| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:05
Se non ti infastidiscono le dimensioni ed il peso del 135L prendi quello. A livello di qualità c'è qualcosa, ma lo vedi solo se affianchi le immagini. Poi valuta quanto lo useresti e quante lenti ti porti appresso di solito. Io che mi trascino sempre almeno 3 lenti (a volte 4) non ci penso minimamente a sostituire il 100/2 col 135L. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:06
In linea con quanto scrive Giulian. Il 10mm f2 è un ottima lente da ritratto, molto incisa e bello sfocato. Ma...il 135L, tutto un' altra pasta. Ha uno stacco dei piani da mettere i brividi, lo ritengo "regalato" se considero quello che offre. Insieme all'85L II, l'ottica che rimpiango di più di casa Canon (adesso ho Nikon). |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:14
Ah ah vedi come ho letto 85mm non ho più capito nulla;) |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:16
Fotomistico.. Non hai tutti i torti visto quello che fa quest ottica probabilmente il prezzo non è neanche cosi alto! |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:26
No, assolutamente! Si trova nuovo a circa 800 Euro, per quello che offre è quasi regalato se si pensa che Nikon fa pagare il suo 135 DC quasi 1400 Euro nuovo...e non sono paragonabili... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:28
Ovvio che l'85L II è qualcosa di unico... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:37
Se ambisci esattamente all'85L II non deviare su altre lenti, trascorso il primo felice periodo di interesse feticista potrebbero risultare solo palliativi (il 135 resta comunque formidabile), magari passerà del tempo ma con quei soldi puoi pensare di arrivare prima al prezzo di quel che stai cercando, senza compromessi, ammesso che ti serva utilizzare esattamente quel determinato obiettivo con quelle date caratteristiche. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 14:35
@glococci cmq il mio 100 f2 l hai provato :-) |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 14:48
Vado un pochino controcorrente: avevo il 135L, venduto un paio di mesi fa, contemporaneamente un amico mi ha prestato il suo 100mm, per qualche mese li ho quindi usati in contemporanea. Il 135mm ha dalla sua: i 35mm in più che permettono, in particolare nel ritratto ambientato a figura intera, uno stacco maggiore. La costruzione da serie l. Autofocus un filo più veloce. Il contro è il tempo di scatto , 1/125 non ti mette al riparo dal micromosso. Il 100 dalla sua ha: Prezzo. Leggerezza. Trasportabilità migliore per via delle dimensioni ridotte. Come qualità d'immagine non ho notato differenze abissali. Alla fine ho optato per 100mm f2 e 200mm f2.8. Consiglio però di provare entrambe le lunghezze focali, magari utilizzando un 70/200 da bloccare di volta in volta, per capire quella che ti è più congeniale. Questa almeno è stata la mia esperienza! Un saluto Christiano. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:11
Se ti piace l'85mm. come focale.....hai già risposto. Prendi il 100 che è molto più versatile.Le differenze di qualità con il 135 sono piccole,credimi. Conta far bene le foto. Poi bisognerebbe sapere che corredo hai e per quale scopo ti poni questo dilemma.Il 100 per me è un ottica tuttofare che vale 1000 volte il 135 che tuttofare non lo è ed è adatto esclusivamente al ritratto. Ti piace tanto l'85 1,2 ma credi che con l'1,8 che costa 5 volte meno, fai il 90% delle foto che faresti con l'altro. Attenzione all'utilità di un oggetto e alla effettiva necessità.A volte il feticismo è la chiave di lettura di tante cose. Io quegli obiettivi li ho avuti tutti e più volte. Il mio consiglio è : prendi l'1,8 85 o il 100 2,0. poi vedrai.......( ma dopo aver scattato tante foto) |
user16612 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:18
“ Poi bisognerebbe sapere che corredo hai e per quale scopo ti poni questo dilemma.Il 100 per me è un ottica tuttofare che vale 1000 volte il 135 che tuttofare non lo è ed è adatto esclusivamente al ritratto. Attenzione all'utilità di un oggetto e alla effettiva necessità.A volte il feticismo è la chiave di lettura di tante cose. „ Sono d'accordo, totalmente d'accordo. Tanto che nel tempo ho fatto la coppia 100/2 - 200/2.8. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:08
Federico 120.. Hai ragione ma essendomi dimenticata sd mi sono un po limitata la prova;) poi succendendo quello che è successo ho lasciato perdere.. Il mio corredo per il momento è un 24-70 I f2.8 che amo per la sua versatilità e ho il sigma 35mm 1.4 .. Tutto su una canon 6d! Uso tutto per lavori di moda che non sono per forza ritratti, ma ovviamente faccio anche quelli..;) |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:11
Io ho usato parecchio il 135 (sempre in prestito) e alla fine ho deciso di prenderlo. Mi è arrivato ieri mattina! ;) è fantastico!!! Ho anche l'85 ma per ritratto il 135 è power!! Per me insostituibile! |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:21
quoto in toto Giuliano1955 |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:46
Ho il 135/2 da parecchi anni e la considero una delle ottiche migliori in circolazione. Per l'apertura che ha e la costruzione serie L non lo considero grosso e pesante e neppure il costo è elevato, per quel che da. Sarà perchè sono innamorato della focale 135 da quando iniziai a fotografare, non saprei proprio farne a meno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |