RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GX8







avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 23:42

....nn so se sarà migliore, ma sicuramente sarà diversa!!! Qs è il bello del M4/3, poter avere 2 ottimi corpi(se la gx8 sarà migliore si vedrà) e poterle usare entrambe con gli stessi obiettivi...da qs punto di vista la Stabilizzazione sul sensore della Gx8 è un'implementazione eccellente....p.s. Comunque confido molto nel nuovo sensore...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 1:19

a giudicare dai punteggi su DXOmark, i sensori nel mondo MFT erano fermi al 2012 come tecnologia e quello della GX8 è, dopo 3 anni, il primo di una nuova generazione

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 6:26

@Aleziggio, concordo....


user61069
avatar
inviato il 02 Agosto 2015 ore 11:18

occhio a fidarsi dei primi file, ricordo i primi file fuji che uscirono del sensore xtrans... foto a 25mila iso senza un minimo di rumore....sembrava un sensore alieno, poi alla fine era un pelino sotto il sony da 16mp che era li da un paio di anni...

come già detto prima, mi stranisce un pò questa limitazione sulla possibilità di utilizzare le sue qualità con tutte le ottiche, per il resto ok, di panasonic mi piacciono pochi i comandi...se la paragono anche alla em10 che è una entri level, le ghiere di questa gx8 mi sembrano un pò piccoline. chissà se saranno comode o scomode...

per il resto....tutto grasso che cola...

indipendentemente dal sensore, una ep5 con un corpo (dimensioni) e un mirino così l'avevo sognata tanto..

angelo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:41

Sul sensore vedremo ...
Ma non capisco come fai a chiamare limitazione della gx8 quando si tratta di una limitazione dell'ottica.
In sostanza la gx8 è stabilizzata, se lo è anche l'ottica i due stabilizzatori invece di litigare (una volta si doveva disabilitarne uno dei due) con questa fotocamera possono funzionare in contemporanea e collaborare ad una migliore stabilizzazione.
Almeno sulla carta.
Il 20mm non è stabilizzato, come fai ad attivare il suo stabilizzatore se non ce l'ha????!!! MrGreen

user61069
avatar
inviato il 02 Agosto 2015 ore 18:27

allora, parlanop che sia un sistema incredibile che lavorando in coppia raggiunge livelli massimi, il che significa che lavorando a metà, funziona a metà... quindi è una funzione sicuramente peggiore di quello che offrre la concorrenza (il 5 assi olympus).
poi permettimi di dire, che valutare un corpo macchina estrapolandolo dal suo sistema è un errore molto grave, altrimenti tutti i professionisti userebbero sony visto che "sulla carta" offre le prestazioni migliori in assoluto... ma non ha ottiche!.

angelo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:39

....io considero MFT un unico sistema con 2 ottime aziende che sviluppano i loro corpi e fa ottiche che praticamente fanno un parco unico!! Se anche lo stabilizzatore sul corpo sarà leggermente inferiore a Olympus( che è il riferimento del mercato) credo che sarà comunque una goduria usare ottiche Oly su corpi Pana finalmente stabilizzati...per Sony nn sono d'accordo, comunquesia per usarele hanno bisogno di un costoso e ingombrante adattatore cosa che col MFT nn richiede...

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:43

Anche io penso che lo stabilizzatore del sensore a cinque assi di Olympus sia avanti rispetto ad un sistema 'ibrido' che non mi convince del tutto.
Poi felice di essere smentito, ma sinceramente proprio lato stabilizzazione Olympus accontenta tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 22:33

Bisognerà vederne l'efficacia prima di esprimere un giudizio.
La stabilizzazione a 5 assi per esempio non è miracolosa con le lunghe focali.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 23:36

Beh, penso siamo tutti d'accordo sul fatto che le Olympus siano dei gioiellini in quanto a cura nella realizzazione, stabilizzatore a 5 assi, estetica dei corpi macchina, resistenza alla polvere e all'acqua e disponibilità di funzioni come il live bulb oppure il sensor shift della EM5 II, che crea immagini a 36 MP a piena risoluzione RGB senza i limiti della demoisaicizzazione: certo che se ci fosse un upgrade anche a livello di sensore, che è il cuore della macchina, sarebbe la ciliegina sulla torta MrGreen

user61069
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 8:46

certo che se ci fosse un upgrade anche a livello di sensore, che è il cuore della macchina, sarebbe la ciliegina sulla torta MrGreen


anche io lo spero, ma non sul lato "numero MP"..piuttosto sulla resa. e qui che mi fa specie che aumentano i MP e migliorano anche le prestazioni ad alti iso...

non amo le recensioni di DPreview, (almeno nei giuidizi e "l'impostazione elettronica" che hanno) ma il loro test di studio con foto sempre uguale e identica condizione di luce lo ritengo, non fondamentale per una scelta, ma attendibilissimo per verificare quanto davvero siano strabilianti o meno certi proclami...

angelo.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:52

Finché Dpreview non farà test su strada o in condizioni controllate ma più simulative dell'uso su strada, le loro belle immagini in studio di pennelli, grafici, numeri e pupazzetti sembreranno sempre tutti uguali e dunque poco verosimili.
A meno che tutti non usino la fotocamere solo in studio e in luce controllata naturalmente.
Io di tutte le macchine che ho avuto ce ne fosse una che in real life, come si suole dire oggi, abbia mai dato risultati simili a quelli di dpreview...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:56

anche io lo spero, ma non sul lato "numero MP"..piuttosto sulla resa. e qui che mi fa specie che aumentano i MP e migliorano anche le prestazioni ad alti iso


sembra che la Panasonic GX8 monti il sensore IMX269 che Sony ha lanciato ad aprile

www.sonyalpharumors.com/new-panasonic-gx8-is-rumored-to-use-the-new-so

Sony nella stessa occasione ha presentato anche il modello IMX159 a 16 MP: se veramente la qualità d'immagine generata da quello montato sulla GX8 è così buona come pare che effettivamente sia, sarebbe interessante vedere all'opera anche il suo "fratellino" a 16 MP che teoricamente dovrebbe fare ancora meglio. Oltretutto con la tecnologia "sensor shift" di Olympus l'alta risoluzione si potrebbe avere ugualmente, anche se solo su soggetti statici

user61069
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:00

Finché Dpreview non farà test su strada o in condizioni controllate ma più simulative dell'uso su strada, le loro belle immagini in studio di pennelli, grafici, numeri e pupazzetti sembreranno sempre tutti uguali e dunque poco verosimili.
A meno che tutti non usino la fotocamere solo in studio e in luce controllata naturalmente.
Io di tutte le macchine che ho avuto ce ne fosse una che in real life, come si suole dire oggi, abbia mai dato risultati simili a quelli di dpreview...


ma infatti io sostengo che i loro test non siano utili per valutare una macchina fotografica, ma solo per valutare il sensore...niente di più.

se veramente la qualità d'immagine generata da quello montato sulla GX8 è così buona come pare che sia, sarebbe interessante vedere all'opera anche il suo "fratellino" a 16 MP che teoricamente dovrebbe fare ancora meglio.


hai detto bene... SE .... ;-)

angelo.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:01

Sono d'accordo con Angelo, quella che pesa è la resa sul campo.

Comunque se c'è concorrenza, il sistema nel suo complesso non può che trarne beneficio: al momento non ho ottiche Panasonic, ma solo perché quelle che mi piacciono costano abbastanza (il 42.5 Nocticron, per esempio).

Mi piace anche il 15 1.7 Panaleica, ma ho già il 17 1.8 Oly: un po' meno buono ai bordi, ma sempre un'ottima ottica.

Sullo stabilizzatore anch'io sono scettico: con la EM-1 ho scattato foto a 300mm (=600!) a 1/15 perfettamente nitide. Se fanno meglio di così, tanto di guadagnato.

Se migliorano il sensore, benissimo: io sono già molto contento del 16, ma se si migliora non c'è da lamentarsi. Spero comunque che la maggior risoluzione non sia a danno della gamma dinamica e degli ISO: a quel punto preferirei lo stesso numero di MP (o addirittura meno).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me