RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ff contro apsc







avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 0:56

Come dice arik89 dipende da che devi farci.

Apsc =
- fattore crop x1.5 (nikon) o x1.6 (Canon): utile se ti servono più mm;

FF =
- sensore 1a1 (simile al 35mm a pellicola): utile se ti piacciono i grandangoli.
Maggiore tridimensionalità, sfuocato, dettaglio, qualità, maggiori ISO e minor rumore.

Se come me ti piace far ritratti e paesaggi allora il FF ti aiuta moltissimo, se invece devi far sport o avifauna forse potresti trovarti meglio con una buona apsc (o apsh).

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 0:59

Ciao,
posso solo dirti che da quando sono passato a FF, circa tre anni fa, non riesco più a guardare le foto che ho fatto con le mie macchine apsc!

La qualità di immagine è nettamente superiore anche a voler usare un zoom tuttofare...

Onestamente, mi sono pentito di non aver fatto prima questo passaggio: avrei risparmiato un mare di soldi per i continui cambi di ottiche.

Se puoi permetterti di spendere 1500 euro per una canon 6d, fallo subito e non stare a perdere tempo acquistando costose lenti che su apsc ti danno miglioramenti minimi ma non così rilevanti.

Provare per credere!!
L

user6964
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 2:16

Ma le leggete le discussioni o solo il titolo ?

Ho messo il link di una discussione che ha aperto dove scrive che la 6D già ce l'ha e fa pure le stesse domande.....

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1373622

Vabbeh devo aver sbagliato, pensavo di essere sul forum di juza photo e invece sono entrato nella redazione di scherzi a parte

Speriamo riesca a capire quale macchina gli piace di quelle che ha e che usa LUI, prima che il server vada in fiamme

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 2:38

MrGreen

user16612
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 8:10

Giuseppe, abbi pazienza: io vorrei fare la contraria operazione. Possiedo due ff e vorrei fare il balzo verso aps-c. Quali sarebbero gli effettivi svantaggi? Ho letto molto in rete ma non sono convinto...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 8:18

Anch'io prediligo paesaggi e come dettaglio in apsc non ho trovato niente che mi soddisfa neanche Fuji che ha un'ottima qualità d'immagine per tutto il resto. Poi in FF c'è una tridimensionalità che in apsc non ho trovato. Parere personale naturalmente.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 8:30

Preparo i popcorn al burro eheh.

@foxpeaking al burro d'arachidi?


FF vs apsc
www.albertozorzi.com/blog/tag/canon-vs-fuji/#/blog/mega-fuji-vs-super-

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 8:37

Ahah Mist perché no, sono molto ghiotto anche di burro d'arachidi!

Comunque la meglio è la Fuji. Non ho mai creduto che eguagliasse il FF, infatti da test casalinghi iper tecnologici ho verificato che il sensore X-Trans è da paragonare ALMENO al medio formato.

Per emulare l'effetto 3D delle Fulllfreim con una qualsiasi APSC consiglio questa tecnica. Fate uno scatto di una persona o oggetto a f5.7-7.1 così viene nitidissima, stampate e ritagliate. Mi raccomando non usate forbici comuni, meglio un bisturi. Poi prendete uno sfondo qualsiasi e fotografatelo tutto sfocato; anche qui stampate e poi ci incollate sopra la foto ritagliata prima. Ultimo passaggio: fotocopiate in bianco e nero per uniformare il tutto. Risultato garantito, vi do la parola di Francesco Amadori.

user16612
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 8:46

Scusa Fox, ma invece di fotocopiare il collage, non si potrebbe fotografarlo (in raw ovviamente) e poi eventualmente applicare pure una maschera di sfocatura? Potremmo andare addirittura verso un effetto medio formato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:02

Nonno la tua esperienza è bene sia tramandata!

user16612
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:09

Non sto mica trapassando, eh? (gesti scaramantici a profusione)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:10

Indispensabile? No.
Consigliato? Si. Il casino è nato con l'uscita della Canon 6D che offre una entry level dal sensorone allo stesso prezzo di una 7D/7DII, macchina dalle prestazioni elettroniche di una 1DIV ma... Col sensorino. Ora, se ti giova la tridimensionalità dei file, la pulizia ad alti iso ed una minore profondità di campo la 6D (full frame ) fa per te. Fai paesaggi? Pure. Fai astrofotografia? Pure.
Ti serve un AF più performante? 7DII
vuoi maggior gittata delle lenti? Apsc.
Vuoi sia l'uno che l'altro? Vai di 5D/1D ed esci i soldi xD

;-);-)Quoto in pieno;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:18

Ho da poco acquistato una D700, uba vecchia signora del 2007 affiancata ad una d7100. Allora a rumore i tesa proprio come grana siamo li...la 7100 mostra bei muscoli per esser una apsc dal sensore ultradenso, ma a recupero ombre e mantenimento deo dei dettagli la full frame la vince... Altri vantaggi sono gia stati citati...

user57136
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:23

Ho avuto apsc e adesso ho ff, per quello che faccio io (avifauna) il ff è superiore in quanto il raw generato ha una maggiore lavorabilità, lavorabilità che torna utilissima in quanto scatto spesso in situazioni limite (alti ISO, brutta luce, forti ombre, parziale controluce) certo i miracoli non li fa nemmeno il ff mandi sicuro aiuta.

Avendo una reflex con 36 megapixel, all'occorrenza, posso permettermi comunque di non rinunciare al fattore di moltiplicazione 1,5x scattando in dx a 16 megapixel.

Per quel che mi riguarda, ff tutta la vita.

user61069
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:44

secondo me vi fissate troppo sul concetto di qualità assoluta, come se quello fosse tutto. ci sono fotografi professionisti che usano fotocamere molto "inferiori" di quelle che usiamo noi, eppure le loro foto sono migliori delle nostre.

ho riscontrato con test casalinghi che (qualitativamente parlando) la mia olympus em5 mark1 (non il modello più moderno presente nel mercato) dotato del sensore più piccolo e svantaggiato delle intercambiabili, è di gran lunga migliore e superiore alla mia vecchia nikon f3 a pellicola formato 35mm quindi FF. (produce stampe migliori)

con quel formato e con la pellicola, grandi fotografi hanno prodotto foto eccezionali e stupende, che io mai ho eguagliato con il mio attuale corredo.

quindi io mi concentrerei più che sul formato, sulle scelte più utili e significative, come corpi macchine affini a noi, con le funzioni utili al raggiungimento dello scopo, tipo af per foto sportive, parco ottiche per il nostro genere fotografico preferito ecc, e non inseguire questa chimera della qualità assoluta.

l'unica vera scelta sul formato che va fatta secondo me è, per certi generi sulla profondità di campo, che ad alcuni ne serve poca, ad altri ne serve tanta, ma è un discorso soggettivo, non c'è un meglio o peggio.

secondo me l'equivoco nasce da scelte di marketing di alcune case, ad esempio l'olympus che uso io, offre delle fotocamere con una serie di funzioni e caratteristiche che nelle reflex nikon e canon si trovano solo nei modelli di punta D4s e 1DX, il che fa pensare per gli utenti delle reflex che il top sia solo sul FF, noi utenti olympus non avendo questa differenza ci concentriamo meno sulla grandezza del sensore e "soffriamo" meno questo gap. ma per un fotografo sportivo ad esempio, è meglio una apsc come la canon 7d o la nikon d7200 al vertice della loro categoria con prestazioni di velocità notevoli o una nikon d610 o canon 6d che sono si FF, ma hanno prestazioni sportive notevolemente inferiori alle precedenti?

poi noi maschietti un piccolo complesso sulle dimensioni lo abbiamo sempre avuto, tanto che potremmo dire che gli utenti nikon e canon e sony sono "maschi" e quindi per loro c'è un problema dimensione (visto che vengono proposte dimensioni diverse)....mentre noi utenti olympus non avendo questo dilemma siamo "femmine", e quindi il problema non ce l'abbiamo...MrGreenMrGreen

secondo me un ottimo spunto per sminuire il più possibile questo mito del FF è: se fosse così importante perchè non giriamo tutti con i banchi ottici al collo?

angelo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me