| inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:08
Otto le Mf sono un altra cosa, ma non nel dettaglio, ti dico che mi ha sorpreso! Appena ho tempo provo a lavorare il file, perché l'unica pecca che trovo sono le ombre, ma non è un discorso di apertura di 3 o 5 stop, ma una perdita di disegno, che le fa sembrare piatte/impastate. Onestamente trovo il prezzo delle Mf sproporzionato visto i risultati raggiunti su 35mm |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:00
Mmm.. onestamente queste mi impressionano meno Otto. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:18
“ il 35IS è un'ottica sottovalutata, un "L" travestito, ma questo già lo sapevo.;-) „ idem il 100 F2. Hai avuto modo di provarlo su 5Ds? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:19
“ Mmm.. onestamente queste mi impressionano meno Otto. „ Come mai Raamiel? le trovi morbide? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:33
Mi sono permesso di rielaborare uno degli scatti: postimg.org/image/m45x3seph/ come ti sembra? Lavorandolo mi sembra meno malleabile di un file della D810, però migliore di altre Canon recenti che ho provato. Qui sembra che la lente abbia lavorato un poco peggio però. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:54
Raamiel, non mi fare la radica arancione! :-) le foto ai mobili vanno lavorate in modo particolare e ci vuole tempo, appena ho un oretta mi ci metto! Questo sarebbe stato un bel test x capire che da 20 mpx non ce ne tiri fuori 50 ricampionando, in stampa si vedrebbe troppo la differenza. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:56
Eheh lo so... non guardare molto i colori, è post prodotta alla sveltina e poi ridotta in srgb. Volevo vedere che dettaglio ci tiravo fuori. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:08
Le foto di Otto sono quasi perfette, che senso ha rovinarle in quel modo? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:10
Fai tu, sicuramente sei più bravo di me. Mi piacerebbe vedere una raw postprodotto con attenzione e perizia, sono certo che tu puoi fare un lavoro stupendo. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:18
È da un poco che mi passa per la testa una domanda che potrebbe benissimo essere una boiata pazzesca (sono un assoluto dilettante) e che forse è pure stata fatta. nel caso perdonate il doppione. ma cosa accadrebbe provando la macchina nelle condizioni opposte a quelle per cui è stata dichiarata. Street crepuscolare a mano libera. Le foto che produrrebbe come sarebbero in confronto con quelle, ad esempio, della 5D iii? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:23
Beh... credo peggiori, più rumore e più metamerismo. E 50Mp richiedono anche tempi di sicurezza più veloci, quindi non sarebbe proprio l'ideale. Ma nessuno ti vieta di usarla anche in quel contesto. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:36
Il mio portafogli me lo vieta categoricamente! !!! |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:54
Raamiel, sinceramente la tua elaborazione non mi piace granchè, trovo che paradossalmente si sia mangiata tutto il dettaglio fine. Ho provato a spingere un po' di più nella ricerca del dettaglio, per me lavorando su PS con i plugin dedicati si tira fuori sicuramente di meglio. Comunque, questo il jpeg a compressione 0 e in spazio colore AdobeRGB (quello originario era in sRGB): www.dropbox.com/s/oeikz0tvwr58ihp/_RA_3027-4.jpg?dl=0 qualcosina meglio in termini di dettaglio mi pare sia, anche del tuo Raamiel. Non trovi? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 17:14
Il dettaglio è lo stesso... io volevo vedere come reggeva il file a uno stress test; in questo senso lo trovo inferiore alla concorrenza. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 17:30
In che senso stress test? qual'era il parametro che volevi stressare? la nitidezza o la pulizia? perché in questo caso sono il primo a dire che il file di una D800E è più pulito. Ma a 100ISO con la 5Dsr puoi levare tutto il rumore e mantenere un dettaglio comunque superiore alla Nikon, anche se si parla di inezie. Nelle ombre appena un po' più chiuse il sensore Sony vince a mani basse, ma questo si sapeva, non è cambiato purtroppo nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |