| inviato il 24 Luglio 2015 ore 12:35
ah, ma state parlando di avifauna? Cmq se postate qualche link, anche in mp così da farmi un'idea, è gradito :) |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 16:19
Scusami Matteo...non mi piace fare queste cose. Sò che un esempio materiale sarebbe meglio...però non mi va di mancare di rispetto a qualcuno. I fotomontaggi come li hai intesi tu sono accettabili a mio parere...io parlo di quelle "composizioni" di pezzi di foto filtrate a photoshop, modificate, ecc ecc. Sono d'accordo con Davide quando dice che questi personaggi nella realtà non saprebbero beccare un passero. Anche perchè credo che questa manipolazione di immagini nell'ambito fotografico venga sfruttata per sopperire alle proprie mancanze di abilità. La cosa che mi fa paura sono i commenti sulla tecnica, sullo scatto e sull'abilità di gente che giudica l'immagine e non la FOTOGRAFIA!! |
user28347 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:00
io li faccio i fotomontaggi e li metto in sezione art ,anche se solo in biancoenero,non ho mai fatto una clonatura nella sezione avifauna,3 anni fa ho subito chiesto appena iscritto fino a che punto si può modificare una foto ma le risposte son 30000 diverse ,e alloro ognuno fa come gli dice la coscenza |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 21:46
Il tuo ragionamento fila nonnograppa e capisco la tua perplessità...è che vedendo anche su altri siti di fotografia che questa "moda" si sta diffondendo...volevo capire se sono io che sono "vecchia scuola" come approccio fotografico o altri la pensano come me. Sò che è strano...vorrei ragionarci su insieme a voi ma nel mentre (anche se non lo condivido come approccio) non mi piace "crocifiggere" nessuno. io mi sono appassionato solo da qualche anno alla fotografia...sò che questi forum sono molto attivi...quindi chiedo scusa se parlo di problemi che avrete sicuramente già trattato ;P Era un discorso sul principio e non solo per "giudicare" altri... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 11:21
Non posso che essere d'accordo, da buon fotografo analogico " incidentalmente" passato (anche se abbastanza volentieri) al digitale: anch'io elaboro , lo ammetto, ma i miei interventi ai limitano ad esaltare un po' contrasto e saturazione (uso GIMP), altro non so e non vorrei neanche fare, sono anch'io dell'idea che l'immagine deve nascere già "bella", se è costruita al computer non è più fotografia, è altro. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 13:46
"se è costruita al computer non è più fotografia, è altro" Sono completamente d'accordo con te Wolfschanz. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 16:40
Ciao Andrea e a tutti i membri di Juza. Questo tuo argomento mi tocca molto poiché è una cosa che ho notato tanto anche io in moltissimi casi. Io non voglio assolutamente polemizzare sulla questione in atto, perché ognuno è libero di esprimere la propria arte come meglio crede e con qualsiasi mezzo,ma a parer mio,credo che la post-produzione stia sempre più prendendo piede in molte foto attuali, più della foto stessa. Noto un utilizzo sempre più accentuato dei diversi programmi dediti a ciò. Io (purtroppo e per fortuna) non so utilizzare photoshop e già utilizzare al pieno delle potenzialità Lightroom per me è alquanto difficile, ma devo dire che anche per una mia "etica fotografica" preferisco le mie foto così per come sono e lo stesso vale per quelle degli altri. Applico solo quelle funzioni basilari come esposizione, luminosità, contrasto, saturazione etc.. I miei risultati non sono affatto eccellenti, poiché mi considero un neofita al riguardo ed ogni giorno vorrei solo migliorare sulle mie lacune... è per questo che preferisco inserire foto così per come escono fuori dalla mia macchina, poiché ognuno può commentare una mia foto in base agli errori e non in base a come voglio mascherarla solo per avere un commento positivo. Mi dispiace dire che in alcuni casi ( e non vogliatemi male per questo!) molti fotografi si nascondono dietro al fotoritocco, piuttosto che limitarsi alla funzioni più basilari che ci sono. Ripeto nuovamente che ognuno è libero di esprimersi come vuole ma io sono sempre più fermo sul fatto che una foto deve essere riconosciuta