses a magnesium alloy shell, and Canon describes it as 'dust and drip-proof'. per chi non conosce bene l'inglese , significa che la macchina non è costruita in plastica !!!! Solo la calottina superiore ( dove le altre portano il flash ) è stata realizzata in plastica per motivi tecnici legati all'uso del WIFI!!!!! Per quanto mi riguarda , con questa macchina ci ho fatto di tutto , anche scattato in 3 occasioni sotto pioggia battente. Ho fatto foto sportive non essendo essa nata per fare sport, foto di avifauna non essendo dedicata all'avifauna e ho fatto foto che sicuramente la 7D 2 o 1 o qualsiasi megamizza di macchina superspecializzata con 101mila di punti di messa a fuoco non potrà mai fare come questa : www.juzaphoto.com/hr.php?t=1423085&r=53267&l=it o questa www.juzaphoto.com/hr.php?t=1423086&r=40256&l=it ( non riesco più a caricare le immagini come facevo prima !) non solo perche' sono state fatte a 12.800 iso praticamente senza luce , ma anche perche' con una APS-C il risultato sarebbe differente a prescindere dalla scarsa tenuta iso. Meno stacchi di piani , meno ariosità ,solo più rumore e sicuramente tanta inutile tecnologia , almeno per questo genere . Che poi tutta quella roba sia importante per altri generi nessuno lo mette in dubbio. Ma questo non significa che con una 6D non puoi fare sport o Avifauna . Non sono un professionista come molti , fotografo per passione e per divertimento , ma dalla mia galleria puoi renderti conto che puoi anche divertirti in generi per i quali questa macchina pare sia TAbu' . Il viceversa, invece , non esiste!!!! Con la 7D non puoi avere immagini tridimensionali , stacchi di piani , ariosità e , soprattutto , la possibilità di fotografare di notte senza portar dietro ne flash ne cavalletto . |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:42
Il discorso plastica è comunque relativo. C'è plastica e plastica... Ma l'esposimetro come va? Ho letto da più parti che tende alla sotto esposizione (come del resto la 40, che tengo quasi sempre a +1/3). Mi interesserebbe sapere se è costante e se legge bene le scene. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:49
non ho mai usato la 7D2, però avevo la 7D (che ho venduto per comprare la 6D): la qualità della piccola full frame di canon è molto, ma molto più alta rispetto alla sportiva aps-c. purtroppo la qualità costruttiva fa pena, e non per il cupolino in policarbonato (ci fanno i caschi delle moto, in policarbonato. Chi dice che è in plastica, quindi economica, capisce davvero poco): le gomme dell'impugnatura tendono a scollarsi, il dischetto della rotella di selezione dei programmi si stacca (mi è successo TRE volte) e, cosa più grave, è tropicalizzata come una spugna. La mia è impazzita due volte, la prima in Islanda d'inverno e la seconda a Bangkok l'estate scorsa. La causa? pioggerellina leggera, o dita bagnate. sinceramente lo trovo vergognoso su un corpo simile, ma basta prestare più attenzione che con altre macchine. Le foto, cmq, le faccio con il sensore. E per come scatto io non cambierei la 6D con la 7D2 nemmeno se me la regalassero, o se mi pagassero per fare il cambio. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:55
Ciao Perbo , anche a me è capitato che la macchina si inceppasse per l'acqua . Ma ne avevo presa veramente tanta . A Lucca beccai un nubifragio , ero bagnato fino alle mutande. Spenta la sera , il mattino dopo era tornato tutto normale. Per il resto , pur facendone un uso quasi giornaliero ( la porto sempre dietro con me ad ogni uscita ) non mi è successo niente altro .....spero di non essermela chiamata e magari stasera mi casca qualche pezzo!:) |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:59
“ Forse si sta confondendo il titanio con l'acciaio. Il titanio è resistente come l'acciaio ma il 40% più leggero e comunque le fotocamere di qualità sono costruite in lega di magnesio. Viceversa sono in lega di titanio le tendine degli otturatori „ Ero ironico “ @Arcanoid? avrai confuso macchine... ma quali 400 euro di differenza?? „ Ok, hai ragione, fino a qualche mese fa erano 400, adesso ho visto che la 7D è scesa tantissimo |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 16:12
difatti la 6D , tranne il cupolino in policarbonato , è in lega di magnesio . |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 16:34
Ma che state dicendo? Meglio una Ferrari entry level o una Fiat top di gamma full optional... Non si può ragionare così... Detto questo la foto la fa il sensore, e per ciò che fai e sicuramente più indicata la 6d... La 7dII e un ripiego per foto sportiva o caccia fotografica dove serve af performante, raffica e fattore crop, tutte cose che per i tuoi generi non servono... P.s. Ricordati sempre che servono buone ottiche, e quelle per FF costano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |