RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:07

La cosa che personalmente mi ha più deluso di questa fotocamera è il "disturbo" che si avverte alle basse sensibilità.
In tutti i files che ho visionato e che ho post-prodotto ho notato della grana già a 100 ISO, questo mi appare un po' assurdo considerando che è una fotocamera che Canon stessa ha ammesso essere stata progettata per lavorare a basse sensibilità.
Ovvio che si può togliere, ma si perde dettaglio.


Potrei vedere questo "disturbo" che devo essermi perso nelle precedenti discussioni, per poter valutare personalmente quanto esso incida sulla qualità?

user46920
avatar
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:07

Questi i file della 1Dx nella stessa condizione







... via agli insulti ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:11

@Fotomistico
Cercando di chiarire, a me pare un controsenso il fatto che tu prima dici"Non capisco molto il senso della discussione. Leggi fisiche a parte, un sensore più denso riporterà sempre maggior dettaglio rispetto ad uno meno denso." E poi dici," Ovvio che può essere usata per il paesaggio, tenendo però in considerazione il fatto che oltre 5,6 siamo già in diffrazione."
Poi riguardo al rumore a bassi Iso: "si può togliere ma si perde dettaglio"
Dipende da quanto ne perdi perché pare che ne rimanga comunque a sufficienza per qualsiasi uso, è una macchina Macchiavellica dove conta il risultato finale e non come ci si arriva!
Ahahah!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:12


Sono state scattate tutte di sera, verso le 19.15. A distanza di 10 minuti (prima la 1DX, poi la 5Dsr), come si evince dai dati exif, che ho lasciato



Quindi è una mia impressione o le foto della 5D sono più luminose nonostante il calar del sole?
A meno che con quelle della 1D c'era qualche nuvoletta?
Comunque, grazie a te per la tua immensa disponibilità e pazienza.

user46920
avatar
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:21

Quindi è una mia impressione o le foto della 5D sono più luminose nonostante il calar del sole?

secondo me, due macchine diverse con due gamme dinamiche diverse e con due esposimetri diversi ... e più o meno concordo che gli scatti della 5D siano o appaino più luminosi e quelli della 1D più sbiaditi (forse è Otto che combina le cose per auto-convincersi meglio MrGreen)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:23

E' vero è Otto che inverte gli scatti!!!;-)
Si si diciamo cosi che accontentiamo tutti anche le leggi fisiche!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:32

@Doska: bisogna vedere quanto la diffrazione incide sul risultato finale. Test ci hanno dimostrato che non è poi così drammatica la situazione, va in diffrazione prima ma in virtù dell'alta risoluzione riesce comunque a mantenere dettaglio. Quindi, ok per paesaggio.
Il discorso del rumore a 100 ISO invece per il mio modo di vedere non è giustificabile, posso capire la tua etichetta di "macchina macchiavellica", ma appare un controsenso produrre una fotocamere votata alle basse sensibilità che presenta disturbo già a ISO nativi.
IMHO, ovviamente...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:33

a giudicare dalle foto, sembrerebbe che la perdita di contrasto al chiudere il diaframma sia uguale per entrambe. Mi spiego meglio, se c'è un decadimento di segnale al chiudere il diaframma, anche la 1Dx ne viene afflitta allo stesso modo, quindi se ti mangi il dettaglio del 50% con la 5dsr, la 1Dx si comporta allo stesso modo. Per la questione grana a iso 100 è la stessa grana che vedo nella 1Dx ne + ne -, solo con un file che è grande il doppio si nota di +, in stampa non si vedrebbe comunque, anzi è quasi un bene che ci sia nelle sfumature

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:37

Quanto la diffrazione incide pare che l'abbiamo visto abbondantemente e mi pareva superato il punto ma l'hai voluto comunque riesumare.;-)
Sul discorso rumore poi penso che sia come profilare il colore basta sapere cosa fare e farlo bene.
Quindi mi sembrano critiche abbastanza forzate tanto per...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:39

Ho visionato un raw fatto con 5dsr e 11-24 foto di un paesaggio americano, io tutto questo rumore ad iso 100 non lo vedo ,mi sembra che qui si vada a cercare l'ago nel pagliaio ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:40

"...un sensore più denso riporterà sempre maggior dettaglio rispetto ad uno meno denso.
....Non c'è molto altro da dire, tanto meno da capire"

Esatto, è proprio così, e lo è SEMPRE.


Supponiamo di avere una fotocamera a risoluzione infinita, con gamma dinamica, profondità di bit colore, sensibilità si colori e rumore, buoni come tante altre fotocamere buone di oggi.

In quel caso, la risoluzione dell'immagine finita è legata solo a quella dell'ottica.