per quello che realmente è e non dalla maschera che vogliamo che indossi. Resta poi anche il fatto che anche il fotoritocco o la post-produzione dedita alla completa trasformazione rappresenta una forma d'arte da riconoscere e saper apprezzare! La bravura in questo sito non manca di certo a nessuno! Sono molti quelli che meritano almeno una lode per i loro sforzi ( piccoli o grandi che siano) che vengono spesso ricompensati anche in una sola foto! spero che il fotoritocco diventi un'arte da saper gestire separatamente dalla fotografia naturalistica e non che diventi una " cattiva abitudine" Con questo auguro una buona luce a tutti |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:16
Penso che fotografia sia solamente quanto esce dalla fotocamera senza alcun ritocco. Dopo diventa immagine. Purtroppo, almeno per me, la fotografia perfetta è una mosca bianca in quanto la sospensione ed un minimo di torbidità la fanno da padroni in acqua, spesso piazzandosi davanti a un punto vitale di una foto altrimenti bella. E' d'uopo a questo punto o rinunciare alla foto cestinandola o intervenire con microscopici cloni a ricostruire la parte danneggiata. Questo è quello che faccio limitandomi poi al massimo ad aggiungere un poco di belletto all'immagine (saturazione e maschera di contrasto soprattutto). Trovo che in questo modo l'immagine sia doppiamente mia, primo per aver "catturato" il soggetto ed in secondo luogo per avergli restituito quanto sottrattogli dall'avversità dell'ambiente. Per quanto riguarda il fotomontaggio penso che possa essere uno stimolo per l'abilità di chi lo esercita, ma dovrebbe essere presentato come tale in apposita sezione. Purtroppo non è sempre così. Buona luce a tutti |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:39
@ Nonnograppa Mi limito a riferire la mia opinione personale. Che tutti gli altri la possano pensare diversamente non mi riguarda né mi interessa. Se leggi bene quanto ho scritto infatti dico che "l'immagine" è doppiamente mia. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:00
Non condivido neanch'io la demonizzazione: sostanzialmente la postproduzione ed il ritocco sono un'arte abbinata alla tecnica ed esprimono la personalità di chi le esegue. Per l'elefant3e sono d'accordo che dovrebbe andare nella pop art. Buona luce! |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 21:39
Grazie Marco per il tuo pensiero Per quanto riguarda nonnograppa e Seb... Io credo che se fai un bellissimo ritratto e quel giorno la modella ha un brufolo...il ritocco aiuta la fotografia...non la cambia nel suo principio...nella sua "anima"... Se vedo un insetto con a fuoco la testa e la coda sfocata appiccicata su uno sfondo completamente a fuoco e tra l'altro con una luce diversa dal soggetto...e non era nella sezione photo art...scusate la parola antipatica...sei solo un "falso" e "codardo" che sta vendendo un immagine per ricevere like e complimenti e non per amore della fotografia!!! |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:30
Non vedo alcuna differenza tra fare scomparire un granello di sospensione che deturpa l'occhio di un pesce e togliere il brufolo alla modella. Per quanto riguarda l'insetto appena descritto penso che i like descrivano chi li ha postati in una delle seguenti categorie 1) leccac..o - 2) miopi con gli occhiali starati di parecchie diottrie - 3) buoni samaritani - 4) boy scout adempienti la buona azione quotidiana. Per quanto riguarda un'ipotetico "falso" di pinguino con corna da cerbiatto, se l'operazione è bene eseguita senza stonature di luci, piani di messa a fuoco corretti ed il tutto unito con rammendo invisibile lo trovo un'opera d'arte e come tale da mettere nella foto artistica pop cui non può mancare un mio "Like" |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 0:06
ahahahahah...mi hai fatto scassare...sei una sagoma Comunque l'esempio da me raccontato (ma ce ne sono molti altri) era un mero tentativo di sembrare dei "gran" fotografi e di dissimulare la propria autostima con il forum...perchè poi questi individui fanno anche i finti modesti! Photoshop è un bellissimo strumento e un valido supporto...ma la bacchetta magica o il timbro clone non sono come l'acqua di Lourdes |
user12181 | inviato il 30 Luglio 2015 ore 7:36
