| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:20
Però a ben pensarci i flash son simili al D50 no? Immagino che se han pensato la 5Ds come camera da studio hanno ottimizzato tutto per questo, o sbaglio? Anche i led pilota che ci sono sui flash recenti si avvicinano a questo o sbaglio? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:21
Non saprei.... non credo che i flash siano tanto tanto simili a un D50, ma sicuramente sono più vicini a un D50 che ad un A. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 20:12
Ho comprato la 5 DSR e, venendo da una 5Dc ed una 650D mi sembra di essere entrato nel paese dei balocchi per le maggiori possibilità che la macchina da. Per esempio si può scattare sempre con una focale più ampia e poi croppare per comporre la foto al meglio e quasi sempre oltretutto preservando la zona centrale, che è quella migliore per le lenti. A me i colori sembrano ottimi e la nitidezza di un altro pianeta. Scatto quasi sempre a 100 ISO e raramente mi spingo a 800 ed in questo range non trovo rumore significativo. Gli indici metafisica di DXO non li comprendo. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 20:48
Eretico |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:03
“ Gli indici metafisica di DXO non li comprendo. „ Metafisica.. no dai, ci fermiamo alla fisica qui |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:47
Metà fisica e metà no |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 8:30
Che poi, saranno gli indici metà fisici o i pollici metà fisici? |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 8:37
 |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:10
“ Ma soprattutto noto che in nessuna immagine di comparazione tra 5Ds liscia e R ho notato differenze riguardo il colore. Vuoi dire che quell'ingegnere Phase One che sosteneva che il CFA incide per il 10% sulla resa finale del colore, e il 90% lo fanno i profili, aveva poi ragione? „ Probabilmente sì Mattia, però, visto che a quanto pare pochissimi se non nessuno sul forum abbia capito quanto incida il metamerismo nella resa cromatica, faccio questa domanda. Quando apro raw di diverse fotocamere, solitamente imposto il profilo di adobe standard, questo vuol dire che applico lo stesso profilo, giusto? A profilo uguale però, corrispondono rese cromatiche diverse. In questo caso, dove sta la differenza? Rimetto la foto di mio figlio ma ne posso mettere a bizzeffe di confronti.
 |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:07
No Paco.. non hai capito proprio come funziona il meccanismo. Quando apri i raw di due macchine diverse CameraRAW o Lightroom applicano prima di tutto delle matrici di caratterizzazione primarie, che sono diverse da fotocamera a fotocamera, poi applica un certo profilo dng. Nel tuo caso scegli semplicemente un profilo che ha lo stesso nome, ma non è uguale; e non deve esserlo. I due sensori hanno CFA diversi e necessitano di matrici di caratterizzazione e profili diversi per arrivare ai colori reali. Nel sistema di Adobe non puoi toccare le matrici di caratterizzazione primarie, che sono interne al sistema e non modificabili; però puoi costruire dei profili dng che sostituiscono e migliorano quelli di base. Tali profili saranno diversi da macchina a macchina e una volta applicati daranno la stessa impronta cromatica alle foto. Le differenze che noti nelle foto che hai postato sono dovute molto più ai profili che non al metamerismo. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:21
Appunto, quindi sono profili costruiti da Adobe? Come mai sistematicamente in alcune fotocamere, questi profili producono incarnati itterici? E non è solo una questione di adobe, perchè la stessa impronta di incarnato di una 6D, la ritrovo anche se apro il RAW con DPP che non dovrebbe avere alcun profilo di adobe. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:27
Ma un profilo c'è sempre; nei prodotti Adobe è un profilo dng, su CaptureOne è un .icc, ecc... per forza di cose passi sempre da un profilo di caratterizzazione. Questo profilo descrive una coppia macchina/obiettivo; ma siccome è generico non descrive la tua e non si sa con che obiettivo. Se ad esempio il profilo generico della 6D è fatto con un ottica Canon e poi la TUA 6D la usi con un ottica Zeiss o Sigma, quel profilo generico perde di ogni validità. Tieni anche conto che i profili generici sono fatti alla svelta e spesso sono piuttosto scarsi. Non puoi del resto pretendere che il profilo generico vada bene, sarebbe come comprarsi un Eizo e poi pretendere di usare il profilo di fabbrica, senza calibrarlo e profilarlo. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:31
Si, ok, però tutti questi giustissimi assiomi, vanno in parallelo sui due modelli differenti. Con uno trovo sempre una corrispondenza cromatica migliore che con l'altro, al netto delle giuste considerazioni che hai fatto. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:35
“ Con uno trovo sempre una corrispondenza cromatica migliore che con l'altro, al netto delle giuste considerazioni che hai fatto. „ paco io + che ittero lo vedo grigio, ma grigio grigio come incarnato |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:37
Dove Husqy? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |