RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!





user61069
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 7:43

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista?


secondo me no! per via della mancanza di ottiche adeguate, niente però vieta di usarla lo stesso, ma non credo che sia la scelta migliore, credo che un "professionista sony" debba puntare sul sistema alpha soprattutto se tropicalizzano la 99II che ha tutte le ottiche giuste.
il limite non è sicuramente il fatto che sia una ML, infatti molti professionisti (soprattutto nel reportage) le usano senza problemi...

angelo.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 7:45

[(anche perchè di certo al buio il magnifer del liveview ti serve a ben poco per prendere una maf precisa).
Solo al buio?
Con la 5ds-r il liveview (come la 5dm3)in soggetti che camminano ti serve a ben poco. L'AF di canon in live view è utile su soggetti immobili.
Almeno per quanto mi riguarda.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 7:48

Cappero ragazzi ma che fate la notte?

Zen, parliamoci chiaro, per un uso intensivo in cerimonie, eventi ecc ecc mi terrei stretta la mia a99 che funziona esattamente come una ml ma usa un modulo af dedicato come le reflex.

La ripetitività, la costanza e la velocità operativa non sono a libello di una reflex.

Circa la tua esperienza alla serata invece, torno a ripetere che basta aprire la mente ed iniziare a ragionare in modo diverso pensando alle potenzialità che ha una ml nei confronti di una reflex.

In pratica?
In passato ho fotografato in locali notturni e in discoteche.
Ti assicuro che guardando nel mirino elettronico è possibile focheggiare anche un 85 1.4 a mano con grande precisione grazie al peaking.
E ti assicuro anche in meno di 3 secondi.

Daniele

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 7:54

Per i curiosi sto organizzando un incontro per domenica mattina a peschiera del garda.

Farò un po di prove non solo di autofocus, ma confronteró la resa del due 50 sulla a6000 che ha un sensore super denso.

Sono invitati una canon 5diii ed una nikon d750 ;)

Daniele

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:01

Differenze fra la a6000 e la a7ii?

La velocità operativa è praticamente identica!

Dalla sua la a6000 ha una area af molto più amplia che viene comoda nella ritrattistica o in foto di soggetti in movimento.
Inoltre non dimentichiamo che fa 11 scatti al secondo! E con un discreto buffer.

Se dovessi riprendere tuffi, cani, cose in movimento, prenderei su la aps-c.

Ah!
I sensori di fase della a7ii arrivano a coprire la regola dei terzi.
Se il soggetto tracciato esce da quell'area la camera da una piccola incertezza, passa alla modalità fuoco x contrasto, ma mette comunque a fuoco con precisione.
Ho fatto questa prova solo su soggetti fermi però. Proverò con soggetti in movimento...

user46920
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:36

Comunque sto o.t.izzando il thread di mastro con sta cagata delle foto con la maf fatta di notte.

;-) ... ma scusa, se hai una A7, why non l'hai mai provata di notte ?? Confuso ... tanto per matchare le due filosofie

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:39

@Mastro78
Effettivamente quando aggancia il soggetto la A6000 va molto bene e l'af se ben capito può essere sfruttato bene. Il vero gap è l'operatività, reattività e af con poca luce. Per operatività intendo la comodità/velocità di cambiare le impostazioni, il punto di maf. Reattività sia per l'accensione che anche per il passaggio dell'af da un punto vicino a uno lontano, il pre focus nella zona interessata in anticipo aiuta. Con scarsa luce il 50 1.8 è più lento del 35, ma cmq siamo lontani da una D7100 x esempio.
Se la A7ii è identica allora al momento per certi lavori non è l'ideale, come anche detto da te. Poi non capisco perché sony non metta la funzione del tempo minimo di sicurezza.


avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:42

Sotto quel profilo la a7ii è identica.

Sembra che si siano decisi a implementare i tempi minimi dell'auto iso nella a7rii

Manca molto anche a me...

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:45

Mi riallaccio al discorso di zentropa. Ho una slt A99 e una a6000, mio cognato una a7. A fine giugno abbiamo fotografato ad un saggio di danza. Nessunissimo problema durante il saggio ma.... A sipario chiuso, al buio o quasi, facevo prove di fuoco, così, per aspettare. Beh, quello che riuscivo ad agganciare con la 99 non mi riusciva con le mirrorless. Ripeto, era buio, ma una differenza c'è. Detto questo sto valutando lo stesso passaggio completo di mastro. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:50

Delphi.

Ragazzi. Va detta una cosa.

Io ho partita iva, ma per me la fotografia è solo in seco do lavoro. Mi occupo di famiglie, bimbi, coppie e qualche locale.

Quest'anno ho fatto tre cerimonie.
E non intendo farne più di 4-5 all'anno.

Per quello che è il mio ambito di utilizzo una a7ii copre il 95% delle situazioni, permettendomi di faticare assai meno, e sopratutto, permettendomi di portare una valida fotocamera con me anche col le piccole uscite in famiglia. Li dove, per scomodità, oggi rinuncio a portare la a99.

Daniele


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:51

Al professionista serve qualcosa che gli consenta di fare qualunque tipo di fotografia, quindi avere un corpo macchina il più versatile possibile e senza compromessi: dall'inquadratura, all'utilizzo di qualsiasi lunghezza focale, all'autonomia della batteria. Se pensi che la A7II abbia queste caratteristiche, compresa la possibilità di vedere la scena inquadrata senza interpretazioni digitali del mirino, allora può sicuramente sostituire una reflex. Ma se ai campionati di nuoto in Russia la Nikon in primis e tutti i fotografi sono scesi in campo con la reflex forse un motivo ci sarà pure.

user10478
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:52

A6000 una bomba in Af ... La a7s penso se la cavi molto meglio della a72 in notturna ma confermo il ritardo rispetto alle reflex .. Penso sia ancora là il distacco da colmare per chi vuole saltare il fosso ... Aspettiamo la a7r2. È la a7s2 è la a7000 in uscita a settembre per vedere cosa cambierà ... Aggiungo però che le reflex non mi mancano

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 9:00

Ma la sensibilità del modulo AF varia da mirrorless a mirrorless, la a6000 mi pare sia 0 ev, anche le a7/A7II sono 0ev con ottica f2,8.... La a7s invece è -3 ev e ho letto diverse volte ad esempio su dpreview di uno con la a7s e il 135L che mette a fuoco dove la sua 5d non riesce ad esempio, certo è lento però lo fa, la a7 semplicemente non ce la fa..

La a7RII è - 1ev a f2,8 quindi già più simile ad una reflex, anche se le nuove 2014-2015 canikon col centrale arrivano anche a - 3 ma di solito - 2 ev


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 9:07

Mastro la domanda é perché un pro dovrebbe cambiare sistema. Per il resto tolto lo sport ormai lo hanno capito anche i sassi che con le ml si fa tutto

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 9:08

Non credo che esista una macchina per tutte le situazioni, in ottica professionale alcuni ambiti restano appannaggio delle Reflex (per il momento). Per la foto sportiva e naturalistica addirittura spesso Reflex in formato ridotto. Per quanto riguarda le basse luci credo che ad oggi la A7s costituisca una validissima soluzione. In conclusione penso che le mirrorless stiano ampliando rapidamente le loro possibilità e che come dice Mastro78 con l'approccio giusto possano essere operativamente vantaggiose, del resto i migliori risultati si ottengono sempre quando si conosce bene la propria attrezzatura. Giusto una nota, spesso professionale significa specializzare competenze, attrezzature e ambiti di lavoro. Un ritrattista non ha le stesse esigenze di un fotografo industriale ed un reporter non necessariamente beneficia delle stesse attrezzature di un fotografo di matrimoni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me