Se l'ottica va in diffrazione VISIBILE (in diffrazione c'è sempre ma non è detto che si veda) si perde un po' di quella risoluzione massima trasferita dall'ottica in immagine quando l'ottica lavora senza introdurre diffrazione VISIBILE.

Una fotocamera a risoluzione MINORE di quella infinita, si becca quella stessa, identica diffrazione dell'ottica che abbassa la risoluzione, ma con l'aggiunta di una perdita intrinseca di risoluzione propria, ne ha meno di suo.

In altre parole, una fotocamera con tanti Mpx fornisce sempre e comunque più dettaglio di una a pochi Mpx, dal diaframma più aperto a quello più chiuso dell'ottica, sia che lavori in diffrazione o meno.

E stop.

Bastava usare un po' di ragionamento e di logica, senza stare a sparare numeri inventati, ed a farsi le più orride pippe mentali, cose che non servono a nulla in fotografia vera.

Se la fotocamera va bene, se va come le altre, la maggior risoluzione è sempre e comunque un vantaggio, mai uno svantaggio.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:41

non è rumore, è grana, ma è presente in tutte le canon, qui si vede di più, non perché sia aumentata, solo perché è 50mpx e al 100% si vede meglioSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:43

Io francamente non capisco che cosa si voglia ancora dimostrare.

La teoria è nota ed in questo raamiel ha ragione, ovviamente, l'impatto sulla pratica va interpretato.

La diffrazione non è che rende la fotocamera più densa cieca dopo F8, semplicemente appiattisce le differenze al ribasso.

Quindi ad F16 un sensore più denso risolverà sempre di più di un sensore meno denso ma questa differenza sarà molto meno marcata rispetto ad F5,6.

Ma è così difficile da capire?

Quando e dove un sensore più denso risolve di più?

Risolve di più nella parte della lente che riesce a reggere il maggiore campionamento (tipicamente al centro), e in linea teorica potrebbe arrivare a pareggiare i conti col sensore meno denso dove non riesce a reggere il campionamento.

Punto.

Ah, il metametrismo.... bene, anche qui, si parla di numeri, ma come impattano nella pratica?

Una fotocamera meno precisa cromaticamente deve ricostruire via SW le coordinate mancanti, dove questo può vedersi in un'immagine? Lo si vede in riproduzioni delicate, dove l'occhio umano è più attento (incarnato), in condizioni di luce difficile, luci miste, controsole etc etc.

Punto.

Ora, veniamo al confronto di Otto, più guardo le sue immagini e più mi fa scendere il latte dalle ginocchia questa 5Ds.

Questa differenza (che a me sembre risibile) di definizione porta con se enormi sacrifici sia in termini di gestione (files enormi e pesanti da postprodurre, potenziali problemi di micromosso etc etc) che in termini di QI, secondo me, su file nativo, probabilmente è il peggior sensore FF Canon mai prodotto, superiore solo alla vecchia 1ds (del 2002).

E' in pratica una 7D2 "allargata" e quindi bisogna prendere atto purtroppo che canon ad oggi più di questo non è in grado di fare.

Quando parlo di differenza risibile lo dico pensando al fine che può avere quel poco dettaglio in più, abbiamo visto che su stampe anche grandi non si nota, su stampe grandissime si nota se ci appiccichi il naso....

Serve per i crop, ma se croppi non ricampioni e ti tieni la qualità d'immagine di una 7D2....

Onestamente, per quanto mi riguarda, c'è poco da stare allegri.

Per carità, io vivo bene anche con 6D e 1ds3 ma mi auguro che nelle prossime uscite, canon ci faccia vedere un reale salto in avanti in termini di QI, salto che manca oramai da diversi anni.

Confuso

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:46

Paco il tuo intervento non contiene UN argomento oggettivo, solo sensazioni.
Per carità, ognuno le può avere, ma abbi almeno l'umiltà di mettere bene in chiaro che è solo, unicamente, il tuo pensiero.
Sul metamerismo, prova a darci qualche esempio inequivocabile del suo impatto, hai sia uno dei migliori sensori Canon (1DS3) che il più ciofeca, facci vedere uno scatto in condizioni CONTROLLATE, però, non situazioni distanti giorni, mesi o anni. Stesso soggetto, stessa ottica, stessa luce, stesso momento.
Perché ad esempio io penso che per certi utilizzi sia il miglior sensore Canon mai prodotto, e come dice il Valentino nostrano, "i fatti mi cosano".
Edit: scusa, mi correggo: i file sono obiettivamente grandi. Difficili da postprodurre, dipende dal mezzo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:52

insomma la peggior canon non direi, anzi... è un bel passo avanti sul dettaglio, il resto è rimasto invariato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me