“ Ad ogni modo ricordatevelo, i fotomontaggi esistono dagli anni 20 „ Esistono dagli esordi della fotografia. Questa ad esempio è un classico italiano di fotomontaggio: la presa di Porta Pia (1870). www.culturaitalia.it/opencms/it/temi/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3 Tutta la foto è un falso. E' stata scattata successivamente al fatto, la breccia da cui entrarono i bersaglieri non è quella, ma un buco nella mura non lontano, ma meno scenografico, i soldati sono chiaramente in posa, ci sono figurine di sparatori e di morti che sono grossolani fotomontaggi, eppure non se ne accorgeva nessuno e veniva presa tranquillamente per vera, forse anche chi l'aveva confezionata la riteneva vera... (Ragionamento: "I fatti sono più o meno avvenuti così e noi li rappresentiamo... dunque la nostra rappresentazione è vera"). D'altra parte non si era ancora definita una coscienza del mezzo fotografico, in sostanza la loro mentalità era più vicina a quella di un tradizionale pittore di battaglie che a quella di Robert Capa. Oggi sembra grottesca anche a chi non ha mai scattato una foto, probabilmente i pastrocchi attuali con Photoshop appariranno in futuro grotteschi anche ai non esperti. P.S. Io personalmente clono (poco) qualcosa che disturba troppo, faccio doppie esposizioni e focus stacks manuali, di più non so fare. Se fossi capace, qualcosina in più farei. Ad esempio ho recentemente scattato con un 100 mm una foto di una fioritura di epilobi con sullo sfondo la Regina delle nevi, con due diverse messe a fuoco, una per gli epilobi e una per la Regina. Non sono stato in grado di unirle, non ero in grado di scontornare (se si dice così) gli epilobi e così ho lasciato sfocate sullo sfondo Regina delle nevi, montagne e nubi. La mia massima personale, personalissima, è che quanto più uno ha faticato fisicamente per fare una foto, tanto più è autorizzato a modificarla per farne il meglio che può, la fatica dell'escursione dà autenticità irripetibile alla foto. Ovviamente vale anche un'altra massima e cioè che non si possono aggiungere elementi non presenti nella situazione spazio-temporale dello scatto (degli scatti). Uso il termine situazione perché non è propriamente un momento, può durare anche qualche ora o più. Non fotografo animali se non occasionalmente. A proposito di animali, le foto "autentiche" di animali, fatte da un punto di osservazione fisso e permanente, da un fuoristrada per foto safari o da un Tundra Buggy, o anche solo da una motoslitta, le considero false, come pure quelle fatte in un viaggio fotografico organizzato da agenzie ecc. |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 8:40
Non mi è chiaro chi sia don Quijote e chi i mulini a vento, ne se si sia ancora capito che la foto "così come esce dalla macchina " semplicemente non esiste. Non è mai esistita. Quanta postproduzione è lecita è una delle domande più stupide che si possano porre in un forum . Argomento abusato, trito e ritrito , spesso reiterato da chi non ha voglia di sbattersi a studiare P. Shop. Poi scopri che chi aveva proposto di inserire una galleria di foto non postprodotte si lancia in fotomontaggi con fenicotteri fumanti. Benissimo ! Significa che ha scoperto quanto ci si può divertire se non si fa i bacchettoni ! Detto ciò, rendiamoci conto che scattare è la metà del cielo , l'altra metà è la postproduzione, anche solo per riportare l'immagine alle condizioni dello scatto. Per curarla prima della stampa. Si cercano i mi piace con immagini forzate , palesemente taroccate? I mi piace arrivano? Si basa la propria autostima sul numero dei commenti , sui like, e ci si ferma qui senza fare autocritica, senza confrontarsi , acculturarsi un pochino, si cerca il protagonismo solo a suon di saturazione dei colori , sfocatoni ecc. al solo scopo di soddisfare il proprio ego? Questa è materia per psicologi. Dobbiamo partecipare a concorsi dove ti chiedono il Raw? Questo è un paio di maniche . Si è appassionati? Meno moralismi che spesso nascondono invidia, cerchiamo la nostra strada, divertiamoci, ma soprattutto non prendiamoci in giro da soli, e se proprio proprio siamo assaliti impeto di fondamentalismo, la cura c'è. .... una bella Polaroid ! ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |